Edificios China

La crisi immobiliare cinese preoccupa gli investitori: è un rischio per l’economia globale

Gli investitori in Cina sembrano cominciare a percepire un maggiore rischio di credito dovuto alla crisi immobiliare. Secondo i dati della Bank of America, il numero degli intervistati preoccupati per il settore immobiliare del colosso asiatico è aumentato a settembre, raggiungendo il 33%, il doppio rispetto al mese precedente, e ritengono che la crisi immobiliare cinesi rappresenti il ​​principale rischio per l'economia globale
studenti

Cgil-Udu-Sunia: uno studente su tre non riesce a pagare l'affitto

Uno studente su tre non riesce a pagare l'affitto. L'allarme viene lanciato in una nota congiunta da in Cgil nazionale, Udu e Sunia, secondo cui: "La convocazione della Cabina di regia sugli alloggi universitari a Palazzo Chigi seguita alla rimodulazione della quarta rata del Pnrr non risolve i problemi che abbiamo segnalato sulla condizione allarmante per gli universitari fuorisede"
Zurigo, Svizzera

L’inflazione salva il mondo dal rischio bolla immobiliare

Rischio bolla immobiliare scongiurato praticamente in tutto il globo. E il merito è tutto dell’inflazione: secondo l’UBS Global Real Estate Bubble Index 2023, l’impennata dei prezzo a livello globale e dei tassi d’interesse negli ultimi due anni ha portato a un netto calo degli squilibri nei mercati immobiliari dei centri finanziari globali. Solo due città (Zurigo e Tokyo) rimangono nella fascia a rischio bolla, un dato in calo rispetto alle nove città di un anno fa. Milano è tra i mercati immobiliari equamente valutati; nessun rischio bolla, quindi, per le città nostrane
Anziani

Come la “silver economy” sostiene il mercato immobiliare prime

Oltre l’80 per cento degli over 50 possiede almeno una casa di proprietà e il 22 per cento possiede almeno un altro immobile. Gli acquirenti in media hanno ormai 43 anni, mentre i venditori oggi hanno un’età media di 56 anni, quando solo otto anni fa ne avevano cinque di meno. Nel 2022 un terzo dei venditori aveva un’età superiore ai 65 anni, mentre un quarto aveva un’età compresa tra 55 e 64 anni. A vendere sono soprattutto over 50. Un 21,8 per cento di venditori ha un’età compresa tra 45 e 54 anni, mentre solo il 5,5 per cento dei venditori è un under 34. Sono alcuni dati sulla “silver economy” immobiliare in Italia, che, secondo Vincenzo Monti Prestige, si replica perfettamente anche per le case di lusso
Simone Agutoli

Caro affitti e studenti, Agutoli (Udu): “Servono regole più chiare e tariffe più accessibili”

Si apre una nuova fase di agitazioni contro il caro affitti da parte degli studenti delle università italiane. Dopo le proteste della scorsa primavera, con l’avvio delle lezioni e la persistente difficoltà che si incontra nel trovare una sistemazione a prezzi accessibili, gli studenti tornano a farsi sentire. Quali sono le principali preoccupazioni e richieste? idealista/news lo ha chiesto a Simone Agutoli, componente dell’esecutivo nazionale dell’Unione degli universitari (Udu) con delega alle politiche abitative
scale sismiche di magnitudo

Scale sismiche di magnitudo: come riconoscere la forza di un terremoto?

I terremoti sono eventi naturali di grande rilievo che possono causare importanti danni e perdite di vite umane. Per comprendere e studiare questi fenomeni è fondamentale disporre di un sistema di misurazione accurato che registri anche la magnitudo. La magnitudo di un terremoto non rappresenta l'unico fattore da considerare, poiché la profondità, la distanza dall'epicentro e la tipologia del terreno possono influenzare gli effetti del sisma. Grazie a questi strumenti e alla continua ricerca scientifica, è possibile acquisire conoscenze sempre più approfondite su questi eventi, migliorando la prevenzione e la gestione delle scosse
Milano 4

Case di lusso a Milano: tutti i numeri e i trend del mercato 2023-2024

Il mercato immobiliare residenziale milanese è previsto chiudere il 2023 con un calo stimato di circa 23.500 compravendite totali fra abitazioni usate e nuove (-17,8% sul 2022). Il comparto degli immobili di pregio (“Prime”) collocati all’interno del Centro Storico cittadino, è previsto che vada in calo di circa dieci punti percentuali rispetto all’anno scorso (-10,3%), con un totale di 435 transazioni (stima effettuata sui dati forniti dall’OMI dell’Agenzia delle Entrate). Sono le stime del  report “Vincenzo Monti Prestige Prime Residential 2023"
differenza convalida di sfratto e ordinanza di rilascio

La differenza tra convalida di sfratto e ordinanza di rilascio

Pur essendo due procedimenti utilizzati per far fronte alle medesime situazioni, esiste una differenza tra convalida di sfratto e ordinanza di rilascio: la prima si considera una sentenza definitiva che termina il processo, a meno che venga dimostrato dal conduttore un ritardo nella ricezione dell’intimazione di sloggio. Invece, a seguito della notifica di ordinanza di rilascio dell’immobile, il primo procedimento giudiziario si chiude ma comporta una fase successiva del processo a piena cognizione, non più sommaria, dove l’ordinanza potrebbe anche essere invalidata
Immobile di lusso

