
Tra le colline del Chianti Senese una tenuta settecentesca con cantina per la produzione vitivinicola è stata acquisita da Borgosesia Spa dalla famiglia Savio, precedente proprietaria. Si tratta di Tenuta Petriolo a Torrita di Siena. L’investimento di 3,5 milioni di euro ne potenzierà la vocazione residenziale ricettiva. Scopriamo insieme le sue meraviglie.

Tenuta di Petriolo si erge sulla cima di una collina a Torrita di Siena, antico borgo nella parte occidentale della Val di Chiana a 325 metri sul livello mare. Oltre al bellissimo edificio settecentesco e ad alcuni volumi accessori, la proprietà include 14 ettari di seminativo e 15 ettari di vigneto coltivati per la produzione di Chianti DOCG.

La produzione vinicola avviene interamente nella Cantina di produzione annessa alla tenuta, già oggetto di un’importante operazione di restauro ed ammodernamento nel 2006. Le fondamenta di Tenuta di Petriolo risalgono al primo Rinascimento del XV secolo. Nei secoli successivi, la tenuta ha vissuto il susseguirsi di diverse proprietà, tra le quali i Nobili Pedrazzini, che dal 1850 al 1940 l’hanno resa incantevole testimone del trascorrere del tempo.

Storicamente, Tenuta di Petriolo è sempre stata un punto di riferimento per la comunità del luogo, come una sorta di piccola città, con servizi essenziali come le poste. Nel 1974 la proprietà viene acquistata dalla famiglia franciacortina Savio, che dà impulso alla produzione vitivinicola.

L’imponente villa è stata adibita in tempi recenti a servizi di accoglienza, con sei camere e suite a disposizione della clientela.




per commentare devi effettuare il login con il tuo account