Nel Rapporto Immobliare 2024, l'Ossevatorio dell'Agenzia delle Entrate analizza i dati delle compravendite e dei mutui ipotecari nelle principali città italiane per popolazione.
La direttiva europea sulle case green - approvata prima dal Parlamento europeo e poi dall’Ecofin - entrerà in vigore il 28 maggio, venti giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Ue. Ma quando è prevista la partenza del recepimento in Italia? Scopriamolo insieme, evidenziando che il disegno di legge di delegazione europea per il 2024, esaminato nel Consiglio dei ministri di venerdì 24 maggio, stabilisce che i principi della Energy performance of buildings directive (Epbd) vengano integrati nel nostro sistema di norme
Di fronte alla presenza di un serpente in casa, è naturale sentirsi preoccupati o intimoriti. Tuttavia, è importante affrontare la situazione con calma e seguendo alcune precauzioni.
L'acquisto di un immobile o la proprietà di una casa implicano inevitabilmente la valutazione della sicurezza dell'abitazione, a partire dalla scelta della serratura per la porta d'ingresso.
Le scolopendre, comunemente note come "millepiedi" o "vermi a centopiedi", appartengono alla classe degli artropodi e non degli insetti. Questi invertebrati possono intrufolarsi nelle nostre abitazioni creando un certo disagio, sebbene il loro morso non sia letale per l'uomo.
Il frigorifero è un elettrodomestico essenziale per la conservazione degli alimenti, garantendo loro una temperatura costante e sicura. Questo aiuta a rallentare la crescita batterica e a preservare la freschezza degli alimenti per periodi più lunghi.
L'acqua rappresenta una risorsa fondamentale per la vita umana e per l'ecosistema del pianeta. In questo contesto, l'adozione di rubinetti a risparmio idrico si configura come una strategia efficace per ridurre significativamente il consumo di acqua all'interno delle abitazioni.
La guarnizione delle porte dei frigoriferi è soggetta all'accumulo di batteri e polvere, anche se non sempre visibile. Tuttavia, in presenza di muffa, può emanare un odore sgradevole.
Padova, una delle città più eleganti e note del Veneto, sa offrire storia, arte e cultura. Ogni angolo di questa città racconta una storia unica, spesso celata dietro i suoi famosi monumenti.
La Sicilia è senza dubbio una delle regioni più belle d’Italia. Nonostante il suo entroterra abbia tanto da offrire, i paesi sulla costa riescono a incantare per la loro bellezza.
Chiedersi se sia meglio lo scaldabagno elettrico o a gas potrebbe non essere un pensiero così superficiale come si potrebbe pensare, anzi, ma la decisione finale dipende dalle proprie esigenze specifiche e dalle condizioni locali, tra cui le tariffe della bolletta.
Il marmo è un materiale pregiato che conferisce eleganza e raffinatezza agli ambienti interni, grazie alle sue caratteristiche uniche. Tuttavia, per mantenere la sua bellezza nel tempo, è fondamentale pulirlo e prendersene cura correttamente.
Anche se può essere un'attività poco divertente, quella di passare l'aspirapolvere è un lavoro di pulizia necessario per impedire che sporco e polvere si accumulino su pavimenti e tappeti. Ma ogni quanto passare l'aspirapolvere per mantenere la casa ben pulita e sana?
Lo storico edificio di Piazzale Cadorna 5/7 a Milano cambia di mano. Attualmente locato a un noto gruppo editoriale internazionale, si tratta di un edificio indipendente dei primi del ‘900, ceduto da parte di un family office con l’assistenza esclusiva di Dils quale advisor dell’operazione.
I bunker antiatomici, concepiti originariamente per scopi militari, hanno assunto un'importanza crescente anche per i civili, specialmente in un'epoca caratterizzata da crescenti tensioni internazionali e minacce terroristiche come quelle che si stanno vivendo oggi.
Nel Rapporto Immobiliare 2024 pubblicato dall'Osservatorio del mercato immobiliare (OMI) dell'Agenzia delle Entrate un capitolo a parte è dedicato agli acquirenti e venditori di abitazioni.
La gestione dei cani in condominio, specialmente riguardo all'uso del guinzaglio, è regolata da normative nazionali e regolamenti condominiali specifici.
Quali sono i costi della direttiva sulle case green? Questa è la domanda che ci si pone da quando prima il Parlamento europeo e poi l’Ecofin hanno dato il via libera alla Energy performance of buildings directive (Epbd). Sul tema sono arrivate ora le cifre emerse da uno studio reso noto da Deloitte. Si parla di un conto compreso tra gli 800 e i mille miliardi di euro, riducendo di almeno il 20% i consumi di energia entro il 2035
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti