come pulire il deumidificatore

Come pulire il deumidificatore: le istruzioni da seguire

Il deumidificatore è un elemento essenziale per garantire la salubrità degli ambienti domestici, ed è pertanto fondamentale mantenerlo in condizioni ottimali attraverso una corretta manutenzione. Ma come pulire il deumidificatore? La risposta a questa domanda coinvolge diversi passaggi, tra cui la pulizia del filtro, il controllo del livello dell'acqua nel serbatoio e la cura della parte interna protetta dalla scocca. Attraverso un'attività di pulizia regolare e accurata, unita a un uso consapevole del dispositivo, è possibile garantire il buon funzionamento e la lunga durata di questo utile elettrodomestico
vivere a prato centenaro

Vivere a Milano da lavoratore: stipendi bassi e poche case "abbordabili"

A Milano un operaio può permettersi solo una casa di 12 metri quadri. La cifra impressiona, ma è il riscontro oggettivo della ricerca promossa dal Consorzio Cooperative Lavoratori e svolta da Massimo Bricocoli e Marco Peverini del Politecnico di Milano: l’Osservatorio Casa Abbordabile. Dati che vanno presi in attenta considerazione dall’amministrazione pubblica del capoluogo lombardo che, se si pone come faro urbanistico d’Italia e come modello di città europea, dovrebbe fare in modo che tale modello non finisca per collassare. Il dibattito svoltosi a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, in presenza degli assessori Maran e Tancredi come di esponenti di Assolombarda, nonché dei curatori dell’Osservatorio, hanno messo in luce i problemi che si frappongono tra Milano e il suo essere città che accoglie e cresce, rischiando di diventare città che esclude
sanatoria edilizia

Cos’è e quando ricorrere alla sanatoria edilizia 2024

La sanatoria edilizia è una procedura amministrativa che consente di regolarizzare le situazioni in cui un immobile, nella sua condizione attuale, devia dallo stato progettuale inizialmente autorizzato attraverso i permessi edilizi presentati all’ente comunale competente. La normativa di riferimento di tale sanatoria è rinvenibile nel Testo Unico sull’Edilizia e, più precisamente all’articolo 36. Vediamo quando è possibile utilizzare tale procedura, come funziona e quali sono le spese e le tempistiche per la regolarizzazione delle dichiarazioni relative agli immobili
vivere ad aprica

Vivere ad Aprica: migliori zone, prezzi case, pro e contro

Aprica, situata nel cuore delle Alpi Orobiche, è una destinazione ideale per chi cerca un rifugio dalla frenesia quotidiana e desidera immergersi in un ambiente montano autentico. Questa località, nota per le sue piste da sci e le escursioni, si trova a 160 chilometri da Milano e a 30 da Sondrio.
bonus bollette 2024

Bonus bollette 2024: tutte le novità della Legge di bilancio

Tra le novità più significative introdotte dalla Manovra 2024 c’è il limite ISEE per l’accesso al Bonus bollette 2024: a partire dal 1° gennaio 2024, il bonus bollette ordinario torna ad essere operativo per coloro con un ISEE fino a 9.530 euro (o 20.000 euro se ci sono almeno quattro figli a carico). Invece, il periodo di validità del bonus bollette potenziato, che nel corso del 2023 aveva esteso i suoi vantaggi ai nuclei familiari con ISEE fino a 15.000 euro (o 30.000 euro per coloro che hanno almeno quattro figli a carico), è giunto al termine
Forlì

I Comuni più richiesti per affittare casa e quelli dove costa di più nel IV trimestre 2023

Tempi complessi per chi sta cercando una casa in affitto. Nel quarto semestre del 2023, in Italia, gli affitti sono aumentati addirittura del 13,8% rispetto allo stesso periodo del 2022 (ma la media può variare a seconda delle zone e su alcuni inquilini pesa anche l’adeguamento annuale agganciato all’indice FOI di inflazione). idealista/data ha passato sotto la lente di ingrandimento la situazione attuale del mercato per evidenziare le località più care e più richieste d’Italia per affittare casa nel quarto trimestre 2023. Scopriamo il quadro che scaturisce dal report
real estate

Il mercato residenziale sotto la lente di ingrandimento: online il report annuale 2023 di idealista/data

Il report annuale sul mercato residenziale di idealista/data è stato appena pubblicato. Nel dettaglio, viene passato sotto la lente di ingrandimento il comportamento e l’evoluzione dell'offerta, della domanda e dei prezzi del mercato residenziale, sia in vendita sia in affitto, a livello nazionale, provinciale e di capoluogo di provincia. I dati si riferiscono al 2023, l’anno appena concluso. Vediamo quali sono i principali aspetti da mettere in risalto
appartamenti di un condominio

Spese condominiali per appartamento vuoto: cosa sapere

Possedere un appartamento porta con sé l’onere di una serie di spese necessarie e pressoché inevitabili. Tra queste troviamo le spese condominiali, che fanno direttamente riferimento a tutti quegli interventi indispensabili per mantenere l’edificio nel suo complesso pulito, sicuro e soprattutto funzionale. Ma cosa succede se l’appartamento di proprietà è disabitato? Spieghiamo di seguito cosa spetta al proprietario e quali sono le spese condominiali per un appartamento vuoto a cui non può sottrarsi
carta cultura e merito

Carta cultura e del merito, i bonus dedicati ai giovani: come richiederli

In arrivo un'importante novità per i giovani: dal 2024, la Carta cultura e del merito sostituiscono ufficialmente il “Bonus cultura” o “Bonus 18 anni” indirizzato ai giovani italiani. Nello specifico, si tratta di due voucher, ciascuno del valore di 500 euro erogati per l’acquisto di beni e servizi culturali di diverso genere. La prima misura, ovvero la Carta della cultura, è rivolta a coloro che hanno registrato un ISEE inferiore ai 35.000 euro, mentre la seconda, la Carta del merito, è destinata a chi si è diplomato con il massimo dei voti. Vediamo, nello specifico, tutto ciò che c’è da sapere su Carta cultura e merito, dai requisiti di accesso fino alle modalità di erogazione e attivazione dei voucher
villa su terreno agricolo

Come trasformare un terreno agricolo in edificabile

Vi è chi acquista direttamente dei terreni edificabili, chi invece no pensando magari di poterlo fare in futuro, ma non è possibile edificare su un qualunque terreno. È necessario che il terreno selezionato sia considerato edificabile dagli enti preposti.