
I prezzi delle case scendono in molti paesi europei e da questa fase negativa, che del resto va accompagnata alla recessione del vecchio continente, si salvano in pochi. Secondo i dati forniti dall'eurostat, se Spagna e Irlanda sono i malati celebri, la novità è il crollo delle abitazioni in Olanda (-8,7%), mentre anche la Francia è entrata ormai in terreno negativo. L'Italia accentua la discesa con un meno 3,2% e una tendenza al peggioramento
Scarica il rapporto completo dell'eurostat
Sanvito (Unioncasa): "La corsa al green può alimentare speculazioni immobiliari"
Gli obbiettivi green dell’Europa impongono la decarbonizzazione del settore edilizio entro il 2050, il che significa che già dal prossimo anno si darà il via a un processo di incentivi che dovrà portare alla progressiva ottimizzazione delle classi energetiche degli edifici residenziali e non. Si tratta quindi, per l’Ue, di intervenire su oltre la metà degli edifici esistenti, percentuale che per l’Italia sfiora l’80 per cento. Ma quanto è sostenibile questa corsa al green? idealista
Cos'è e come è caratterizzata una ristrutturazione di secondo livello
Si parla di ristrutturazione di secondo livello nel momento in cui gli interventi edilizi coinvolgono più del 25% della superficie disperdente. Non è necessario che siano stati effettuati dei lavori sugli impianti. Sono diverse le differenze che intercorrono con quella di primo livello.
Total relax: appartamenti economici vista mare e con ascensore
Un appartamento vista mare con ascensore rappresenta il perfetto equilibrio tra sogno e comfort quotidiano. La vista dell'orizzonte marino regala benessere naturale e spettacoli sempre diversi, mentre l'ascensore garantisce accessibilità totale per ogni età. Mentre ci sono opportunità anche per appartamenti grandi, anche degli spazi piccoli possono diventare paradisi personali per riflettere lo stile marinaro. Il valore aggiunto è immediato: fino al 15% in più rispetto ad appartamenti senza
Cinque consigli per difendersi dai furti in casa durante le vacanze
Con oltre 400 furti in appartamento al giorno, più di 147.000 l’anno, il timore di subire intrusioni durante le vacanze è più che comprensibile. Secondo una ricerca commissionata da Facile.it a EGM Different, oltre sei italiani su dieci ammettono di avere paura che la propria abitazione venga svaligiata mentre sono via
"Il lavoro di un personal shopper immobiliare è far risparmiare tempo, denaro e preoccupazioni agli acquirenti"
Oltre venti anni fa, nel pieno del boom edilizio, Giovanni Giacomini lasciò l'Italia per trasferirsi in Spagna, a Madrid, e lavorare come architetto a importanti progetti residenziali ed alberghieri. Circa dieci anni fa, spinto da alcuni clienti che gli chiedevano consigli su come acquistare case in Spagna, decise di dedicarsi a una professione molto diffusa nei Paesi anglosassoni: il personal shopper immobiliare. Un consulente che fornisce al futuro acquirente un'assistenza a 360 gradi: finanz
Aumenta l’età per comprare la prima casa
Comprare una casa è da sempre considerato uno dei passaggi simbolici dell’età adulta. Ma per le nuove generazioni questo obiettivo si allontana sempre di più. Negli Stati Uniti, ad esempio, i dati della National Association of Realtors (NAR) mostrano come l’età media di chi acquista la prima abitazione sia cresciuta in maniera significativa nell’ultimo decennio.
Bankitalia: prezzi delle case ancora in aumento, resta solida la domanda
Nel II trimestre dell'anno continuano a crescere i prezzi delle abitazioni, seppur in maniera più contenuta rispetto al trimestre precedente. Tutto questo in un settore dove rimane ancora fortemente solida la domanda, ma l'offerta mostra segnali di rallentamento. A dirlo è il Sondaggio Congiunturale sul mercato delle abitazioni realizzato dalla Banca d'Italia condotto su un campione di agenti dal 16 giugno al 16 luglio.
21 Commenti:
Ma chi le fa questi grafici ray charles ? il mercato immobiliare nel 2012 ha almeno
Perso come minimo un 10% in Italia se non di piu dal 2007 ad oggi ha perso il 30%
Sta perdendo ora mentre sto scrivendo un 2% al mese e le previsone del 2013
Almeno un 10% abbiamo bruciato i5 anni 10/15 anni di rivalutazioni se va di questo
Passo si torna a valori ante euro!!!! se quest signori politici da berlusconi amonti a bersani
Eccc eccc non si danno una mossa per far ripartire la macchina edlizia e c che e' un 20%
Del pil voglio vedere dove adranno a fare bancomat sulla casa che non avrapiu valore
Meditate politici meditate e intanto noi paghiamo mi vergogno di essere italiano
E diventato una vera schifezza
Mi trovi pienamente d'accordo
Il valore delle case in Italia è destinato a crescere perchè sono il nido dell'amore e della crescita del partito dell'amore. Berlusconi è il meglio
La pregherei di evitare queste frasi di una banalità disarmante, oltre che di cattivo gusto
Anonimo mi sa' che vivi sulle nuvole .......svegliati
Certo, svendiamo le case per investire in prodotti finanziari e vedrete che botto!!!
Ovviamente le percentuali sono una media. Ci sono zone pregiate nelle città dove i prezzi sono praticamente fermi. Il vero problema è che non si vende niente, ne dove i prezzi hanno tenuto e nemmeno dove sono diminuiti parecchio. Finché non si fa qualcosa per una ripresa consistente dell'economia non potrà cambiare nulla.
Il mattone tornerà a valere per quello che è......quattro mattoni forati e un po di acciaio assemblati con tecnologie che sono ferme a 20 anni fa (pannelli solari e amenità del genere a parte).....tutto il resto è noia
Ma dove stanno questi prezzi prima dell euro io abito a Roma e qui non ti regalano proprio niente tutti piangono ma poi si vendono i scatafasci di casa come oro.ciao
Caro amico, ti sbagli: non si vende assolutamente nulla. I prezzi a Roma sono ancora effettivamente assurdi, e non dico in centro storico, ma anche in periferia, dove vive la gente normale con stipendi (quando ci sono...) normali. Il risultato è il blocco totale delle vendite, che va avanti ormai da quasi un anno. Quanto durerà? finché non si vedono veri, rilevanti cali dei prezzi il mercato non ripartirà.
A tutti quelli che si lamentano della situazione del mercato: la soluzione è una sola:
Diminuire i prezzi!
Diminuire i prezzi!
Diminuire i prezzi!
Diminuire i prezzi!
Diminuire i prezzi!
Diminuire i prezzi!
Diminuire i prezzi!
Diminuire i prezzi!
Diminuire i prezzi!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account