Milano

Case a prezzi accessibili a Milano? Perché la missione è possibile

Secondo il primo rapporto dell’Osservatorio Casa Abbordabile, realizzato dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, nel periodo 2015 -2021, e quindi a partire da Expo 2015, i prezzi medi di vendita delle case e degli affitti a Milano sono cresciuti del a un ritmo più altro delle retribuzioni medie. Ma libero mercato e prezzi al mq più accessibili possono coesistere? Sì, secondo uno studio del Consorzio Cooperative Lavoratori, promosso dalle Acli e dalla Cisl milanesi, e la Cooperativa LUM – Libera unione mutualistica
Evolución del precio de la vivienda en Europa

I valori immobiliari volano nell’UE, ma l’Italia è fanalino di coda per i prezzi delle case

Negli ultimi anni gli alloggi sono diventati notevolmente più costosi in Europa, sia nel mercato della compravendita che in quello degli affitti. Secondo i dati dell'Ufficio statistico di Eurostat, gli indici che misurano i prezzi degli immobili residenziali e gli affitti pagati dagli inquilini nell'intera Unione Europea hanno raggiunto a settembre i massimi storici. Scopriamo, nel dettaglio, il quadro che emerge dal report
Guangzhou Opera House

Le 7 opere più famose e iconiche di Zaha Hadid

Zaha Hadid, architetta e designer irachena, è stata una delle figure più influenti e innovative del XX e XXI secolo. Con le sue opere avveniristiche e le forme fluide ha ridefinito i confini dell'architettura, lasciando un'impronta indelebile nel panorama contemporaneo.
Efficienza energetica

Rinnovamento energetico, mantenere ecobonus e sismabonus in vista di nuove misure agevolative

Definire un Piano nazionale di ristrutturazione degli edifici e un quadro delle misure di stimolo e accompagnamento necessarie e, intanto, “varare un provvedimento ponte tra la fine del presente anno e il momento in cui saranno attivate le nuove misure che, mantenendo alle condizioni vigenti l’ecobonus e il sismabonus, consenta di dare continuità alle attività di decarbonizzazione e messa in sicurezza senza compromettere il raggiungimento degli obiettivi fissati dalla Epbd4”. È questa la richiesta avanzata alle istituzioni dai principali operatori ed enti associativi della filiera del rinnovamento degli edifici, dei consumatori e della tutela ambientale contenuta nel documento “Un patrimonio da salvare”. L’obiettivo è promuovere una politica strutturata ed efficace sulla riqualificazione edilizia
calendario fiscale

La guida alle scadenze fiscali di dicembre 2024, scopri il calendario

Ogni mese porta con sé anche un calendario di appuntamenti con il Fisco. E non fa eccezione quello che sta per iniziare, l’ultimo dell’anno, con i versamenti Iva e Inps, ma non solo. Scopriamo quali sono le principali scadenze fiscali di dicembre 2024 e tutto quello che c’è da sapere per restare aggiornati sui pagamenti da effettuare nel mese che sta per iniziare
Scenari immobiliari

Qual è l’impatto della rigenerazione urbana sul mercato immobiliare e le città del futuro

La rigenerazione urbana rappresenta uno dei cardini della futura crescita del mercato immobiliare in Italia. Entro il 2050, infatti, dovrebbero essere disponibili quasi 855 Kmq di suolo rigenerabile, pari a circa il 4,1% della superficie urbanizzata nazionale, per 320 milioni di mq di superfici immobiliari potenzialmente realizzabili. Sono questi i dati emersi dal “Secondo Rapporto nazionale sulla rigenerazione urbana", a cura di Scenari Immobiliari in collaborazione con Urban Up | Unipol. Scopriamo le previsioni e l’impatto sul settore immobiliare
Conduttore e locatore

Locatore e conduttore: chi sono, obblighi e spese a carico

Il contratto di locazione è un contratto giuridico tramite il quale una parte, detta locatore, si obbliga a far godere all'altra parte, locatario o conduttore, un bene mobile o immobile per un determinato periodo di tempo a cambio di un corrispettivo in denaro pattuito. Scopriamo chi sono locatore e conduttore e quali sono i loro obblighi e le spese a carico.
Milano

Tasso di sforzo, affittare casa in Italia costa più del 30 per cento del reddito

Nel terzo trimestre del 2024, il tasso di sforzo per affittare una casa in Italia è aumentato del 2,9% rispetto all'anno precedente. Secondo uno studio di idealista, portale immobiliare leader nello sviluppo tecnologico in Italia, la quota di reddito familiare necessaria per affittare un’abitazione con due camere da letto è salita dal 27,4% del 2023 al 30,3% nello stesso periodo del 2024
Roma

Sfratti, la Caritas di Roma chiede lo stop per il Giubileo: le reazioni

Ampliare la rete diffusa di primissima accoglienza e affrontare in maniera pluridisciplinare la questione abitativa; sospendere almeno nell’anno del Giubileo, gli sfratti, partendo da quelli per morosità incolpevole (l’85% del totale); disincentivare al massimo gli affitti brevi e incentivare, viceversa, gli affitti “lunghi”. Sono queste le richieste avanzate dalla Caritas di Roma nel rapporto 2024 sulla povertà intitolato “Tra indifferenze e speranze”. Parole accolte dal sindaco Roberto Gualtieri, che ha affermato: “Mi farò portavoce affinché si vari una moratoria straordinaria”. Il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, ha invece commentato: “Da irresponsabili chiedere il blocco degli sfratti”