Mercato immobiliare di pregio: le quotazioni e le zone più richieste a Roma e Milano

Il mercato immobiliare di pregio resiste. La domanda da parte della clientela di fascia alta, che non deve dipendere dal credito e che quindi non è frenata dall’aumento dei tassi di interesse, continua a essere sostenuta. E Roma, in particolare, sta cominciando a destare particolare attenzione. È questo un primo interessante aspetto emerso nel corso della conferenza stampa di Engel & Völkers organizzata per presentare il Market Report H1 2023 realizzato in collaborazione con Nomisma e l’apertura di una nuova sede proprio nella Capitale, a Cinecittà
Bologna

La domanda di case è diversa da città a città: come investire per ottenere il meglio

Il problema della risposta alla domanda di case con prodotti di qualità adeguata è annoso. Una possibile bussola su come affrontarlo è stata presentata al 31° Forum di Scenari Immobiliari, nel corso del quale la ricerca “City to be”, a cura di Scenari Immobiliari in collaborazione con Investire Sgr, ha messo in luce come ogni città possa rispondere al meglio a questo problema investendo in asset immobiliari diversi, declinati per le specifiche esigenze territoriali. Ecco cosa hanno evidenziato i numeri della ricerca
Cambiamenti climatici

La crisi climatica entra nella vita reale: come essere più sicuri?

La crisi climatica è una realtà che in alcune aree sta generando fenomeni meteorologici estremi sempre più frequenti: ondate di caldo, siccità, forti venti e incendi, piogge torrenziali e temporali di forte intensità. Questi fenomeni meteorologici eccezionali sono aumentati in frequenza, dimensione e intensità, causando danni e spesso distruggendo il sogno di una vita, sia esso un'impresa o il bene più prezioso di molte famiglie: la casa
come pulire argento

Come pulire l’argento: la guida completa 

Le posate, e in generale gli oggetti in argento, costituiscono componenti fondamentali nell'allestimento della tavola. Tuttavia, col passare del tempo, è frequente che l'argenteria sviluppi un processo di ossidazione e compaiono delle macchie scure. L'argento, ancor più dell'oro, è incline a ossidarsi e ad assumere un colore scuro, perdendo così il suo fascino intrinseco. Ecco qualche conisglio per conservare l'argenteria nel migliore dei modi
case

Istat: prezzi case su del 2% nel II trim 2023, +0,7 in un anno

Nel secondo trimestre del 2023 l'indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, aumenta del 2% rispetto al trimestre precedente e dello 0,7% nei confronti dello stesso periodo del 2022 (era +1% nel primo trimestre 2023). E' la stima preliminare diffusa dall'Istat. L'aumento tendenziale dei prezzi delle abitazioni è attribuibile sia ai prezzi delle abitazioni nuove, cresciuti dello 0,5% su base annua, in forte rallentamento rispetto al trimestre precedente (era +5,3%), sia a quelli delle abitazioni esistenti, che salgono dello 0,8% (in lieve accelerazione dal +0,3% del primo trimestre)
sospensione esecuzione sfratto gravi motivi

Sospensione esecuzione sfratto per gravi motivi: come funziona?

Il proprietario di un immobile che ha stipulato un accordo di locazione con un cliente può ritrovarsi a dover chiedere il suo sfratto: i classici motivi che portano a questa decisione sono il mancato rispetto delle scadenze di pagamento (morosità dell’inquilino) e alcune incomprensioni a livello con
compostaggio domestico

Compostaggio domestico: cos'è e come funziona

Il compostaggio domestico è un procedimento ecologico e sostenibile che permette di trasformare i rifiuti organici in un prezioso fertilizzante naturale. Questo processo coinvolge la decomposizione controllata di materiali come avanzi di cibo, foglie, scarti vegetali e altro ancora.
crepe nei muri

Crepe nei muri di casa? Ecco come intervenire

Quando bisogna preoccuparsi delle crepe nei muri? Per rispondere a questo quesito è consigliabile conoscere in prima battuta quali spaccature devono attirare la nostra attenzione, soprattutto quando si aprono su strutture portanti di un edificio come mura, solai e pilastri. Una volta compresa la pericolosità della situazione, dobbiamo consultare esperti qualificati come tecnici e geostrutturisti. Ecco gli elementi da non sottovalutare
Milano

L’inflazione rallenta ad agosto 2023, ma quanto incide per i rinnovi degli affitti?

Prosegue la fase di rallentamento dell’inflazione anche ad agosto. Nonostante la frenata tendenziale (fortemente influenzata dalla dinamica dei Beni energetici), l’indice dei prezzi è in sostanziale aumento rispetto a 12 mesi fa (+5,4%). L’Istat ha pubblicato anche l’aggiornamento dell’indice FOI per il mese di agosto 2023, evidenziando una crescita del 5,2% rispetto allo stesso periodo del 2022. Per questo si prevede un aumento medio di 34 euro al mese (e 408 euro annui) per i canoni di locazione in Italia. Scopriamo di quanto aumenteranno gli affitti per gli inquilini italiani a seconda della città in cui vivono