quietanza di pagamento

Quietanza di pagamento, tutto quello che devi sapere

Una quietanza di pagamento è un documento che il creditore rilascia al debitore, come evidenza dell’avvenuto pagamento di una fattura. Occorre ricordare che, per tutte le fatture dotate di timbro o altra evidenza dell’avvenuta quietanza, è essenziale abbinare alle stesse il modulo Dichiarazione di pagamento tracciabile. Scopriamo dunque tutto quello che c’è da sapere sulla quietanza di pagamento, le sue caratteristiche e le modalità di rilascio
Real Estate

In Spagna il Congresso approva la legge sulla casa che mette un tetto agli affitti

In Spagna è stato fatto un altro passo avanti sul fronte della Legge sulla Casa del Governo del Psoe e di Podemos. La normativa prevede il controllo degli affitti nelle zone dichiarate “stressate”, un nuovo indice di riferimento per aggiornare gli affitti e nelle comunità autonome la possibilità di considerare grandi proprietari anche le persone fisiche che possiedono più di cinque case. La Plenaria del Congresso dei Deputati ha votato giovedì la Legge sulla Casa, con 176 voti favorevoli, 167 contrari e un’astensione. Il sostegno dei catalani di ERC e dei baschi di Bildu è stato fondamentale per questa legge bloccata in Parlamento da più di un anno a causa del mancato accordo tra le parti
modello rli subentro

Modello RLI per subentro nella locazione: perché è importante e come compilarlo correttamente

Con la presentazione di un modello RLI per subentro debitamente compilato, è possibile modificare il rapporto contrattuale che ha ad oggetto una casa in affitto. Utilizzando l’istituto del subentro, le parti dell’accordo convengono nel permettere ad un soggetto terzo di sostituire o succedere nella posizione del locatore o del conduttore. Vediamo come funziona il modello RLI per subentro e come compilarlo nella maniera corretta
Contabilità semplificata

Contabilità semplificata: caratteristiche principali e istruzioni per l’uso

Il regime di contabilità semplificata è pensato per i lavoratori autonomi e per le piccole imprese che non possono accedere al regime forfettario. Esso prevede l’esonero dalla compilazione del bilancio e di alcuni libri contabili, semplificando le pratiche amministrative e risultando vantaggioso sotto diversi punti di vista. Vediamo nel dettaglio in cosa consiste il regime di contabilità semplificata, chi ne può usufruire e quali differenze presenta rispetto alla contabilità ordinaria
Real Estate

Provvigione all’agente immobiliare, quando è dovuta

La provvigione all’agente immobiliare quando è dovuta? Un tema di grande interesse e sul quale spesso si è cercato di fare chiarezza. Sul punto è intervenuta di recente la Cassazione, che ha esaminato proprio i compensi dei mediatori nelle compravendite di case e ha specificato che l’importo è dovuto solamente se l’affare si conclude. L’aver accettato la proposta d’acquisto non è sufficiente. Ma vediamo meglio quanto chiarito
Milano

Milano e Roma tra le 25 città preferite dai ricchi per comprare casa

Dove vogliono vivere le persone più facoltose del pianeta? A quanto pare, i più ricchi del mondo puntano come al solito a Parigi e New York per acquistare una casa di lusso in cui vivere. Nell’anno in corso, queste importanti città sono state affiancate da altri importanti centri come Miami, Tokyo, Londra, ma anche Milano e Roma, che salgono rispettivamente al 10° e 11° posto. A dirlo il Barnes Index City 2023
unità collabente

Categoria catastale F/2: definizione, tasse e ristrutturazione dell'unità collabente

Le unità collabenti rappresentano un tema di grande attualità nel settore immobiliare italiano. Si tratta di immobili che, per diverse ragioni, si trovano in condizioni tali da non poter essere abitati o utilizzati. Non di rado, tuttavia, il fabbricato collabente viene acquistato e ristrutturato impiegando i bonus edilizi disponibili. Approfondiamo la definizione e le caratteristiche principali di un’unità collabente, le norme del catasto, le tasse da pagare e le agevolazioni utilizzabili per la ristrutturazione
reverse charge estero

Reverse charge per fatture estere, cos’è e quando è obbligatorio

Il reverse charge estero è un meccanismo fiscale che riguarda le operazioni di acquisto all’estero da parte di un soggetto passivo IVA italiano. Prevede due diverse modalità di versamento dell’IVA, definite in base all’ubicazione del fornitore presso cui viene effettuato l’acquisto. Nel seguente articolo analizziamo in cosa consiste il meccanismo di reverse charge, quando si applica, come funziona e quali obblighi comporta in termini di registrazione delle fatture
Bologna

Le località più care e richieste d’Italia per comprare casa nel I trimestre 2023

Come è iniziato l’anno in termini di trend per chi è alla ricerca di un immobile da acquistare? Vi proponiamo un report che ha esaminato con attenzione gli annunci pubblicati su idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia. Grazie a questa analisi è stato possibile stilare il ranking dei 100 Comuni che hanno generato maggiori leads (contatti tramite e-mail e condivisioni) per annuncio e di quelli in cui la media del prezzo finale di vendita è più alta. Scopriamo qual è il quadro che ne viene fuori
Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Giulio Biino

Biino, Notariato: “Con l’aumento significativo dei tassi di interesse ci aspettiamo un 2023 in recessione per l’immobiliare”

L’aumento dei tassi di interesse pesa sul mercato immobiliare, tanto che per il 2023 ci si attende una recessione. A meno che questa crescita non si blocchi. Ad affermarlo il presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Giulio Biino, intervistato da idealista/news. Un incontro nel corso del quale non solo si è parlato dell’andamento del settore e di cosa attendersi nell’anno in corso, ma anche del perché è importante avvalersi del supporto di un notaio nell’operazione di compravendita di un’abitazione, della riforma Cartabia sulla volontaria giurisdizione e degli obiettivi da raggiungere nel triennio di presidenza
bonus bollette

