All'art 35 della legge di stabilità è contenuta una piccola rivoluzione per la compravendita immobiliare. I soldi versati dall'acquirente per l'acquisto di una casa al momento del rogito non andranno direttamente al venditore, ma ad un fondo gestito dal notaio che li consegnerà solo a trasferimento di proprietà avvenuto. Gli interessi del fondo serviranno allo stato per alimentare i finanziamenti agevolati alle piccole e medie imprese
Seminascosta nella legge di stabilità arriva quindi la creazione di questo fondo dove verranno parcheggiati i soldi delle compravendite immobiliari fino a trascrizione avvenuta. Lo scopo è quello di evitare che il compratore versi direttamente nelle mani del costruttore o del venditore di un immobile i soldi della compravendita prima che il trasferimento di proprietà sia regolamente avvenuto, e prima che il venditore abbia adempiuto a tutte le sue obbligazioni
Il venditore di un immobile non riceverà il prezzo del bene venduto il giorno del rogito, ma gli importi saranno consegnati nelle mani del notaio che li dovrà versare su un conto corrente costituito ad hoc. Nel fondo confluiranno:
1) tutte le somme dovutegli a titolo di onorari, tributi e rimborsi spese, in caso di compravendita immobiliare,
2) le somme affidategli in deposito fiduciario,
3) l'intero prezzo se si tratta di compravendite immobiliari o di aziende
Gli interessi sulle somme depositate serviranno a rifinanziare i fondi di credito agevolato destinati alle piccole e medie imprese. Secondo quanto stabilito dalla legge, il denaro potrà essere "trattenuto" fino ad un massimo di 30 giorni, termine entro il quale dovrà avvenire il passaggio di proprietà
Gli importi depositati non saranno di proprietà né del venditore né del notaio, costituendo una sorta di patrimonio separato e impignorabile
Sarà lo stesso notaio a trasmettere il denaro al venditore solo una volta che sarà stata effettuata la trascrizione dell'atto definitivo nei pubblici registri immobiliari. Una formalità che serve a tutelare il compratore nel caso in cui il vendiore lo destini anche ad altri acquirenti. Il primo che trascrive prevale infatti sugli altri eventuali acquirenti
182 Commenti:
Non allarmiamoci
Già oggi accade che le banche attenda la trascrizione dell'ipoteca prima di effettuare lo sblocco delle somme.
Detto questo: è una cavolata immensa, non tanto per la presenza di mutuo sull'immobile da acquistare(non dovrebbe cambiare quello che già avviene adesso), ma per la necessità del venditore di riacquistare impiegando la somma ricevuta dalla compravendita.
Allo stesso modo c'è il problema di chi acquista e necessita urgentemente dell'immobile(è una questione seria del vivere comune).
Questi sono sempre più fuori dal mondo.
Invece di semplificare o far rispettare le leggi esistenti(2005 sulla tutela del credito) ne fanno di nuove che complicano sempre più un mercato come il nostro che già non brilla per freschezza e salute.
Mestizia
Finalmente sono riusciti a togliegre la proprieta privata!!!! Ci hanno messo mezzo secolo ma ce l hanno fatta!! Ma siamo sicuri che sia una norma costituzionale? O è solo in altrA tassa mascherata .che diritto ha lo stato di accaparrarsi gli interessi maturati sui soldi dei cittadini? Italiani svegliamoci e mandiamo a casa questi cialtroni smettiamo di farli avere i nostri soldi! Togliamoli l ossigeno di cui si nutrono.
Revolution, revolution:
.....un giorno una rana che si tuffava liberamente sempre nell'acqua fredda ed a volte, ghiacciata, si trovo a tuffarsi in uno stagno ......nuovo, di cui non conosceva i contorni, né confini e senti che l'acqua era...tiepida: che piacere esclamò, poi abituatesi al calduccio, il calore aumentò un po', faceva ancora piacere ma....cominciava pure a sudare. Bene, un'altro po' di calore ed altro sudore e così via. Solo che ora la nostra rana cominciava ad avere veramente troppo caldo, respirava a fatica e si muoveva pure a fatica. Altro caldo: ora era veramente insopportabile, solo che mezza ustionata com'era, non riusciva neppure a muoversi e cominciò lentamente a lasciarsi andare a quella lenta, calda e rovente agonia. Risultato? la nostra rana, prima di morire bollita, ripensò per un'attimo a quanto felice e Gaia si tuffava nell'acqua fredda, forse qualche volta ghiacciata, ma libera di farlo quanto più le piaceva, in buona e Gaia salute. Questa visione durò poco, veramente troppo poco, prima dell'ultimo...amen. Bene signori ...la rana siamo tutti noi!
Una storiella che racconta la vita di noi italiani.
Insisto in Svizzera, noto regime comunista, é già così. mi sa che chi non capisce come gira il mondo siete voi. Buon rogito
Impariamo dagli Svizzeri le leggi intelligenti e non limitiamoci a scopiazzare quelle di difficile applicazione in un contesto sociale, economico e normativo italiano totalmente diverso.
A braccio e senza aver letto esaurientemente la normativa, per quello che ho visto e studiato nei giorni scorsi direi:
A - la norma è a tutela del compratore;
B - riguarda solamente il saldo prezzo conferito al momento del rogito notarile;
Ergo. Se io pago il 95% del prezzo prima e fuori dal rogito (come si soleva scrivere un tempo nei rogiti) al notaio resterà a garanzia del compratore solo il 5% saldato al momento dell'atto.
Ovviamente con tutti i problemi oggi derivanti dalla tracciabilità delle somme potrò (a mio rischio) fare in modo fare in modo che li riceva tutti o praticamente tutti.
Se voglio pagare il 100% al preliminare sono fatti miei. E la norma concerne solo gli atti ricevuti dal notaio.
Direi che è aggirabile...se si vogliono correre i relativi rischi.
Non è rarissimo che le truffe in questo campo vengano fatte.
Ne ricordo almeno 2 nella mia vita professionale.
In teoria si potrebbero tutelare i denari dati al preliminare trascrivendolo....bisogna vedere se la norma riesce o meno ad abbracciare anche le somme corrisposte prima che il diritto reale sia trasferito.
Perfetto, vedo che qualcuno che inizia a far funzionare il cervello c'è
E se chi compra da 5000 caparra resto saldo prezzo e devo ricomprare o saldare vari step avanzamento futura casa cosa fai vai a vivere sotto ponte per 20 g?? Fai fideiussione? Tieni possesso casa? Hai pensato che casino avranno i notai a gestire il fondo? Versamenti/bonifici/ rischi rotture di balle.... tutti vorranno registrato il proprio atto in conservatoria subito...sa con 500 eurini in più... come al solito siamo tutti napoletani in Italia volemmoci bene, ma ognuno per se è dio per tutti!!!
Sono pienamente d'accordo con Paolo del " tempo morto"". Mi hai proprio fatto ridere di gusto ed è così raro di questi tempi così miseri e con una classe politica così " nAna ".
per commentare devi effettuare il login con il tuo account