Spese veterinarie detraibili

Quali sono le spese veterinarie detraibili nel 730?

Le spese veterinarie sono detraibili quando destinate alla cura di animali legalmente a proprio carico come animali da compagnia o per attività sportive. In questo caso si può beneficiare di una detrazione fiscale pari al 19%, con un tetto massimo di 550 euro. Scopriamo insieme quali sono i limiti, le regole e la documentazione necessaria per ottenere questo beneficio fiscale, massimizzando i propri vantaggi economici e il benessere dei propri animali
Sarpi Immobiliare

Barbera (Sarpi): “L’agente immobiliare è cruciale quando il mercato diventa più complesso”

Il mercato immobiliare milanese di fascia medio alta ha visto dei cambiamenti significativi negli ultimi sei anni, trasformandosi da feudo di singoli investitori a territorio di conquista per grandi fondi internazionali che stanno letteralmente cambiando il volto della città. Testimone di questo cambiamento è Emanuele Barbera, presidente del Gruppo Sarpi Immobiliare: ai microfoni di idealista/news ne discute le cause principali, forte dell’esperienza di una realtà aziendale presente in Italia da quasi 70 anni
Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Giulio Biino

Biino: “La norma sulla circolazione dei beni di provenienza donativa? Continuiamo a crederci”. Ecco perché

Dopo un 2023 segnato dall’aumento dei tassi di interesse, che ha inevitabilmente avuto effetti sui mutui e di conseguenza sulle compravendite, nel 2024 l’aumento del costo dei finanziamenti per la casa sembra essersi arrestato. Questo come si sta riflettendo sul mercato immobiliare? idealista/news lo ha chiesto al presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Giulio Biino, che ha parlato anche della norma sulla circolazione dei beni di provenienza donativa, spiegando che la sua introduzione “porterebbe a una riduzione del contenzioso potenziale”
patrimonio silvio berlusconi

Il patrimonio di Berlusconi: la divisione tra gli eredi

Con il 12 giugno decorre l’anno entro il quale deve essere completata la successione di Silvio Berlusconi e la Legge italiana, su questo, parla chiaro. Il punto di partenza per la divisione dell’impero costruito dall’ex premier è stato il testamento dello stesso, distinto in tre distinti documenti redatti negli anni 2006, 2020 e 2022, all’interno del quale si delinea in maniera precisa quale fosse la volontà del defunto. Questa disposizione patrimoniale, ampiamente prevista e conosciuta dalle persone a lui più vicine, non ha suscitato sorpresa tra i familiari e gli intimi dell'ex premier
dati catastali immobile

Trovare i dati catastali di un immobile: la guida definitiva

Conoscere i dati catastali di un immobile è fondamentale per portare a termine le operazioni di acquisto, vendita o locazione dei fabbricati in sicurezza. Tali dati consentono infatti di comprendere in modo chiaro tutte le caratteristiche immobiliari come posizione, superficie e destinazione ma anche e soprattutto i dettagli relativi alla proprietà. Si tratta di documenti fondamentali anche per il calcolo di imposte e per ottenere autorizzazioni nel caso in cui si vogliano effettuare lavori di ristrutturazione
computer

PEC per condominio, è obbligatorio utilizzarla per le comunicazioni?

La PEC assicura l'invio di email con valore legale, equiparate a una raccomandata con avviso di ricevimento. Il gestore della casella PEC garantisce l'integrità del contenuto, data e ora di invio, ricevuta di accettazione dell'email o, in caso di problemi, una ricevuta di mancata consegna. Elemento può sembrare indispensabile nell’amministrazione di un condominio, ma avere la PEC per le comunicazioni di condominio è obbligatorio?
Condominio senza tabelle millesimali

Condominio senza tabelle millesimali: come funziona e cosa sapere

Un condominio senza tabelle millesimali può sempre far fronte alla questione decidendo di farle redigere ed includerle nel regolamento condominiale. È compito di un professionista specializzato quello di stilare il documento tecnico apposito, che deve sempre essere approvato nel corso di un’assemblea condominiale da tutti i soggetti coinvolti. In un condominio senza tabelle millesimali, in cui la ripartizione non avviene basandosi sulla proprietà, le decisioni finanziarie e gestionali possono risultare più flessibili e adattabili alle esigenze specifiche dei condomini
box auto

Normativa antincendio per garage privati: gli accorgimenti da prendere

Il garage è il luogo dove solitamente vengono parcheggiati i veicoli. Molto più spesso è utilizzato per riporre l’attrezzatura più varia: dagli attrezzi da lavoro agli elettrodomestici casalinghi meno utilizzati, passando per una miriade di oggetti di tipologie e materiali diversi. Quello che molti non sanno è che esistono tipologie di materiali che non possono assolutamente fare il loro ingresso in garage, né tanto meno essere riposti al suo interno. Il tutto è stabilito dalla normativa antincendio per garage privati ed è volta proprio a prevenire il divampare di incendi
Napoli

Quante abitazioni si vendono nelle grandi città

Secondo la consueta statistica trimestrale dell'OMI; I dati delle compravendite di abitazioni, nel quarto trimestre del 2023, relativi alle otto principali città italiane per popolazione  evidenziano una variazione tendenziale annua negativa del 5,7%, poco superiore al dato nazionale; si contan
azione di restituzione donazione

Azione di restituzione della donazione: esiste ancora?

Con l’azione di restituzione della donazione i legittimari possono richiedere la restituzione di un bene donato in pregiudizio alla quota che spettava loro per legge. Dal 2024 si è parlato di abrogare l’azione di restituzione di una donazione effettuata in violazione della quota di legittima da parte del soggetto legittimario. Ciò, tuttavia, non è al momento avvenuto e l’azione di restituzione della donazione può ancora essere esercitata dai legittimari. Vediamo dunque, nello specifico, di cosa si tratta e quali sono le implicazioni delle modifiche (non ancora attuate) alla normativa vigente
frazionamento immobile

Frazionamento dell’immobile: definizione e funzionamento

Il frazionamento di un immobile è un concetto tecnico adoperato nell'ambito della documentazione catastale e urbanistica per indicare la separazione di una singola unità immobiliare in due o più unità indipendenti. Questa pratica si contrappone all'unione di proprietà distinte, nota come accorpamento, che mira invece a creare un unico immobile più ampio. Vediamo dunque come funziona il frazionamento immobiliare, quando non è possibile frazionare un immobile e i costi associati a tale operazione
Efficienza energetica

Case Green, REbuild: “La direttiva è un’opportunità, ma rischia di penalizzare le piccole e medie città”

REbuild, l’evento sull’innovazione sostenibile dell’ambiente costruito, ha presentato una nuova ricerca sulle case green, analizzando in particolare gli effetti della direttiva europea che è stata di recente approvata dal Parlamento europeo. Secondo la ricerca pubblicata per l’Osservatorio di REbuild dal Dipartimento di Culture del Progetto dell’Università Iuav di Venezia, la riqualificazione immobiliare è premiata dal mercato, ma con forti disomogeneità che penalizzano in modo molto più marcato le piccole e medie città. In particolare, nelle città di medie dimensioni come Padova, Mestre o Bergamo, il delta di perdita di valore di immobili non riqualificati è il doppio di quello registrato nelle città metropolitane come Milano, Torino o Firenze