Commenti: 0
Quali sono state le principali misure economiche del 2021
Pixabay

Il governo guidato da Mario Draghi, insediatosi a febbraio, oltre ad accelerare la campagna vaccinale ha proseguito una politica di aiuto alle imprese e al mondo del lavoro più in generale, con un occhio di riguardo anche alle famiglie. Ripercorriamo le principali misure economiche adottate nel 2021.

Lavoro

Tra le principali misure economiche in tema di lavoro e di ammortizzatori sociali va segnalata un’ulteriore proroga della cassa integrazione covid (oltre a rifinanziare quella ordinaria) di ulteriori 13 settimane. Inoltre, il governo ha anche facilitato i criteri di accesso all’indennità di disoccupazione Naspi, facendo decadere il requisito delle 30 giornate di effettivo lavoro nei 12 mesi che precedono la disoccupazione.

Importanti novità, nella seconda parte dell’anno, per quanto riguarda lo smart working. Proprio a dicembre, infatti, è stato siglato il protocollo ufficiale per lo smart working nel settore privato (su base volontaria e subordinata alla sottoscrizione di un accordo individuale).

Per quanto riguarda un altro tema caldo, quello delle pensioni, con la legge di Bilancio 2022, il governo ha posto le basi per la prossima riforma del sistema pensionistico italiano. Oltre alla proroga di Ape sociale (con ampliamento della lista di lavori gravosi) e opzione donna, è stata introdotta anche quota 102.

Imprese

È proseguito anche nel 2021 l’impegno del governo per sostenere imprese e partite Iva anche con il contributo a fondo perduto “perequativo” introdotto dal Decreto Sostegni bis. Sono diversi gli importi previsti a seconda delle fasce di ricavi.

Mentre ai datori di lavoro che hanno richiesto la Cig, ma hanno rinunciato alle sei settimane aggiuntive previste dal decreto Ristori, spetta un esonero contributivo alternativo alla Cig 2021 di quattro settimane.

Tra i settori più colpiti dalla crisi scatenata dal coronavirus c’è quello dell’automotive. L'ecobonus auto  è stato rifinanziato più volte anche nel corso del 2021 ed è già previsto un nuovo fondo per il 2022.

Il Bonus Pubblicità, invece, è un credito d’imposta istituito per supportare imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali nelle spese relative agli investimenti pubblicitari incrementali effettuati sulla stampa quotidiana e periodica, oltre che sulle emittenti televisive e radiofoniche locali.

Famiglie

Per quanto riguarda le misure a sostegno delle famiglie è stato prorogato anche nel 2021 il bonus vacanze per chi ne avesse fatto domanda l’anno precedente. Potenziato inoltre anche il bonus tv in vista del passaggio alla nuova tecnologia di trasmissione, si tratta uno sconto del 20% sul prezzo d’acquisto del nuovo televisore (o decoder), fino a un massimo di 100 euro, rottamando apparecchi acquistati prima del 22 dicembre 2018 che non risultano più idonei ai nuovi standard tecnologici di trasmissione televisiva del digitale terreste.

La legge di Bilancio 2022, inoltre, ha introdotto un bonus per aiutare i genitori separati, si tratta di un un assegno di 800 euro per coprire l'assegno di mantenimento che sia stato sospeso a causa di difficoltà economiche dovute all'emergenza covid. Sono state diverse anche le proroghe per la sospensione delle cartelle esattoriali nel 2021.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account