vivere a massa

Vivere a Massa: qualità della vita, costi, pro e contro

Massa, una città affascinante e ricca di storia di quasi 70.000 abitanti, offre un'ampia gamma di opportunità sia per chi desidera trasferirsi sia per chi è intenzionato a vivere la città per qualche tempo. È il capoluogo di provincia della zona che include anche la vicina città di Carrara.&nbs
Documenti per vendere casa

I documenti necessari per vendere casa

Una compravendita immobiliare prevede una serie di procedure e adempimenti da rispettare. Per non incorrere in errori bisogna fare attenzione affinché si conoscano tutti i documenti necessari per vendere casa (ereditata o vecchia che sia, fa poca differenza). Ecco tutto quello che c’è da sapere su cosa fare per vendere casa, da quali documenti servono al notaio per vendere casa a come si procede per la vendita di un immobile
Enso Coliving

Scopri come si vive in un "coliving", la parola a chi ha scelto questa formula abitativa

"Cohousing" e "coliving", due parole che a poco a poco stanno entrando nelle nostre conversazioni. Ma sappiamo davvero di cosa stiamo parlando? Il modo migliore per chiarire i dubbi è conoscere l'esperienza di chi ha optato per queste formule abitative. A parlare una coppia con due figli, un gruppo di pensionati e un giovane professionista americano. I vantaggi fondamentali sono che si vive in un edificio, non in una casa, e in compagnia, non da soli
Milano

Quanto pesa l’inflazione di luglio 2023 per i rinnovi dell’affitto: la situazione per città

Prosegue la fase di rallentamento dell’inflazione. Tuttavia, il balzo rispetto a 12 mesi è comunque sostanziale e finisce per pesare sulle tasche delle famiglie italiane che hanno la revisione annuale del contratto d’affitto. L’Istat ha pubblicato l’aggiornamento dell’indice FOI per il mese di luglio 2023, evidenziando una crescita del 5,7% rispetto allo stesso periodo del 2022. Per questo si prevede un aumento medio di 37 euro al mese (e 444 euro annui) per i canoni di locazione in Italia. Scopriamo di quanto aumenteranno gli affitti per gli inquilini italiani a seconda della città in cui vivono.
vivere a taranto

Vivere a Taranto: quartieri migliori e costi

Taranto, conosciuta anche come la "Città dei Due Mari", offre un mix unico di storia, cultura e gastronomia. Trovandosi in una posizione strategica del Sud Italia, vicino ai centri di Puglia, Calabria e Basilicata, la città offre opportunità interessanti.
vivere a trapani

Vivere a Trapani: opinioni, migliori zone, costi

Trapani è una città ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Il suo clima mite, la sua deliziosa cucina locale e la sua posizione privilegiata sul mare la rendono una destinazione ideale per chi desidera cambiare vita e trasferirsi in un luogo che offre tanto da vedere e da fare.
Kenny Parcell

Kenny Parcell (NAR): “Da ChatGpt alla AI, l'agente statunitense si adatta a qualsiasi cosa”

Kenny Parcell è presidente della NAR (National Association of Realtors), un'associazione di agenti immobiliari americani. In un'intervista a idealista/news, Parcell ha spiegato come lavora un broker immobiliare negli Stati Uniti, come la pandemia ha cambiato la professione, quale tipo di prodotto è il più richiesto dai clienti americani e qual è la situazione attuale del business residenziale in Paese
Federica Zingarelli

Affitti in Italia, Zingarelli: “Manca un’accurata regolamentazione e un’adeguata tutela dei diritti delle parti"

Il problema degli affitti in Italia è sotto i riflettori. Mentre è innegabile che esistano dei problemi di mercato oggettivi, – vedi il caro affitti a Milano e non solo – a complicare le cose intervengono anche alcune “fobie” che colpiscono i proprietari di case da dare in locazione, spingendoli a imporre agli affittuari limiti e richieste non sempre ortodossi. idealista/news ne ha parlato con Federica Zingarelli, esperta di marketing e comunicazione immobiliare
Giustizia

Abusi edilizi, una sentenza della Cassazione spiega cosa valutare se non c’è il permesso di costruire

In tema di abusi edilizi è arrivata una nuova sentenza della Cassazione che spiega cosa è necessario valutare per capire esattamente se si tratta di opere irregolari o meno. Il caso esaminato ha riguardato un proprietario di una casa che ha presentato ricorso contro l’ordine di demolizione di alcuni lavori realizzati senza permesso di costruire. Vediamo quanto è stato precisato
residenza fittizia

Residenza fittizia: definizione e rischi

La residenza che un cittadino dichiara all’Anagrafe deve corrispondere alla dimora nella quale passa la sua quotidianità, o comunque dove alloggia per la maggior parte dell’anno. Viene quindi definita residenza fittizia quella fissata in una casa disponibile al cittadino ma nella quale non risiede abitualmente.  Solitamente, si ricorre alla dichiarazione di una residenza fittizia per ottenere benefici di natura fiscale e sociale (come, ad esempio, il reddito di cittadinanza o una riduzione delle imposte sulla casa). Tuttavia, dichiarare all’Anagrafe una falsa residenza costituisce un reato di falsità ideologica commessa da privato in atto pubblico e, in quanto tale, è passibile di sanzione
trovare il proprietario di un immobile

Trovare il proprietario di un immobile: come fare?

Sono molti i motivi per cui una persona potrebbe avere bisogno di trovare il proprietario di un immobile o sapere chi abita in una casa specifica. Tra gli esempi più comuni possiamo nominare le trattative di compravendita di un immobile o la risoluzione di determinate controversie legali.
Case europa

Immobiliare residenziale europeo, le previsioni di S&P

Con l'aumento dei tassi di interesse in Europa, S&P prevede un periodo di ribassi per il residenziale europeo. La correzione sarà sostenuta dei prezzi nominali delle case nella maggior parte dei Paesi del continente. L'aumento dei tassi ipotecari è la principale causa dell'indebolimento della domanda e del calo dei prezzi. La domanda potenziale e il fabbisogno abitativo in Europa rimarranno elevati. Vediamo le principali previsioni di S&P per il residenziale europeo per i prossimi mesi