Prefabbricata e futuristica: questa è la nuova casa di Norman Foster

"Essential Homes" è il progetto più recente del famoso architetto Norman Foster, presentato alla Biennale di Architettura di Venezia. È una casa prefabbricata orientata al futuro e che promette di coprire tutti i bisogni primari. Si tratta di un prototipo di edilizia sostenibile che unisce innovazione architettonica e consapevolezza ambientale
rovello 14

Al via il progetto Rovello 14, nuovi appartamenti presto disponibili a Milano Brera

La piattaforma di investimento Yeldo annuncia il finanziamento di Rovello 14, un progetto residenziale situato nel quartiere Brera di Milano, a pochi passi dal Castello Sforzesco, e promosso dallo sviluppatore immobiliare Federico Consolandi. Gli appartamenti, che saranno terminati entro il 2025, risultano già pre-venduti per il 70 per cento del totale. Prezzi medi, 15.529€/mq. Scopriamo il progetto Rovello 14
Siena

Per comprare casa in Italia occorrono di media 11,9 anni di locazione

Dal calcolo effettuato dell’ufficio studi idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia ed editore di questa newsletter, il prezzo d'acquisto di una casa equivale a una media di 11,9 annualità di affitto nel nostro paese. Il numero di canoni necessari per acquistare casa è uno degli indicatori che può aiutare maggiormente un individuo a valutare quando un mercato può essere più interessante di un altro per locare o acquistare una casa
cosa fare per vendere casa

Cosa fare per vendere casa: tutti i passaggi necessari

La vendita di una casa è un processo complesso che richiede tempo, conoscenze specifiche e una buona dose di pazienza. Decidere di vendere la propria casa può essere un passo importante nella vita di una persona e può comportare decisioni difficili da prendere.
Pannelli fotovoltaici

Fotovoltaico in Italia, i dati Enea sul potenziale

Il fotovoltaico in Italia che potenziale ha? La risposta arriva da uno studio dell’Enea pubblicato sulla rivista open access Energies. Secondo quanto emerso, per soddisfare l’intero fabbisogno elettrico del settore residenziale nazionale servirebbe installare pannelli fotovoltaici sul 30% circa della superficie complessiva dei tetti degli edifici ad uso abitativo del nostro Paese, che equivale a quasi la totalità dell’area idonea all’installazione di questi dispositivi
Abuso edilizio

Abuso edilizio: cos’è e come sanarlo

In materia di edilizia, uno degli illeciti più diffusi è sicuramente l’abuso edilizio. Laddove non si verifichino le condizioni burocratiche necessarie per realizzare un intervento di costruzione o ristrutturazione in un edificio, si parla di abusi edilizi.
Singapore

Le dieci città in cui gli affitti costano di più al mondo

Gli affitti aumentano anche a livello globale, soprattutto nel residenziale di pregio. Secondo il Prime Global Rental Index di Knight Frank, mentre il tasso di crescita annuale nel primo trimestre del 2023 è scivolato dal 10,2% registrato nel trimestre precedente, a livello globale gli affitti sono ancora in rapido aumento, proseguendo la tendenza iniziata nel 2021 con la ripresa delle economie cittadine dopo la pandemia. Gli affitti prime sono attualmente il 14% sopra il livello pre-pandemico (Q3 2019) e il 21,7% sopra il minimo registrato durante la pandemia (Q1 2021)
Milano

L’inflazione di maggio 2023 pesa ancora sui rinnovi degli affitti: la situazione per città

In linea generale, l’inflazione riprende a scendere su base mensile dopo la risalita registrata nel mese scorso. Tuttavia, rispetto a 12 mesi fa l’indice dei prezzi cresce sensibilmente e grava sulle tasche delle famiglie italiane, soprattutto su quelle che hanno la revisione annuale del contratto d’affitto. L’Istat ha pubblicato oggi l’aggiornamento dell’indice FOI per il mese di maggio 2023, evidenziano un +7,2% rispetto allo stesso periodo del 2022. Un dato che si tradurrà in un aumento medio di 43 euro al mese (e 516 euro annui) per i canoni di locazione in Italia. Scopriamo di quanto aumenteranno gli affitti per gli inquilini italiani a seconda della città in cui vivono
Compravendite III trim 2022

Il mercato immobiliare italiano visto da vicino: i trend città per città

I dati dell’Agenzia delle Entrate sulle compravendite immobiliari mostrano un primo trimestre 2023 debole, ma guardando i dati da vicino si evidenziano ulteriori trend di sviluppo per il mercato del mattone italiano. L’ufficio studi di Gabetti evidenzia i dati città per città, mostrando che la tendenza delle compravendite immobiliari si è in realtà confermata positiva negli ultimi dieci anni