Nonostante i prezzi nel primo semestre del 2013 abbiano registrato un segno negativo, sembra che ormai si avvicini l'alba di un nuovo mercato immobiliare, fondato su dinamiche diverse da quelle viste finora. A dirlo è il centro studi di tecnocasa che ha elaborato un'analisi del settore nell'anno in corso
I segnali positivi
Lo scenario economico non certo dei migliori influisce negativamente sulle dinamiche del mercato della casa, facendo aumentare le incertezze dei possibili acquirenti. Senza contare che l'aggravio fiscale ha penalizzato fortemente gli investimenti. Nonostante ciò si notano già dei segnali di un'inversione di tendenza che lascia ben sperare per il futuro
Rispetto al 2012, le agenzie che appartengono al gruppo hanno infatti riscontrato una maggior numero di appuntamenti di visita e più decisione in coloro che vogliono acquistare e che fino al momento non si erano mossi in attesa dell'evoluzione del mercato immobiliare
Alla base di questa inversione di rotta vi sono molteplici ragioni in primis, la diminuizione dei prezzi degli immobili con proprietari sempre più disposti a vederli al ribasso in fase di contrattazione. A ciò si aggiunge una grande offerta immobiliare che aumenta le possibilità di incontrare immobili che rispondano alle caratteristiche desiderate
Il principale freno all'acquisto ancora una volta è costituito dalla difficoltà di accesso al credito, per cui più propenso a comprare casa è chi dispone di un capitale o chi contrae un finanziamento ridotto
Prezzi e tempi di vendita
Nel primo semestre del 2013 l'analisi dei prezzi elaborato da Tecnocasa ha registrato un calo del 4,7% nelle grandi città, del 4,8% nell'hinterland e del 5% nei capoluoghi di provincia. Tra le grandi città, la diminuizione maggiore si è verificata a Verona (-7,9%), mentre quella meno significativa a Napoli (-35), seguita da Milano (-3,6%) e Genova (-3,95). L'analisi delle aree geografiche vede il centro Italia chiudere il semestre con una diminuizione dei prezzi del 6%, a seguire il nord (-4,8%) e il sud (-4,6%)
Per quanto riguarda i tempi di vendita, a luglio 2013 si sono portati a 178 giorni nelle grandi città, 207 nell'hinterland e 198 nei capoluoghi di provincia. Il tempo di vendita è stabile rispetto al semestre precende e in diminuizione rispetto a un anno fa
Compravendite
Il 77,1% degli acquirenti che si sono rivolti a Tecnocasa hanno acquistato una prima abitazione, il 17,1% un immobile per investimento, il 5,8% per una casa vacanza. Per quanto riguarda queste due tipologie la diminuizione è stata minima rispetto al semestre scorso, segno che l'effetto imu non ha scoraggiato del tutto questo tipo di acquisti
Tra le tipologie di immobili più richieste, al primo posto tra le preferenze delle grandi città c'è il trilocale (35,9%), a seguire il bilocale (20,1%), il quattro locali (21,85) e il cinque locali (8,4%). Anche nei capoluoghi di regione la concentrazione della domanda di trilocali è elevata (50,2%), seguita da bilocali (29,2%) e quattro locali (16,9%)
Locazioni
Il mercato delle locazioni è caratterizzato da una diminuizione dei canoni. Nelle grandi città il ribasso è del 2,1% per i bilocali e dell'1,9% per i trilocali. A cercare casa sono soprattutto le persone che non possono acquistare, ma anche i lavoratori fuori sede e gli studenti. Sia gli inquilini che i proprietari si sono fatti più esigenti. I primi cercano appartamenti in buoni stato e arredati bene e dichiarano allo stesso tempo una minore disponibilità di spesa. Mentre i proprietari adesso sono più attenti a valutare la disponibilità finanziaria dei possibili inquilini e sono disposti anche ad abbassare i canoni per garantirsi un inquilino solvente
Previsioni
Anche nel prossimo semestre, tecnocasa prevede un ribasso dei valori immobiliari, con una diminuizione compresa tra -8 e -6%. Le compravendite potrebbero oscillare tra 420mila e 450mila transazioni
I segnali positivi sul risveglio del mercato potrebbero essere confermati o meno nel secondo semestre dell'anno. Tutto dipenderà in gran parte dalla congiuntura economica. Un miglioramento delle condizioni finanziarie potrebbe spingere gli acquirenti a fare "il passo" ed acquistare un immobile
82 Commenti:
Rissa?
