Se gli italiani tornassero ad avere le condizioni favorevoli, lavoro e mutui in testa, comprerebbero casa come prima. E secondo uno studio di Tecnocasa farebbero bene. Il franchising che opera da anni nel settore presenta un rapporto in cui, numeri alla mano, si dimostra come l'acquisto sia migliore dell'affitto
Per farlo Tecnocasa prende come modello un appartamento bilocale a Milano di 52 mq situato in zona semicentrale a Milano
Acquisto
L’immobile costa 255mila euro e l’acquirente accende un mutuo a tasso fisso di 25 anni che finanzia il 65% del valore, pagando una rata di mutuo di 1067 euro. Possiede quindi un capitale a disposizione di 95mila euro. L’importo del mutuo comprende anche le spese legate all’acquisto dell’immobile: notaio, intermediazione immobiliare, imposte e bolli
Paga quindi i costi legati all’acquisto della casa e all’accensione del mutuo e avrà un beneficio fiscale grazie alla detrazione degli interessi passivi. Inoltre dovrà pagare le spese di gestione dell’immobile (manutenzione straordinaria e assicurazione). Per calcolare il valore futuro dell’immobile si considera una rivalutazione annua pari alla media dell’indice istat degli ultimi 10 anni
Affitto
Chi sceglie la locazione paga un canone mensile iniziale di 800 euro. Il capitale a disposizione (di 95mila euro) viene investito in un btp a 25 anni. L’affitto sarà aggiornato ogni anno in base all’indice istat. L’inquilino dovrà pagare annualmente la registrazione del contratto di locazione
Le differenze
Il modello proposto considera la differenza tra i canoni di locazione e le rate di mutuo. Per esempio, nel primo anno ci sarà una differenza positiva per il locatario (che spende 800 euro al mese contro una rata mensile di 1067 euro per il proprietario). Tale differenza sarà investita in un conto corrente bancario ordinario con tasso di remunerazione dello 0,35% lordo. Allo stesso tasso si investe l’eventuale differenza tra i costi di gestione dell’immobile, i costi della locazione e il beneficio fiscale per la detrazione degli interessi
Risultato finale
Dopo 25 anni, all’estinzione del mutuo, tecnocasa calcola il guadagno ottenuto da entrambi:
Proprietario (valore futuro immobile – rate del mutuo) = 103.251 euro
Inquilino (capitale investito – canoni di locazione + eventuale differenza rata mutuo/canone e altri costi benefici) = – 18.407 euro
Naturalmente si possono fare infinite osservazioni:
- Non è detto che l'aumento istat corrisponda alla realtà, anche se nel lungo periodo spesso è così
- In caso di perdita del lavoro chi è in affitto può cercarne uno in un altro posto con meno vincoli (ma chi è proprietaro può affittare o vendere)
- Non si possono prevdere al 100% i costi straordinari né quelli fiscali
Tuttavia, rispetto all'età della pensione, avere una casa di proprietà è un gran vantaggio, soprattutto considerando gli assegni futuri. Tu come la pensi? scrici i tuoi commenti nel forum
48 Commenti:
Dubito che la sospensione dell'imu sulla prima casa (attenzione: sospensione, a dicembre non è chiaro cosa succederà) avrà enorme influenza sul mercato. Le compravendite sono ferme perché (ed è stato detto infinite volte anche qui sul blog) non ci sono potenziali acquirenti, ossia non ci sono più soldi perché le banche hanno drasticamente ridotto la concessione dei mutui. E se li concedono è su cifre irrisorie e con garanzie stellari. In sostanza, può e vuole comprare solo chi ha disponibilità in contanti: e di questi tempi mi sembra difficile. Per le grandi città, poi, questo è impensabile: chi ha centinaia di migliaia di euro cash da investire in un settore così incerto e traballante come l'immobiliare oggi?
