Commenti: 4
Imu, dalle case fantasma un gettito potenziale di 580 milioni

Il 31 luglio scade il termine che hanno fissato comuni e governo per stabilire una volta per tutte il nuovo gettito fiscale che sostituirà l'ici. Uno dei punti chiave è quello delle Case fantasma (vedi notizia) , Ovvero le case non censite ma rilevate da uno studio dell'agenzia del territorio. Secondo il ministro calderoli 5 miliardi di euro ai comuni verrà da qui. Ma se le case fantasma sono abusive, che succede? sergio chiamparino, sindaco di Torino e presidente dei comuni italiani, non ha dubbi: si abbattono

Nessun condono quindi, almeno per sergio chimparino, che ha un'idea molto Chiara sulla questione. Le case fantasma individuate vanno regolarizzate e tassate. Non tutte sono abusive, perché molte di esse possono essere per varie ragioni escluse dal catasto

E quelle abusive? si buttano giù, dopo aver valutato caso per caso e aver dato un periodo ragionevole a chi le occupa per trovare un'altra sistemazione

La pensano così tutti i sindaci? ricordiamo che l'ordinanza di demolizione deve arrivare dal comune, staremo a vedere

Se ti ha interessato a questa notizia, vedi Come sanare la casa fantasma

Vedi i commenti (4) / Commento

4 Commenti:

14 Luglio 2010, 11:19

È veramente singolare quanto indisponente la risposta di chiamparino. Ma ci si è mai chiesto quanto lo stato, le regioni, ma soprattutto i comuni dal nord ad sud da est ad ovest comprese isole siano stati negli ultimi 40 anni correi negli abusi edilizi. Se le istituzioni richiamate non redigono (e se lo fanno occorrono in media 30 anni tra incarico,adozione ed approvazione) le pianificazioni territoriali, che intanto è dimostrazione di civiltà che queste istituzioni mai hanno profuso a piene mani, ancorcchè sia reato l'abuso edilizio e dunque da sanzionare amministrativamente quanto penalmente, anche l'induzione al reato è da sanzionare non potendosi ammettere che i cittadini in mancanza di seri ed adeguati piani casa anche di edilizia economica e popolare debbano attendere i "tre magi" delle istituzioni che spesso confliggono per mero spirito politico "appantanando" le pianificazioni tra l'adozione che è comunale e l'approvazione che oggi è provinciale precendentemente del CORECO. Dunque avere la dovuta cortesia a non confondere i palazzinari alla Romana con gli abusi di necessità che ritengo dovrebbero avere - per dimensioni non oltre i 1000 mc - una direttrice giuridica amministrativa quanto penale - nella causalità anche indotta del reato maggiormente giustificabile da esigenze primarie personali e familiari rispetto al palazzinaro - diversa.
Tanto dovuto ing. Gabriele la pietra (esperto urbanista)

16 Luglio 2010, 11:16

Facciamo due conti: calcoliamo almeno 350.000 case abusive , per un media di tre familiari per casa abusiva,totale : 1.050.000.000 persone.
Queste persone hanno degli ottimi motivi per non votare o non votare mai piu' la sinistra o centro sinistra ed il signor Chiamparino.
Perchè ,mi chiedo, i signori della sinistra cosi' severi per qualche abuso edilizio (e non mi riferisco agli abusi speculativi sulla costa o in aree protette) nel 2006 hanno invece votato l'indulto penale?
E poi sui privilegi dei politici che hanno fatto? nienteeeeeeeeeeee Vergognaaaaaaaa !!!

16 Luglio 2010, 16:38

E' La solita sparata dell'ennesimo politico del c.....zo . Abbattere tutte le case abusive dopo che loro stessi hanno permesso questo scempio tutto italiano . Ma vadano a farsi fo.....te......r....e

27 Luglio 2010, 15:09

Chiamparino parla bene e razzola male...........poverino, fra quelle case fantasma, quante famiglie hanno solo quella casa,hanno figli portatori di handicap, e poi non hanno speso tanti soldi per costruirle?.............., dovrebbero dargli il premio a chi abita in campagna e tiene pulito l'ambiente, mentre tante famiglie abbandonano la terra...............per finirla non condivido a chi costruisce, mi dispiace dirlo vicino a Vibo...........vedasi frana..........però perchè non costruire nelle zone vincolate paesaggisticamente, e dove ci sono soltanto olivi, e dove ci sono costruite abitazioni già sanate da altri condoni?, tanto alla fine lo Stato ci guadagna uguale....quindi il Signor Sindaco, si dovrà ravvedere quando arriverà anche alla città di Torino a fare i conti con le abitazioni fantasma, e da ultimo è da evidenziare che la prov. Di Torino è una delle prime in graduatoria nell'abusivismo.............,quindi niente ruspe..........

per commentare devi effettuare il login con il tuo account