Mi pare che #7 abbia solo risposto in nome degli Agenti Immobiliari, categoria di cui anch'io faccio parte, senza insultare nessuno, neanche chi ha insultato noi!
"Quanto può durare sul mercato una professione antipatica a tutti"? Sicuro/a che sia antipatica a tutti?
Tutti i miei clienti che hanno/acquistato casa tramite la mia agenzia si son trovati bene, per un semplice motivo: ci hanno pagato per un servizio, e per tale servizio sono contenti.
Ce l'avete tanto con noi agenti immobiliari.. Ma chi vi obbliga a rivolgerVi a noi?
Poi, però, quando volete risparmiare le spese d'agenzia acquistando appartamenti da privato, dove il proprietario non vi informa di pignoramenti vari o spese di condominio non pagate da decenni,correte alle nostre agenzie cercando il nostro aiuto..
Rurale fai pena, il lusso non lo segnali su un blog, pergiunta di basso profilo come questo che adiano gli immobili, qui sono tutti da casa popolare
Vorrei comprare casa, dopo 10 anni che pago l'affitto, leggendo però quello che scrivete diciamo che mi passa un pò la fantasia. Eppure sono decisa perchè al proprietario di casa gli ho dato in tutti questi anni più di 80.000€ e non posso farci dei lavori perchè non è mia. Guadagno 1000€ al mese e mio marito 1400€ abbiamo due bambine, siamo entrambi a contratto indeterminato la casa che ci piace viene sui 220.000€ la banca mi ha detto che non dovrebbero esserci problemi, qualcuno sa confortarmi? ci saranno scherzi? ci siamo affidati a degli agenti di zona mi chiedono 1,5%, è tanto? il notaio lo devo pagare tutto io, le mie amiche dicono di si?
Buonasera, mi permetto di rispondere ai suoi quesiti,
Sono un mediatore che opera in un paese della prima cintura di Torino, e provo ad esserle utile.
Per quanto riguarda l'acquisto oggi di un immobile, credo di poterLe dire, anche se non so dove Lei lo cerchi, ma un po ovunque il mercato offre immobili molto spesso con richieste di mercato ottime.
Dico questo poiche' opero da 10 anni e per esempio non ricordo tassi dei mutui allo 0,19% di interesse, anche se oggi pesa un po lo spread (commissione della banca) ma in ogni caso un tasso variabile finito arriva al 3,2/3,5% che è ottimo.
Se si unisce l'ampia scelta di immobili e i prezzi che sono scesi dal 2007 ad oggi mediamente del 25-30% credo di poter affermare con assoluta certezza che oggi è un ottimo momento per acquistare.
Per quanto riguarda l'importo del vostro acquisto i vostri redditi sono buoni poiche' oggi le banche quasi tutte, danno come fattibilita' di mutuo l'importo della rata corrispondente al 30% del reddito netto.
Ora facendo prendendo come esempio il Vostro caso, cioè 2.400,00 euro di reddito al netto di finanziamenti in essere (se ci sono) corrispondono a circa 800 euro di rata mensile.
Per poter sapere qual'è l'importo che corrisponde ad 800 euro di rata bisogna tenere conto dell'eta anagrafica dei soggetti che chiedono il mutuo.
Provo a farLe un esempio 800,00 euro di rata corrispondono all'incirca ad un mutuo per 30 anni con importo totale erogato dalla banca di euro 185.000,00, quindi nel caso dell'immobile che piace a Lei dove la richiesta e di 220.000,00 euro, voi dovreste avere la differenza di 35.000,00 di anticipo.
Tenete presente che quando si va in banca a chiedere informazioni, queste vengono date solo sull'unico dato certo cioe' il vostro reddito.
Mi capita spesso di fare appuntamenti con clienti che pensano di ricevere per esempio 100 mila euro dalla banca con un valore di acquisto di 100 mila euro, tutto cio' non è piu' possibile, l'importo che le banche erogano è 80% del valore dell'immobile o giu' di li' il resto bisogna averlo o dare garanzie per poterlo ottenere.
Continuo dicendole che Il notaio spetta ad essere pagato da chi acquista (salvo diverso accordo).
Per cio' che riguarda la mediazione dell'agente immobiliare, spesso è un accordo, dipende molto anche dall'importo di acquisto, ma in ogni caso 1,5% richiesto mi è onesto.
Spero di esserle stato utile,
Le auguro di fare un ottimo acquisto, in bocca al lupo, Antonio
Come? scesi del 25-30%? e dove?