Mi trovi ampiamente d'accordo. L'imu sulla prima casa non ha spostato di una virgola le compravendite immobiliari, le banche non stanno erogando soldi alle imprese ed al pubblico e purtroppo in un "clima politico" come quello dimostrato negli ultimi..due mesi..anche gli "investitori" o se preferite "mattonari" non avevano e non hanno fiducia e chiarezza in programmi governativi che diano serenità per effettuare acquisti immobiliari. Spesso leggo, qui sul forum e sui giornali, che le persone normali, noi, hanno paura ad acquistare. Vi assicuro che è sbagliato. Io quotidianamente mi confronto con persone che vogliono comprare, ma che dopo aver "finalmente" trovato l'immobile giusto per loro, si ritrovano di fronte al problema: mutuo!!! ma possibile che questo forum lo si legga solo noi e quattro pirla (scusate) che non fanno altro che dare titoli a destra e manca, e, nessun: operatore di banca, responsabile mutui e credito al consumo, banchiere o bancario e ci spieghi dove finiscono le centinaia di milioni di euro che "eurolandia" eroga????? una risposta seria sarebbe gradita e aiuterebbe a chiarire meglio le idee e le posizioni. Ivano
Ma leggi quello che scrivi? pensieri tanto sconnessi non li fanno neppure i degenti in tso
... vuole sapere gli altri cosa fanno ed in cosa sono laureati, in poche parole a lui si devono delle spiegazioni perché lui spara a zero sugli altri e a lui deve essere dimostrato qualcosa, lui però non dice dove ha preso le due lauree toste, che tipo di lauree sono e cosa fa e cosa ha fatto fino ad ora.
Da giugno gli stipendi aumentano del 50%...cosi tutti andremo ad acquistare casa...affrettatevi a bloccare il prezzo......e vaiiiiiiiiiiiiiiii
#34
Sei un co-xxx-one
Buongiorno a tutti, mi piace l'intervento #25, indeciso sul futuro dell'euro, di una eventuale rivoluzione sociale, ma molto determinato sul fatto che i prezzi debbano per foza scendere nei prossimi tre anni! speriamo! da umile agente potrei rispondere: più i prezzi scendono più possibilità per la gente normale di acquistare casa...più compravendite, più fatturato! papparappa...la crisi è finita!! no caro, non funziona così semplicemente, per primo: speriamo che comunque vada non ci sia nessuna rivoluzione civile, siamo in Italia, non dimentichiamolo e purtroppo non si possono usare le maiuscole in "Italia"! il secondo problema potrebbe essere l'uscita dall'euro...a che prezzo? come tutti ricorderemo con l'euro abbiamo di fatto raddoppiato tutti i prezzi al consumo, una casa da lire 100.000.000 è passata ad euro 100.000, piccolo dubbio..l'andremmo a valutare lire 200.000.000 o lire 100.000.000? interessante sarebbe una risposta tenendo presente la coerenza con le buste paga e il potere d'acquisto....? riflettiamo prima della risposta. Mi ero perso questa discussione firmata:tecnocasa? nulla da dire sul loro conto, sono colleghi, ho solo il dubbio sulla firma. Il contenuto dell'esempio è straordinariamente sbagliato. Un bilocale in zona semicentrale di 52 mq ad euro 255.000??? a 4.900 euro al mq???? in zona semicentrale??? magari in una casa di ringhiera senza ascensore?? scusate, ci credo che continuiate a parlare di "ribassisti", se le basi del mercato attuale fossero ancora quelle..altro che "rivoluzione" o mercato "maturo", "saturo"! da umile agente immobiliare che lavora da qualche anno in zone un pochino... più centrali, vi garantisco che neanche più in brera riusciamo a vendere "stupidaggini" del genere! inoltre, sempre nella miriade di meravigliosi numeri citati, a proposito della locazione, vi è un altro piccolo errore (che sposterebbe i numeri), l'imposta di registro annuale la pagano entrambe le parti al 50% ogni anno. Cari e simpatici anonimi, dobbiamo semplicemente capire che finalmente le cose sono cambiate. Siamo in un vortice di contrattura, di difficoltà, di buchi neri di cui non vediamo la luce in fondo... dobbiamo cambiare tutti noi modo di vivere e di consumare. Siamo stati tutti bene negli anni scorsi? bene! oggi non è più così! dobbiamo rimboccarci le maniche tutti insieme, stare molto attenti a come spendere...poco o pochissimo..ma spendere! tutti ci siamo tolti già molte spese superflue: due telefoni, grosse macchine, harley davidson (dove cavolo sono tutte quelle che si vedevano fuori dai locali dell'ape..bellissime, colorate, lucidissime?), ieri sera sono andato al cinema:euro 11.50??? accidenti, pensavo di comprarmi anche i pop corn e ne ho fatto a meno.., ristoranti, capi firmati, vacanze all'estero, quanto detto in precedenza per chi poteva permetterseli, quanto aggiungo per noi normali: mc donald's con i bambini, un telefonino, la tele al plasma (non lcd..), spesa dal macellaio..stiamo attenti, ma spendiamo! ivano
I prezzi delle case non possono scendere solo per fare un favore agli agenti immobiliari.
