Commenti: 48
Tecnocasa, comunque vada comprare è meglio che affittare

Se gli italiani tornassero ad avere le condizioni favorevoli, lavoro e mutui in testa, comprerebbero casa come prima. E secondo uno studio di Tecnocasa farebbero bene. Il franchising che opera da anni nel settore presenta un rapporto in cui, numeri alla mano, si dimostra come l'acquisto sia migliore dell'affitto

Per farlo Tecnocasa prende come modello un appartamento bilocale a Milano di 52 mq situato in zona semicentrale a Milano

Acquisto

L’immobile costa 255mila euro e l’acquirente accende un mutuo a tasso fisso di 25 anni che finanzia il 65% del valore, pagando una rata di mutuo di 1067 euro. Possiede quindi un capitale a disposizione di 95mila euro. L’importo del mutuo comprende anche le spese legate all’acquisto dell’immobile: notaio, intermediazione immobiliare, imposte e bolli

Paga quindi i costi legati all’acquisto della casa e all’accensione del mutuo e avrà un beneficio fiscale grazie alla detrazione degli interessi passivi. Inoltre dovrà pagare le spese di gestione dell’immobile (manutenzione straordinaria e assicurazione). Per calcolare il valore futuro dell’immobile si considera una rivalutazione annua pari alla media dell’indice istat degli ultimi 10 anni

Affitto

Chi sceglie la locazione paga un canone mensile iniziale di 800 euro. Il capitale a disposizione (di 95mila euro) viene investito in un btp a 25 anni. L’affitto sarà aggiornato ogni anno in base all’indice istat. L’inquilino dovrà pagare annualmente la registrazione del contratto di locazione

Le differenze

Il modello proposto considera la differenza tra i canoni di locazione e le rate di mutuo. Per esempio, nel primo anno ci sarà una differenza positiva per il locatario (che spende 800 euro al mese contro una rata mensile di 1067 euro per il proprietario). Tale differenza sarà investita in un conto corrente bancario ordinario con tasso di remunerazione dello 0,35% lordo. Allo stesso tasso si investe l’eventuale differenza tra i costi di gestione dell’immobile, i costi della locazione e il beneficio fiscale per la detrazione degli interessi

Risultato finale

Dopo 25 anni, all’estinzione del mutuo, tecnocasa calcola il guadagno ottenuto da entrambi:

Proprietario (valore futuro immobile – rate del mutuo) = 103.251 euro
Inquilino (capitale investito – canoni di locazione + eventuale differenza rata mutuo/canone e altri costi benefici) = – 18.407 euro

Naturalmente si possono fare infinite osservazioni:

- Non è detto che l'aumento istat corrisponda alla realtà, anche se nel lungo periodo spesso è così

- In caso di perdita del lavoro chi è in affitto può cercarne uno in un altro posto con meno vincoli (ma chi è proprietaro può affittare o vendere)

- Non si possono prevdere al 100% i costi straordinari né quelli fiscali

Tuttavia, rispetto all'età della pensione, avere una casa di proprietà è un gran vantaggio, soprattutto considerando gli assegni futuri. Tu come la pensi? scrici i tuoi commenti nel forum

Vedi i commenti (48) / Commento

48 Commenti:

29 Aprile 2013, 11:25

Bisogna vedre cosa ihtendono fare ai piani alti del nostro paese.

Se decidono di disincentivare l'acquisto converrà andare in affitto se invece perseguiranno la politica degli ultimi 40 anni converrà comprare al minimo dello sgonfiamento dei prezzi.
Il problema e ' capire quando sarà il minimo.

29 Aprile 2013, 11:53

Alla base di ogni valutazione o quotazione c'è sempre l'azione della domanda e del l'offerta oltre ad altri fattori ( tassi ,accessibilità ai mutUi, andamento dei redditi e dell'occupazione, tassazione etc), ma occorre ricordare che anche il mercato immobiliare italiano e' diventato un mercato maturo e , come tutti i mercati ( vedi l'azionario) e' soggetto anche a forti oscillazioni sia in aumento che in diminuzione sulla base anche le diverse fasi dell'economia.

29 Aprile 2013, 11:57

Anche io se non fossi calvo comprerei il gel e andrei dal parrucchiere!!

29 Aprile 2013, 12:18

Peccato che piu' le case scendono piu' la commissione di tecnocasa diventa alta !!!!!!!!!

29 Aprile 2013, 12:26

Io ho seguito il consiglio di un amico......ho acquistato una panda del 1988!!!!male che vada la metto nell'open space e ci dormo dentro!!!!

29 Aprile 2013, 12:52

... e hanno considerato un costo di acquisto più alto della realtà. oggi 55 mq in zona semicentrale a Milano li puoi pagare anche 200/230.000 euro, mentre a meno di 800 euro non si trova niente di decente.
Quindi, con i prezzi attuali, il vantaggio per l'acquisto è ancora più evidente.

29 Aprile 2013, 15:22

Dipende se l'euro tiene o no...
Se ci Sara' o meno una rivoluzione sociale...
Comunque i prezzi scenderanno e di molto per almeno tre anni-
Ergo, rimanere cauti ed attendere.

29 Aprile 2013, 15:26

Il vero problema è che le banche non rischieranno più sugli immobili. Hanno dovuto, costretti dalla Banca d'Italia (leggi visco), svalutare gli immobili a garanzia.

"Torneremo in europa" anche con i prezzi. Aspettiamoci un calo del 15-20% nel 2013

29 Aprile 2013, 17:47

Sono titolare di una piccola agenzia immobiliare in una stazione turistica di alta quota.
Non vendo un appartamento da oltre tre anni anche se i prezzi sono crollati del 25/30%.
Sono pienamente d'accordo con Voi di quello che avete scritto nell'articolo sopra.
Io sono convindo che se il nostro buon governo toglieasse la gogna di dover pagare con assegni circolari l'acuisto di un bene immobile e si tornasse a pagare anche con soldi liquidi, credo cge il mercato dell'immobile avrebbe un risveglio quasi immediato.
SONO CONVINTO CHE LA MIA è uNA MERA SPERANZA SE NON UTOPIA, mA rimango fermamente della mia idea.

29 Aprile 2013, 18:25

In reply to by anonimo (not verified)

Quindi il problema secondo te sta nella tracciabilità dei pagamenti.
Ossia non si compra perché essendo obbligati a rendere conto della provenienza dei soldi, gli evasori che vorrebbero riciclare denaro sul quale non si sono pagate le tasse o di provenienza illecita, preferiscono non esporsi a questi rischi.
In particolare si dovrebbe ricominciare a ripristinare le condizioni che hanno fatto si che gli immobili si gonfiassero a prezzi da bolla... o ho capito male?

per commentare devi effettuare il login con il tuo account