Bonus bollette 2023: come richiederlo in modo efficace

I rincari sulla bolletta della luce e del gas hanno portato il Governo a prevedere e confermare il bonus bollette 2023, una forma di incentivo a supporto delle famiglie con specifiche condizioni di reddito. La legge di Bilancio ha infatti prorogato il bonus fino al 30 giugno 2023, con un’estensione ai nuclei familiari con Isee fino a 15.000 euro. Vediamo quindi cosa prevede il bonus bollette 2023, come poterlo richiedere e quali sono le modalità per inoltrare la richiesta all’ente competente entro i termini di legge
superficie commerciale

Superficie commerciale: cos’è e come si calcola

Per superficie commerciale di un immobile si intende tutto ciò che lo compone, considerando anche muri, balconi, giardini ed eventuali pertinenze ad uso esclusivo, come posti auto, cantine, soffitte ecc. Spesso viene anche chiamata “superficie commerciale vendibile”, abbreviabile come SCV. Scopriamo dunque come calcolare la superficie commerciale di un immobile e come essa si differenzia da superficie calpestabile e superficie catastale
assegno unico durata

Durata dell’assegno unico 2023: ultime notizie e informazioni utili

L’assegno unico e universale è un’erogazione economica destinata a tutti i nuclei familiari dal settimo mese di gravidanza al raggiungimento del ventunesimo anno d’età dei figli a carico. Conoscere la durata dell’assegno unico per famiglie con figli è fondamentale per capire l’entità di questa misura di sostegno economico. Scopriamo quali sono i dettagli di questo importante sussidio e quando presentare la nuova dichiarazione ISEE
Real Estate

Lavori straordinari in condominio, serve il fondo speciale

Per poter procedere a lavori straordinari in condominio è indispensabile la costituzione di un fondo speciale, senza il quale la delibera assembleare che ha dato l’approvazione agli interventi è nulla. A ribadirlo è stata di recente la Cassazione, con l’ordinanza n. 9388, interpretando il nuovo l’articolo 1135, comma 1, n. 4, del Codice Civile, dopo la riforma del condominio del 2012. Vediamo nel dettaglio quanto precisato
contratto uso foresteria

Contratto uso foresteria: tutti i dettagli da conoscere

Il contratto uso foresteria è una tipologia di contratto di locazione peculiare che prevede l’affitto di un immobile da parte di una persona giuridica (S.p.a., S.r.l. o Scarl) per consentire ai propri lavoratori di abitarvi. La particolarità del contratto uso foresteria è la presenza di un’impresa nella posizione di conduttore e la completa libertà nell’individuazione del deposito cauzionale, della durata del contratto e di altri vincoli dell’accordo. Vediamo di cosa si tratta
Mercato lusso immobiliare

Roma e Milano sono tra le città preferite dagli ultra ricchi del mondo per comprare casa

Le persone più ricche del mondo guardano con interesse sempre maggiore all'Italia, specialmente al mercato immobiliare di Milano e Roma, che entrano nella top 20 delle città preferite da chi possiede un valore patrimoniale netto di almeno 30 milioni di dollari. È quanto emerge dal report Barnes Index City 2023, secondo lui la Capitale ha scalato 11 posizioni e il capoluogo lombardo addirittura 35 rispetto a 12 mesi fa
Tasso di sforzo affitto

Tasso di sforzo, le famiglie italiane impiegano un quarto del loro reddito per pagare l’affitto

Le famiglie italiane impiegano un quarto del loro reddito familiare netto per pagare l'affitto. Fino al 2019 il tasso di sforzo1 era rimasto entro la soglia del 20%, mentre dal 2020 è cresciuto di quasi cinque punti percentuali. A dirlo l’analisi di idealista - portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia e azienda editrice di questa newsletter – dalla quale emerge che Firenze (31,7) e Napoli (30,4%) sono le città dove l’affitto pesa per più di un terzo del reddito familiare
calcolo imposta registro di locazione

Guida dettagliata sul calcolo dell’imposta di registro per la locazione

Il calcolo dell’imposta di registro sulla locazione dipende dalla tipologia di immobile e dall’importo esatto del canone di affitto. L’imposta in questione è obbligatoria per ogni tipo di contratto di affitto pena la nullità e, pertanto, effettuare il calcolo risulta fondamentale ai fini della corretta registrazione dell’accordo. Vediamo come effettuare il calcolo dell’imposta di registro per la locazione degli immobili
Real Estate

Vivere in condominio, la guida che illustra alcuni casi e fornisce risposte pratiche

Se vivere in condominio è diventato difficile, c’è ora uno strumento a disposizione di tutti che raccoglie casi specifici e fornisce risposte pratiche. Un valido contributo per il cittadino, facile da consultare e utile nel reperire le prime informazioni necessarie a sciogliere alcuni dubbi. Si tratta della guida “Vivere in Condominio – Casi e risposte pratiche”, realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato insieme ad Anaci e 14 Associazioni dei Consumatori
rli web

Guida completa sull’RLI web, la piattaforma digitale per la gestione delle locazioni

RLI web è una piattaforma digitale messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate per la registrazione dei contratti di locazione degli immobili. Si tratta di uno strumento in grado di semplificare la procedura relativa al pagamento delle imposte di registro e di eliminare le problematiche connesse alla gestione cartacea delle pratiche. Scopriamo come e quando utilizzare RLI web per una corretta registrazione dei contratti d’affitto