Bim

Investimenti immobiliari in ripresa, ecco i settori trainanti

Nonostante un contesto macroeconomico e geopolitico difficile, i primi sei mesi del 2024 hanno confermato i segnali di ripresa negli investimenti immobiliari capital markets già visibili negli ultimi mesi del 2023, evidenziando una crescita degli investimenti in entrambi i primi due trimestri dell’anno. Lo dice un'analisi di Jll, secondo cui nel primo semestre si è raggiunto un valore di circa 3,5 miliardi di euro, con un aumento del 66% rispetto al primo semestre del 2023, includendo sviluppi e share deal. A spingere il settore, soprattutto nel secondo trimestre, i segmenti hospitality e retail, che si sono posizionati al vertice in termini di volumi
ruderi

Confedilizia: quasi raddoppiati gli immobili ridotti a ruderi dopo l'entrata in vigore dell'IMU

Sono in aumento gli immobili ridotti in ruderi a causa del loro elevato livello di degrado. I dati relativi allo stato del patrimonio immobiliare nel 2022 registrano infatti un aumento delll'1,6% rispetto all'anno precedente. Il dato più allarmante emerge quando si confrontano i numeri pre e post Imu: dal 2011, gli immobili ridotti alla condizione di ruderi sono più che raddoppiati, passando da 278.121 a 620.003, con un incremento del 123 per cento, secondo un comunicato diffuso da Confedilizia
Milano

Canone concordato a Milano, la sentenza del Tar che cambia gli accordi

Si aggiunge un altro capitolo alla già controversa epopea del caro affitti a Milano e dei tentativi di arginarlo, in particolare promuovendo il ricorso al canone concordato. Una sentenza del Tar potrebbe ampliare la platea dei beneficiari di agevolazioni fiscali in caso si aderisca ad un accordo per affittare casa non a canone di mercato ma a prezzo calmierato nel capoluogo lombardo. Una possibilità che era stata parzialmente negata, lo scorso anno, nell’ambito della creazione dei piani per il canone concordato sul territorio di Milano, circostanza che ha generato un ricorso delle associazioni dei proprietari e degli inquilini al Tribunale Amministrativo contro il Comune. Che nella vicenda ha avuto la peggio. Ma vediamo cosa è successo in sede giudiziaria e cosa cambia adesso.
ricchezza media

La classifica dei Paesi in cui la ricchezza media è cresciuta di più

L’Italia perde una posizione per ricchezza media posseduta e ne guadagna tre per valore mediano. Secondo il Global Wealth Report di UBS, nel primo caso il nostro Paese è 24° (era 23° nel 2022) mentre nel secondo caso è 13° (era 16° nel 2022). La ricchezza media nel nostro Paese è di oltre 220 mila dollari, mentre il valore mediano si attesta a circa 114 mila dollari. La Svizzera resta il Paese con la ricchezza media più alta mentre lo scettro per il valore mediano spetta al Lussemburgo. In generale la ricchezza media globale è cresciuta del 4,2 per cento, controbilanciando il calo del 2022, e si prevede che questo aumento continuerà fino alla fine del decennio
lavori di ristrutturazione

Cosa fare se il proprietario di casa non vuole fare i lavori?

Può capitare che in un appartamento in affitto siano necessari lavori di manutenzione straordinaria a cui il proprietario di casa non può opporsi. Ma cosa fare se il proprietario non vuole fare i lavori necessari? L’inquilino ovvero il conduttore può valutare diverse opzioni legali e rivolgersi al tribunale per ottenere un ordine che obblighi il locatore a effettuare i lavori necessari e a risarcire eventuali danni subiti. Ecco cosa sapere a riguardo
Milano

Rinnovo annuale dell’affitto? Quanto pesa l’inflazione di giugno 2024 sul nuovo canone

L’Istat, come ogni mese, ha comunicato i dati sull’inflazione rilevata a giugno 2024. Nello specifico, l’istituto di statistica ha registrato un aumento dello 0,8% su base annua dell’indice dei prezzi al consumo. Stesso identico dato, come accaduto anche un mese fa, anche per l’indice FOI. Gli inquilini che hanno il rinnovo annuale dell’affitto subiranno un aumento, seppur contenuto, del canone di locazione. In Italia, si dovranno pagare mediamente circa 6 euro in più al mese (e 72 euro all’anno). Scopriamo quanto aumentano gli affitti a seconda della città di residenza

Dl salva-casa, ok alle norme su destinazione uso, metratura minima e immobili Vajont

Mercoledì e giovedì l’aula della Camera esaminerà il piano Casa presentato dal ministro Salvini. Prosegue intanto la seduta della Commissione ambiente della Camera mentre si la riformulazione della norma delle norme sul cosidetto salva-Milano. Sono stati intanto approvati emendamenti con norme che agevolano il cambio di destinazione d'uso degli immobili, compresa la possibilità per quelli al piano terra o al seminterrato di diventare abitazioni, e che semplificano le procedure per gli immobili della zona del Vajont