All'art 35 della legge di stabilità è contenuta una piccola rivoluzione per la compravendita immobiliare. I soldi versati dall'acquirente per l'acquisto di una casa al momento del rogito non andranno direttamente al venditore, ma ad un fondo gestito dal notaio che li consegnerà solo a trasferimento di proprietà avvenuto. Gli interessi del fondo serviranno allo stato per alimentare i finanziamenti agevolati alle piccole e medie imprese
Seminascosta nella legge di stabilità arriva quindi la creazione di questo fondo dove verranno parcheggiati i soldi delle compravendite immobiliari fino a trascrizione avvenuta. Lo scopo è quello di evitare che il compratore versi direttamente nelle mani del costruttore o del venditore di un immobile i soldi della compravendita prima che il trasferimento di proprietà sia regolamente avvenuto, e prima che il venditore abbia adempiuto a tutte le sue obbligazioni
Il venditore di un immobile non riceverà il prezzo del bene venduto il giorno del rogito, ma gli importi saranno consegnati nelle mani del notaio che li dovrà versare su un conto corrente costituito ad hoc. Nel fondo confluiranno:
1) tutte le somme dovutegli a titolo di onorari, tributi e rimborsi spese, in caso di compravendita immobiliare,
2) le somme affidategli in deposito fiduciario,
3) l'intero prezzo se si tratta di compravendite immobiliari o di aziende
Gli interessi sulle somme depositate serviranno a rifinanziare i fondi di credito agevolato destinati alle piccole e medie imprese. Secondo quanto stabilito dalla legge, il denaro potrà essere "trattenuto" fino ad un massimo di 30 giorni, termine entro il quale dovrà avvenire il passaggio di proprietà
Gli importi depositati non saranno di proprietà né del venditore né del notaio, costituendo una sorta di patrimonio separato e impignorabile
Sarà lo stesso notaio a trasmettere il denaro al venditore solo una volta che sarà stata effettuata la trascrizione dell'atto definitivo nei pubblici registri immobiliari. Una formalità che serve a tutelare il compratore nel caso in cui il vendiore lo destini anche ad altri acquirenti. Il primo che trascrive prevale infatti sugli altri eventuali acquirenti
182 Commenti:
E c'è un termine entro il quale il notaio deve perfezionare il trasferimento ? trascrizione dove ?
Il notaio ha 20 giorni di tempo per la trascrizione, in conservatoria. Ciao
E se il venditore avesse bisogno della liquidità il giorno dopo per poter comprare un altro appartamento nel quale trasferirsi?
Questo è un problema che inficierà la maggior parte delle compravendite
Iin Italia il problema di un cittadino non importa a nessuno
Se lei chiederà lumi su come cavarsela sentirà questa risposta
Èun problema suo
Abbiamo voluto certi governanti bene ora ce li godiamo
Li abbiamo scelti noi nessuno li hanno messi li con la forza
Il paese dei asinelli non sparirà mai
Gente credete sembre alle favole politiche
E chi piu sà promettere piu sarà votato
Iin Italia il problema di un cittadino non importa a nessuno
Se lei chiederà lumi su come cavarsela sentirà questa risposta
Èun problema suo
Abbiamo voluto certi governanti bene ora ce li godiamo
Li abbiamo scelti noi nessuno li hanno messi li con la forza
Il paese dei asinelli non sparirà mai
Gente credete sembre alle favole politiche
E chi piu sà promettere piu sarà votato
Resteresti fuori casa per 20/30 giorni, poi avuti i soldi tramite bonifico puoi avere le chiavi della nuova casa... se chi compra il tuo di concede l'ulteriore possesso di casa per un mese dopo il rogito non resti fuori casa ( ma si fida chi compra? Come lasci l'appartamento? Soprattutto poi te ne vai? )... se chi ti vende ti da le chiavi prima del rogito ( possesso)... ( ma se poi trovi qualche difetto? Ma se ti fai male tu o terzi....)
Vorrei che il promulgatore della legge disposta venga qualificato,per evitare di votare sia lui che il suo partito alle prossime elezioni
Da quel che avevo letto, è stata una proposta della finocchiaro......... pD
Sono daccordo con te.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account