Commenti: 182
Acquisto programmato, cos’è e come funziona (intervista)

All'art 35 della legge di stabilità è contenuta una piccola rivoluzione per la compravendita immobiliare. I soldi versati dall'acquirente per l'acquisto di una casa al momento del rogito non andranno direttamente al venditore, ma ad un fondo gestito dal notaio che li consegnerà solo a trasferimento di proprietà avvenuto. Gli interessi del fondo serviranno allo stato per alimentare i finanziamenti agevolati alle piccole e medie imprese

Seminascosta nella legge di stabilità arriva quindi la creazione di questo fondo dove verranno parcheggiati i soldi delle compravendite immobiliari fino a trascrizione avvenuta. Lo scopo è quello di evitare che il compratore versi direttamente nelle mani del costruttore o del venditore di un immobile i soldi della compravendita prima che il trasferimento di proprietà sia regolamente avvenuto, e prima che il venditore abbia adempiuto a tutte le sue obbligazioni

Il venditore di un immobile non riceverà il prezzo del bene venduto il giorno del rogito, ma gli importi saranno consegnati nelle mani del notaio che li dovrà versare su un conto corrente costituito ad hoc. Nel fondo confluiranno:

1) tutte le somme dovutegli a titolo di onorari, tributi e rimborsi spese, in caso di compravendita immobiliare,
2) le somme affidategli in deposito fiduciario,
3) l'intero prezzo se si tratta di compravendite immobiliari o di aziende

Gli interessi sulle somme depositate serviranno a rifinanziare i fondi di credito agevolato destinati alle piccole e medie imprese. Secondo quanto stabilito dalla legge, il denaro potrà essere "trattenuto" fino ad un massimo di 30 giorni, termine entro il quale dovrà avvenire il passaggio di proprietà

Gli importi depositati non saranno di proprietà né del venditore né del notaio, costituendo una sorta di patrimonio separato e impignorabile

Sarà lo stesso notaio a trasmettere il denaro al venditore solo una volta che sarà stata effettuata la trascrizione dell'atto definitivo nei pubblici registri immobiliari. Una formalità che serve a tutelare il compratore nel caso in cui il vendiore lo destini anche ad altri acquirenti. Il primo che trascrive prevale infatti sugli altri eventuali acquirenti
 

Vedi i commenti (182) / Commento

182 Commenti:

7 Gennaio 2014, 17:17

In reply to by anonimo (not verified)

Incominciamo con l'esproprio dei nostri soldi per un mese poi si vedrà!!! evidentemente Lo stato invece di ridurre i privilegi dei poteri forti ,delle Banche ecc. Oppure gli stipendi e le vergognose pensioni dei super burocrati , della classe dirigente di questo paese delle banane ,continua maledettamente a rubare i risparmi degli italiani ,con la scusa di proteggere l'acquirente nell' acquisto della propria casa.

7 Gennaio 2014, 15:27

Siamo arrivati all'esproprio di stato! si bloccheranno tutte le vendite, specie di chi vende per ricomprare

7 Gennaio 2014, 15:40

Finalmente!!
Basta truffe e furbetti, in svizzera funziona già così

10 Gennaio 2014, 22:53

In reply to by anonimo (not verified)

Si ma i notai non impiegano 30 giorni per trascrivere in conservatoria l'atto....

7 Gennaio 2014, 16:02

Siamo alla demenza senile e la stupidità irrecersibile.

7 Gennaio 2014, 16:02

Siamo alla demenza senile e la stupidità irrecersibile.

7 Gennaio 2014, 16:02

Siamo alla demenza senile e la stupidità irrecersibile.

7 Gennaio 2014, 16:08

Anonimo 27...ma quali truffe e furbetti...è evidente che non capisci un cazzo e parli senza sapere....dico invece che chi governa tratta il proprio popolo come se, ogni volta, che un soggetto si appresta a fare una compravendita, lo faccia al solo scopo di fregare il suo acquirente e non perchè invece vuole dare una casa più comoda alla propria famiglia o perchè si sposta per motivi di lavoro etc..è allucinante ciò che sta accadendo in questo paese.

7 Gennaio 2014, 16:16

Fine del mercato immobiliare in Italia, complimenti allo stato

7 Gennaio 2014, 16:38

Non ci sono parole e limiti alla genialità dei nostri parlamentari... ma non ragionano mai sulle conseguenze di quanto si inventano e ci propinano poi che gli interessi serviranno per i finanziamenti alle piccole imprese... in primis ormai non ci crede più nessuno... in secondo luogo allora non avrà più senso versare acconti e caparre confirmatorie considerando il fatto che tanto queste in teoria dovrebbero a questo punto essere altrettanto garantite... e le formalità ipotecarie!! abbiamo un parlamento di drogati!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account