studenti universitari

Alloggi universitari, il Mur annuncia ulteriori 187 milioni sui posti letto

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha annunciato il rifinanziamento, con ulteriori 187 milioni di euro, del quinto bando della legge 338/2000 per la realizzazione di alloggi universitari. In questo modo, ha spiegato Il Mur, sarà possibile procedere con lo scorrimento della graduatoria e ammettere a cofinanziamento statale nuovi alloggi per gli studenti
17° rapporto abitare nomisma

Acquistare casa è un miraggio per le famiglie italiane: perché il 60% si “rassegna” all’affitto

Molte famiglie italiane non possono permettersi l’acquisto di una casa, tanto che non provano nemmeno di accedere al credito, certi di ricevere un rifiuto. Così, il 60% dei potenziali acquirenti vira sulla ricerca di un’abitazione in affitto, confrontandosi con un’erosione crescente del mercato della locazione. Sono le principali istantanee che emergono dal 17° rapporto sull’Abitare di Nomisma, in collaborazione con Confindustria e con il supporto di Crif, presentato il 7 novembre presso la sede romana della Confederazione generale dell'industria italiana
trento

Affitti express: il 16% delle case resta sul mercato meno di un giorno

Il 16% delle abitazioni in affitto è rimasto sul mercato per meno di 24 ore. nel corso del terzo trimestre 2024. A rivelarlo è un report di idealista, il portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia [ed editore di questa newsletter]. Rispetto al terzo trimestre dello scorso anno, la percentuale di annunci di immobili in affitto ritirati in meno di un giorno è in lieve calo dell’1%; infatti, si è passati dal 17% del 2023 al 16% attuale
Milano è la città più cara per gli affitti in Italia

Affitti in calo a ottobre (-1,6%), ma +10,6% su base annua

Ad ottobre, i canoni di locazione in Italia hanno subito una chiara flessione dell’1,6%, un segnale di battuta d’arresto che porta il costo medio a 14 euro al metro quadro. Tuttavia, nonostante questa contrazione mensile, il report sugli affitti di idealista, portale immobiliare leader nello sviluppo tecnologico in Italia [ed editore di questa newsletter], rivela un forte incremento del 10,6% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente
Real Estate

Contributo all’affitto a Roma, pubblicato il bando: i requisiti per fare domanda

È stato pubblicato un nuovo bando per il contributo all’affitto nella città di Roma. Il sostegno, reso possibile grazie alle risorse messe a disposizione da Fondazione Roma, che ammontano a un milione di euro, è destinato a neogenitori e famiglie numerose in difficoltà economico-sociali. Le domande devono essere presentate online entro il 28 febbraio 2025. Vediamo tutti i dettagli
Napoli

Come sta cambiando Napoli e cosa sta accadendo al suo mercato immobiliare

La città di Napoli e il suo mercato immobiliare stanno vivendo un momento particolarmente vivace. Quartieri da sempre considerati difficili si stanno trasformando e il boom del turismo se da una parte sta offrendo nuove opportunità, dall’altra sta inevitabilmente ridisegnando il capoluogo campano. Ma in che modo? E quali sono le problematiche da affrontare? Se ne è discusso nel corso della tavola rotonda che ha riunito esperti del settore in occasione del workshop organizzato da idealista al Maschio Angioino
Firma di un contratto di diritto di abitazione con in primo piano le chiavi di casa

Chi ha il diritto di abitazione deve pagare l’affitto?

Con diritto di abitazione si intende un beneficio legale che attribuisce a una persona la possibilità di abitare all’interno di un immobile di proprietà altrui a titolo assolutamente gratuito. Una caratteristica, questa, che lo differenzia dalla normale locazione, ossia il contratto di affitto. Quindi chi ha diritto di abitazione non deve pagare l'affitto: il beneficiario non dovrà corrispondere alcun compenso al titolare dell'immobile. Ma a chi viene effettivamente attribuito il diritto di abitazione e cosa comporta?
docente

Tabella stipendi netti docenti 2024: tutte le fasce retributive

Negli ultimi anni in Italia è stata crescente, anche a livello politico, l’attenzione rivolta al delicato compito svolto dai docenti nelle scuole, ed è diventata centrale anche la questione relativa alla retribuzione di questa categoria professionale. In questo articolo analizzeremo le nuove disposizioni economiche previste per gli insegnanti, fornendo una panoramica completa delle fasce retributive e degli aggiornamenti salariali