terreno di proprietà

Come togliere il diritto di passaggio nel proprio cortile?

Nell’immaginario collettivo quando si parla di servitù si intende automaticamente la servitù di passaggio, intesa come diritto di passaggio su un fondo altrui per accedere al proprio. Ma può diventare un onere per i proprietari coinvolti, per questo spesso si pensa a come toglierla.
bonus affitto regione Lombardia 2024

Bonus affitto 2024 della regione Lombardia: caratteristiche e requisiti

È stato riconfermato il Bonus affitto 2024 della regione Lombardia per gli anziani, un beneficio economico destinato ad assistere i soggetti assegnatari degli alloggi sociali destinati ai servizi abitativi pubblici di ALER. Come ogni altra agevolazione, anche per accedere al Bonus affitto della regione Lombardia del 2024 per gli anziani sono stati indetti requisiti specifici, vediamo quali sono e come funziona l’erogazione della misura di sostegno passando anche per la cosiddetta misura unica affitto della regione Lombardia
spegnimento riscaldamento milano

Tutte le novità da conoscere sullo spegnimento del riscaldamento a Milano

Sebbene in Italia siano previste delle norme specifiche sui periodi entro i quali è possibile accendere e spegnere i termosifoni, i singoli comuni sono autorizzati a modificare le direttive nazionali. Per coloro che vivono in Lombardia è bene sapere che ci sono, per l’anno in corso, delle novità rispetto allo spegnimento del riscaldamento a Milano. È stata infatti emanata un’ordinanza che riduce di 15 giorni il periodo di utilizzo dei sistemi di riscaldamento e fissa lo spegnimento per l'8 aprile 2024. Vediamo, nello specifico, cosa dice la normativa comunale sul riscaldamento a Milano del 2024
finestre

Cambio infissi: quanto migliora la classe energetica?

La sostituzione degli infissi può portare a un miglioramento dell'efficienza energetica di un edificio, il che può riflettersi in un aumento della classe energetica complessiva dell'edificio stesso. Ma il cambio infissi quanto migliora la classe energetica?
condominio

Il condominio può acquistare un immobile?

Esistono eventi straordinari in cui un condominio può decidere di acquistare un immobile all’interno dello stesso edificio, purché l’assemblea condominiale sia d’accordo. L'acquisto di un appartamento da parte di un condominio potrebbe rappresentare un'opzione insolita, può tuttavia offrire vantaggi e soluzioni pratiche per soddisfare le esigenze della comunità condominiale nel suo complesso
Case green

Case green, cosa prevede la direttiva europea e cosa succede ora

In tema di case green la tanto discussa direttiva europea (Energy performance of buildings directive) ha ottenuto il via libera definitivo dalla plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo lo scorso 12 marzo. Il prossimo 12 aprile il provvedimento verrà ratificato dal Consiglio Ecofin, sarà poi pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Ue e dopo venti giorni entrerà in vigore. Gli Stati Membri avranno tempo 24 mesi per recepirlo. La direttiva sarà tuttavia soggetta a revisione entro il 2028
Efficienza energetica

Case green, i costi per salire di 2 classi energetiche possono arrivare a 320 mld di euro

La direttiva europea sulle case green è stata approvata in via definitiva dal Parlamento europeo, si attende ora la ratifica del Consiglio Ecofin e la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Ue. Ma quali sono i costi stimati per migliorare l’efficienza energetica del patrimonio edilizio residenziale italiano? Secondo il rapporto “Il valore dell'abitare” promosso da Cresme, Symbola, Assimpredil Ance di Milano insieme a European Climate Foundation, il miglioramento di due classi energetiche costerebbe tra i 260 e i 320 miliardi di euro
Detrazioni per lavoro dipendente 2024

Detrazioni per il lavoro dipendente: le aliquote e gli importi

La riforma delle aliquote IRPEF ha effetti diretti anche sulle modalità e sugli importi previsti per le detrazioni per il lavoro dipendente 2024. Infatti, con il decreto legislativo n. 216 del 30 dicembre 2023 gli scaglioni per le fasce di reddito sono stati portati da quattro a tre ed è stata introdotta un’importante novità: solo per il 2024 coloro che hanno un reddito complessivo fino a 15.000€ possono godere di una detrazione che passa da 1.880€ a 1.955€
condominio

I debiti del condominio possono essere pagati dai condomini o no?

Fin troppo spesso è possibile riscontrare situazioni condominiali dove si presentano una serie di proprietari morosi, ovvero che non hanno pagato le quote o le spese condominiali o associative dovute entro i termini stabiliti. Queste quote possono riguardare le spese di manutenzione, le spese per servizi comuni o altre spese necessarie per il funzionamento e la manutenzione della proprietà condivisa. Ma cosa fare se a causa di questi morosi i debiti di condominio devono essere pagati dai condomini?
divieto

Chi può accedere agli spazi comuni di un condominio?

La vita condominiale comprende, tra le varie cose, anche la condivisione di alcuni spazi, comuni a tutti gli inquilini. Promuovendo una cultura di collaborazione e rispetto, è possibile gestire al meglio gli stessi e creare un ambiente piacevole e funzionale per tutti i condomini.
porta con chiavi

L'amministratore di condominio può entrare in casa?

L’amministratore di condominio è una figura molto rilevante nella gestione della proprietà nel suo complesso. Tuttavia, tra i suoi poteri non rientra la possibilità di agire a sua totale discrezione all’interno del condominio stesso, poiché è costretto a seguire non solo il regolamento ma anche l’attuale legislazione. Per tale motivo, l’amministratore di condominio potrebbe non avere il diritto di entrare in una casa abitata. Scopriamo cosa accade a seconda della situazione