I prezzi delle case scendono in molti paesi europei e da questa fase negativa, che del resto va accompagnata alla recessione del vecchio continente, si salvano in pochi. Secondo i dati forniti dall'eurostat, se Spagna e Irlanda sono i malati celebri, la novità è il crollo delle abitazioni in Olanda (-8,7%), mentre anche la Francia è entrata ormai in terreno negativo. L'Italia accentua la discesa con un meno 3,2% e una tendenza al peggioramento
Scarica il rapporto completo dell'eurostat
Legge di bilancio 2026, UIL: " Risorse insufficienti per fisco, sanità e previdenza"
Nel corso dell'audizione in Senato sulla Legge di Bilancio, il segretario confederale della UIL, Santo Biondo, ha espresso soddisfazione per il riconoscimiento in manovra del valore economico, sociale e politico della contrattazione collettiva. Allo stesso tempo però ha criticado le misure che riguardano fisco, previdenza e sanità, considerandole insufficienti.
La casa prefabbricata che sta rivoluzionando il mercato
Con l'aumento dei prezzi delle case, le case prefabbricate stanno emergendo come un'alternativa economica e pronta all'uso. Pineca ha lanciato un modello con due camere da letto, un soggiorno e una terrazza, consegnato completamente assemblato e al costo di 36.806 euro, offrendo una soluzione rapida, sostenibile e conveniente per chi desidera acquistare una casa senza indebitarsi.
Come vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo
Quello di Udine è un mercato immobiliare che può regalare molte soddisfazioni, soprattutto se si vuole vendere la propria casa. Per avere successo e ottenere il prezzo che si desidera, però, è necessario conoscere alcune specificità locali, come ad esempio i dati per singolo quartiere, e preparare l’abitazione al meglio, in modo da far colpo a prima vista sui potenziali acquirenti. Ecco, quindi, tutti i consigli per vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo.
Affitti in frenata a ottobre (-1,3%), ma in aumento del 4,1% in un anno. Scopri i canoni nella tua città
Dopo mesi di rincari, il mercato degli affitti tira il fiato: a ottobre i canoni segnano una nuova battuta d’arresto (-1,3%), proseguendo la tendenza al rallentamento avviata in estate. Lo rileva idealista, portale immobiliare N.1 in Italia, secondo cui l’affitto medio si attesta a 14,6 euro/m², pur restando in crescita del 4,1% rispetto a un anno fa
Regolamento condominiale del costruttore, quali sono le clausole illecite
Il regolamento condominiale redatto dal costruttore è finito sotto la lente d’ingrandimento dei notai. Con lo Studio 37-2025C, il Consiglio Nazionale del Notariato ha analizzato le numerose clausole contenute nei regolamenti contrattuali predisposti dal costruttore dell’edificio in contrasto con le disposizioni inderogabili di legge e ha trattato le complesse problematiche relative alla vincolatività e all’opponibilità di tali regolamenti alla luce della più recente giurisprudenza dell
Come progettare il soppalco perfetto per la propria casa
Per aumentare la superficie abitabile e il valore di un appartamento potrebbe essere una buona idea progettare un soppalco. Questa soluzione permette di ampliare un’unità immobiliare, senza aumentare, allo stesso tempo, il suo volume. La progettazione di un soppalco, però, deve essere effettuata in modo sicuro e, soprattutto, conforme. Prima di iniziare qualsiasi tipo di lavoro, infatti, è necessario valutare gli aspetti tecnici e strutturali. Senza dimenticarsi di quelli normativi
La rigenerazione urbana varrebbe 1,6 miliardi in 25 anni, perché fatica a decollare in Italia?
Da più parti è identificata come una necessità, che non ha a che fare solo con tematiche ambientali o urbanistiche, ma soprattutto sociali. Tuttavia, in Italia, troppo spesso la rigenerazione urbana è un concetto ammantato da una retorica troppo nebulosa. La prima edizione del rapporto strategico di Community Valore Rigenerazione Urbana, promosso da TEHA Group e presentato nella sede romana di Cassa Depositi e Prestiti, ha avuto il merito di affrontare questa tematica in modo estremamente pr
21 Commenti:
Ma chi le fa questi grafici ray charles ? il mercato immobiliare nel 2012 ha almeno
Perso come minimo un 10% in Italia se non di piu dal 2007 ad oggi ha perso il 30%
Sta perdendo ora mentre sto scrivendo un 2% al mese e le previsone del 2013
Almeno un 10% abbiamo bruciato i5 anni 10/15 anni di rivalutazioni se va di questo
Passo si torna a valori ante euro!!!! se quest signori politici da berlusconi amonti a bersani
Eccc eccc non si danno una mossa per far ripartire la macchina edlizia e c che e' un 20%
Del pil voglio vedere dove adranno a fare bancomat sulla casa che non avrapiu valore
Meditate politici meditate e intanto noi paghiamo mi vergogno di essere italiano
E diventato una vera schifezza
Mi trovi pienamente d'accordo
Il valore delle case in Italia è destinato a crescere perchè sono il nido dell'amore e della crescita del partito dell'amore. Berlusconi è il meglio
La pregherei di evitare queste frasi di una banalità disarmante, oltre che di cattivo gusto
Anonimo mi sa' che vivi sulle nuvole .......svegliati
Certo, svendiamo le case per investire in prodotti finanziari e vedrete che botto!!!
Ovviamente le percentuali sono una media. Ci sono zone pregiate nelle città dove i prezzi sono praticamente fermi. Il vero problema è che non si vende niente, ne dove i prezzi hanno tenuto e nemmeno dove sono diminuiti parecchio. Finché non si fa qualcosa per una ripresa consistente dell'economia non potrà cambiare nulla.
Il mattone tornerà a valere per quello che è......quattro mattoni forati e un po di acciaio assemblati con tecnologie che sono ferme a 20 anni fa (pannelli solari e amenità del genere a parte).....tutto il resto è noia
Ma dove stanno questi prezzi prima dell euro io abito a Roma e qui non ti regalano proprio niente tutti piangono ma poi si vendono i scatafasci di casa come oro.ciao
Caro amico, ti sbagli: non si vende assolutamente nulla. I prezzi a Roma sono ancora effettivamente assurdi, e non dico in centro storico, ma anche in periferia, dove vive la gente normale con stipendi (quando ci sono...) normali. Il risultato è il blocco totale delle vendite, che va avanti ormai da quasi un anno. Quanto durerà? finché non si vedono veri, rilevanti cali dei prezzi il mercato non ripartirà.
A tutti quelli che si lamentano della situazione del mercato: la soluzione è una sola:
Diminuire i prezzi!
Diminuire i prezzi!
Diminuire i prezzi!
Diminuire i prezzi!
Diminuire i prezzi!
Diminuire i prezzi!
Diminuire i prezzi!
Diminuire i prezzi!
Diminuire i prezzi!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account