Real Estate

Tettoia per il terrazzo, quali permessi servono

Il tema relativo alla realizzazione di una tettoria per il terrazzo e ai permessi necessari è di grande interesse. Nel tempo ci sono state diverse pronunce e questa volta a esprimersi è stato il Consiglio di Stato, ribadendo che è importante e necessario valutare se il manufatto va ad alterare la sagoma dell’edificio e aumentare la volumetria o meno. Vediamo, nello specifico, l’analisi del caso presentato da un proprietario di un immobile che ha realizzato una tettoia di copertura del suo terrazzo dopo aver fatto pervenire al Comune una Scia (Segnalazione certificata di inizio attività)
Palermo

Quali sono i quartieri più economici per chi cerca casa in affitto

L’ultimo report sull’andamento del mercato degli affitti di idealista ha rilevato che, a maggio 2023, il canone medio di locazione delle abitazioni era di 13 euro/mq. Una media italiana che fa segnare un +11,8% rispetto a 12 mesi fa, in linea con l’aumento dell’inflazione che complica ulteriormente la capacità di spesa delle famiglie italiane. Per questo, idealista/news ha preparato una tabella evidenziando le zone dove i valori fanno registrare delle medie al di sotto di quella nazionale. Ecco quali sono i quartieri più economici per chi cerca casa in affitto in Italia attualmente
Superbonus per il condominio, come funziona e le ultime novità

Condominio, quali tipi di tabelle millesimali esistono?

Le tabelle millesimali sono dei documenti che definiscono la ripartizione degli spazi in un condominio. Ma le tabelle millesimali non sono tutte uguali: a seconda dell’uso e dell’origine se ne possono distinguere tipi diversi. Quali tipi di tabelle millesimali esistono dunque? In questo articolo cercheremo di capire le diverse tipologie degli atti che definiscono le quote di possesso nei condomini
pannelli solari da balcone

Pannelli solari da balcone: scopri come funzionano e quanto costano

L'installazione di pannelli solari da balcone è un'opzione che suscita grande interesse tra i privati. Tuttavia, spesso tale iniziativa viene posticipata a causa delle preoccupazioni legate alla complessità dell'intervento, ai costi elevati, alle implicazioni burocratiche o alla mancanza di spazio sufficiente in un condominio. Indipendentemente dalla situazione individuale, se si desidera produrre energia verde e risparmiare sulle bollette senza impegnarsi in grandi investimenti o richiedere autorizzazioni, è possibile farlo anche tramite l’installazione di pannelli solari sul balcone o nel giardino
fotovoltaico da balcone conviene

Fotovoltaico da balcone: perché conviene?

L'installazione di un sistema fotovoltaico da balcone conviene perché offre numerosi vantaggi che lo rendono una scelta ottimale per i proprietari delle abitazioni. In primo luogo, l'energia solare è una fonte rinnovabile, pulita e abbondante, che consente di ridurre la dipendenza dalle tradizionali fonti di energia. Ciò si traduce in minori emissioni di gas serra e contribuisce alla lotta contro il cambiamento climatico
Efficienza energetica

Case green, si allungano i tempi per l’accordo sulla direttiva europea

Il negoziato finale volto ad arrivare all’approvazione della direttiva europea sulle case green (EPBD, Energy performance of buildings directive) è partito. Dopo il via libera del Parlamento europeo lo scorso marzo, il primo trilogo si è svolto il 6 giugno e il secondo incontro formale tra i rappresentanti di Parlamento, Consiglio e Commissione per arrivare a una mediazione su un testo condiviso si svolgerà il prossimo 31 agosto. Ma proprio questo arco di tempo sembra mostrare le difficoltà sull’intesa. L’accordo lampo appare lontano
modello 730 senza sostituto

Modello 730/2023 senza sostituto d'imposta: la guida completa

Anche per il 2023 è stata confermata la possibilità di presentare il modello 730 senza sostituto d’imposta per coloro che rientrano nelle categorie previste dall’Agenzia delle Entrate.  Il 730 senza sostituto consiste nella dichiarazione dei redditi presentabile solo dai soggetti che
catania

I quartieri più economici d’Italia per comprare casa in questo momento

L’ultimo report sui valori immobiliari di idealista ha rilevato che il prezzo medio di vendita delle abitazioni usate a maggio 2023 è di 1.858 euro/m2 (+1,9% dei prezzi su base annua). Questo dato si inserisce in un contesto nel quale crescono anche livello di inflazione e tassi di interesse per i mutui, rendendo più complicato l’acquisto di immobili per le famiglie italiane. Per questo, idealista/news ha preparato una tabella evidenziando le zone dove i valori fanno registrare delle medie al di sotto di quella nazionale. Ecco quali sono i quartieri più economici per acquistare casa in Italia attualmente
patrimonio immobiliare

Calcolo del patrimonio immobiliare: cosa bisogna sapere

Il patrimonio immobiliare si riferisce all'insieme di proprietà immobiliari che una persona, un'azienda o un'istituzione possiede. Questi beni possono essere costituiti da case, appartamenti, terreni, edifici commerciali, industriali o di uffici, nonché da altre proprietà immobiliari.
giacenza media

Giacenza media: un valore utile per il calcolo dell’Isee

La giacenza media è nota come la media annua delle somme a credito del cliente e rappresenta l'importo del valore detenuto sul conto durante un determinato periodo dell’anno. Per calcolare la giacenza media annua è necessario dividere la somma delle giacenze giornaliere per 365 giorni, indistintamente dall’attività del conto/deposito
Real Estate

Prezzi case Istat, nel I trimestre 2023 valori a +0,1%, sull'anno +1,1%

Pubblicati i dati Istat sui prezzi delle case nel primo trimestre 2023. Secondo quanto emerso, nei primi tre mesi dell'anno in corso l'indice dei prezzi delle abitazioni (Ipab) acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, è aumentato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dell'1,1% nei confronti dello stesso periodo del 2022 (era +2,7% nel quarto trimestre 2022)