Ci sono motivazioni complesse e non tutte chiare. Io prenderei atto della situazione reale ogni giorno.
Ad un agente immobiliare giovane consiglierei di cambiare lavoro.
È il tipo di attività, che come è concepita attualmente, non ha futuro anche con le case a basso prezzo.
Gli agenti immbiliari non danno un servizio affidabile.
Ieri, qui a Roma, un agente immobiliare ha attaccato quasi sulla mia finestra a pian terreno un cartello vendesi di un immobile in vendita in altra strada del quartiere. Un ignorante che non sa che è anche proibito dalla legge, ma soprattutto uno sprovveduto che pensa di vender un immobile con questi metodi primordiali. Ovviamente il suo cartello vendesi è finito nella spazzatura.
I siti di agenti immobiliari su internet offrono sempre più spesso altri servizi collaterali ( avvocati, architetti,...), am loro cosa ci stanno a fare ? ad attaccare solo i cartelli sui palazzi degli altri ? e chi dovrebbe pagare questi servizi collaterali ? come dici tu non ci sono più soldi per nessuno, compresi gli agenti immobiliari : professione del passato.
Ciao cordialmente
Ciao a.e.i., pensavo si potesse comprendere che fosse una battuta. Come ci siamo più volte detti, in ogni professione esiste: il professionista e quello che si arrangia. Il primo avrà di fronte una lunga strada piena di difficoltà, ma l'avrà. il secondo.....problema suo. Credo che nella tua meravigliosa città, dove peraltro ho avuto la fortuna di iniziare e imparare questa professione, esistano almeno un paio di strutture immobiliari (parlo si società per azioni), che si sono talmente evolute da offrire con serietà e precisione vari servizi ai loro clienti: dalla compravendita alla ristrutturazione, dall'architetto al consulente per il mutuo ed il trasloco. Lo fanno con gran professionalità e se te lo garantisce un "milanese" parlando di un "romano", puoi credermi. Forse i servizi collaterali che offrono sono utili ad i loro clienti. E comunque sia..possiamo sempre scegliere.. Se desidero una consulenza dal mio avvocato, devo pagarla, perchè non ad una struttura organizzata che me la offre? non sarei sempre così..categorico nelle risposte... personalmente credo che ci sia molto futuro nella nostra professione, e ti dirò di più, arriveremo finalmente ad essere visti come "veri professionisti" e magari, finalmente, così come quando ho preso un appuntamento con il dentista e non posso andare, mi premuro di avvisarlo per tempo..così farò nei confronti dell'agente immobiliare...evitandogli perennemente almeno il 5% di appuntamenti..buca! ci leggeremo e sapremo... è sempre un piacere. Ivano
Questo forum cronologico e non per argomenti mi crea spesso confusione e non ho colto la battuta. Scusami. Infatti leggendo ivano ero perplesso. E mi sbagliavo.
Io vivo la realtà romana da anni ed è molto diversa da Milano. In effetti io per primo andrei da una avvocato od architetto di mia conoscenza e non usufruirei dei servizi dell'agenzia.
I servizi cosidetti collaterali in buona parte non servirebbero con agenti immobiliari professionisti.
L'esistenza della conformità catastale ed una mancanza di allineamento catastale sono alla portata di un agente immobiliare e non richiedono un professionista colletarale. Cosa succede nelle realtà ?
L'agente non fa nessuna verifica e mira a fare firmare la proposta di acquisto per accettazione. Poi si scoprono i buchi e, con l'acqua alla gola, le parti devono rimediare con i professionisti collaterali.
I forum immobiliari agenti immobiliari, che spesso cito, sono pieni di casi come questi, derubricati come casi isolati di pecore nere fra gli agenti immobiliari.
Da qui il fioire di portali per privati che vendono a privati. A Roma come amilano una casa costa mediamente non meno di 600000 euro.
Mediazione 3% = 18000 euro per quale servizio ? il cartello attaccato sotto la finestra di un altro immobile ?
La qualificazione è nelle mani vostre di agenti immobiliari che devono isolare e smentire questo agenti-pecore nere.
Cordialmente
per commentare devi effettuare il login con il tuo account