A Roma non solo non sono scesi, sono addirittura saliti...
I proprietari continuano ad inseguire prezzi assurdi, non vogliono scendere e non si vende nulla. E non dico a piazza di spagna, ma in periferia, a 10 km dal centro.
Quanto durerà? spero che crolli tutto in breve, e che siano costretti a calare del 50%, 'sti maledetti!
Innazitutto ti ringrazio per la risposta, si vede la professionalità e i toni di rassicurazione che volevo sentirmi, si abbiamo risparmiato a fatica in questi 10 anni oltre a pagare l'affitto, tante tante rinuncie, ma abbiamo messo via qualcosina diciamo, la casa ci piace ma il passo dell'acquisto è per l'idea di non vedere i soldi "gettati" volevamo comprare nel 2010 quando anche il mio contratto è diventato indeterminato, ma tutte queste voci di calo e tasse non ci hanno mai aiutato, ora ancora non siamo decisissimi a dire la verità, ma parlando anche con persone più grandi mi hanno detto che era così anche per loro che è normale in quanto comunque è una cosa importante e che con il tempo non ci farò nemmeno caso, che invece di dare i soldi a una eprosna fisica avrò una banca. Stasera la vado a rivedere e caso mai faremo una proposta, altro consiglio: l'agente mi ha detto che si potà trattare ma mi ha fatto intendere che i signori venderanno con qualcosa su quel prezzo pertanto non accetteranno mai proposte "indecenti" noi pensavamo a un 10mila-15 mila in meno, è una buona base di inizio?
Sei sulla buona strada per concludere un pessimo affare.
Gli elementi che hai dato sono pochi, ma si capisce già, dalle tue poche righe, che:
- Sei giovane ed inesperto;
- Non sai come muoverti nel mercato (che è in calo, e sarà ancora in calo per tot anni);
- Hai un po' troppi dubbi sull'effettivo acquisto;
- Ti sei rivolto ad un'agenzia;
- L'agente immobiliare ha fiutato il pollo
Soprattutto, l'ultimo punto la dice lunga sulla tua inesperienza.
Consiglio fraterno: quando non sai cosa fare, siediti ed aspetta.
Meglio perdere tempo, che perdere soldi.
Ciao.
Vai subito da un notaio e fatti dire quanto pagherai di imposte e onorari.
Sei tu che compri e quindi è tuo diritto per prassi scegliere il notaio.
Parti da questo: trova un notaio di tua fiducia.
Poi vai oltre.
Senti un mediatore creditizio da subito per non avere spiacevoli sorprese quanto a concessione del mutuo.
Considera che oggi le banche non amano finanziare più del 60/70% del costo della casa.
Per esaminare le case utilizza l'aiuto di un tecnico amico (geometra, architetto, ingegnere)
Un consiglio spassionato:
Io non ho mai avuto il pallino della casa tipico degli italiani (73%, in nessuna parte del mondo è come da noi), ed i soldi ho preferito tenermeli per aprire e finanziare la mia attività, e per vivere decorosamente. Ok, abito in una casa che non sento mia, ma in compenso non ho fatto mutui né sacrifici, anzi non mi sono mai negato nulla, ed ho risparmiato anni di adempimenti manutenzioni riparazioni e rogne. Se qualcosa non funziona, chiedo al proprietario di provvedere. Ho soldi per l'affitto e per altro, non vedo la mia casa svalutarsi, ed ho persino diritto a riduzioni di tasse universitarie per i figli negate a mia sorella per la sua abitazione.
A 60 anni, un consiglio posso permettermelo: lasciate perdere le case, tanto i prezzi caleranno ancora per anni, ed invece cercate di utilizzare al meglio i soldi, che a maggior ragione in questi momenti, sono la vera risorsa. Pagare l'affitto non è buttar via soldi, se sai far fruttare quelli che non spendi, gli stessi BOt ti danno un 3%, ti ci paghi metà affitto, in più non paghi tasse, registro, notai, rifacimenti, rotture, eccetera, non sei in angustie per tutta la vita, non sei fregata se vuoi o devi cambiare città o casa, non sei la "ricca e fortunata proprietaria immobiliare". Se poi hai un mutuo, la casa ti costerà addirittura il doppio: davvero credi che ti convenga ? solo per questa idea di avere dei muri tuoi ?
È una scelta personale e della famiglia, se volete avere qualcosa fate il passo, dove si trova la casa?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account