Commenti: 0
Green pass e mascherine dal 1º aprile
Pixabay

Dal 1º aprile sono entrate in vigore le nuove regole covid per il green pass, ma anche per l'utilizzo delle mascherine in Italia. Vediamo dove e fino a quando si devono utlizzare le mascherine, al chiuso, all'aperto, in ufficio e dove sono obbligatorie le ffp2

Green pass dal 1º aprile

Dal 1º aprile sono cambiate le regole covid per l'uso del green pass, sia esso base o rafforzato. Qui trovi tutte le novità

Mascherine FFp2

Fino al 30 aprile 2022, la normativa prevede l’obbligo di indossare le mascherine in tutti i luoghi al chiuso diversi dalla propria abitazione.
In specifiche situazioni, è previsto l’obbligo di indossare la mascherina FFP2:

  • per gli spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso o all’aperto nelle sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati;
  • per gli eventi e le competizioni sportivi che si svolgono al chiuso o all’aperto;
  • per l’accesso e l’utilizzo di: voli commerciali; navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto interregionale; treni impiegati nei servizi di trasporto passeggeri interregionale, Intercity, Intercity Notte e Alta Velocità; autobus e pullman di linea adibiti a servizi di trasporto tra più di due regioni; autobus e pullman adibiti a servizi di noleggio con conducente; mezzi del trasporto pubblico locale o regionale; mezzi di trasporto scolastico dedicato agli studenti di scuola primaria, secondaria di primo grado e di secondo grado; funivie, cabinovie e seggiovie qualora utilizzate con chiusura delle cupole paravento;
  • per le persone che hanno avuto un contatto stretto con un caso confermato positivo al COVID-19 e che, sulla base delle norme in vigore, non sono soggette alla quarantena ma soltanto all’autosorveglianza, fino al decimo giorno successivo all'ultima esposizione al soggetto positivo.

Green pass e obbligo mascherina

Fino al 30 aprile 2022, le mascherine chirurgiche - o comunque un dispositivo che conferisce una superiore protezione come le mascherine FFP2- devono essere indossate nell’ambito delle

  • attività economiche e sociali (ad esempio ristorazione, attività turistiche e ricettive, centri benessere, servizi alla persona, commercio al dettaglio, musei, mostre, circoli culturali, convegni e congressi, etc.) nelle situazioni previste nei protocolli di settore.

L’obbligo di indossare le mascherine non è comunque previsto per:

  • bambini sotto i 6 anni di età;
  • persone che, per la loro invalidità o patologia, non possono indossare la mascherina;
  • operatori o persone che, per assistere una persona con disabilità, non possono a loro volta indossare la mascherina (per esempio: chi debba interloquire nella L.I.S. con persona non udente).

Mascherina non obbligatoria

Non è obbligatorio indossare la mascherina, oltre che all'aperto:

  • mentre si effettua l’attività sportiva;
  • mentre si mangia o si beve, nei luoghi e negli orari in cui è consentito;
  • mentre si balla nelle discoteche, nelle sale da ballo e nei locali assimilati;
  • quando, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantito in modo continuativo l'isolamento da persone non conviventi.

 

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account