Il 2022 è stato l’anno del ritorno alle urne che ha premiato la coalizione di centrodestra. Scopriamo, con il passaggio dal governo Draghi a quello guidato da Giorgia Meloni, quali sono state le principali misure economiche prese per arginare la crisi.
I principali decreti legge del 2022
Nel corso dell’anno i più importanti decreti approvati dai governi Draghi prima e Meloni poi sono stati:
Nella legge di Bilancio 2023, inoltre, sono contenute importanti novità per le misure prorogate o adottate con i decreti legge già citati. Di seguito vi elenchiamo tutti i principali interventi in materia economica per famiglie, imprese e lavoratori nel 2022 (molte delle quali saranno attive anche con l'anno nuovo).
Bonus 200 euro
Una delle principali misure di sostegno del 2022 è stato il bonus 200 euro. Il contributo una tantum è stato riconosciuto ai lavoratori, dipendenti e autonomi, e ai pensionati con un reddito fino a 35mila euro. Dopo le modifiche al decreto Aiuti la platea è stata estesa anche ai percettori del reddito di cittadinanza e gli stagionali e colf (che in un primo momento erano state escluse) e a tutto il mondo dei lavoratori domestici.
Bonus 150 euro
A seguito della crisi energetica e della guerra russo-ucraina, dopo il bonus 200 euro è stata approvata l’indennità erogata una tantum del bonus 150 euro. A differenza del precedente bonus, il contributo da 150 si riconosce entro il limite dei 20mila euro di reddito annuo.
Bonus psicologo
Il bonus psicologo è un contributo (fino a 600 euro per il pagamento di sessioni di psicoterapia) introdotto per sostenere le spese di assistenza psicologica di coloro che, nel periodo delicato della pandemia e della correlata crisi economica, hanno visto accrescere le condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica. La misura è stata prorogata e potenziata anche per il prossimo anno.
Assegno unico
Il 2022 è stato anche l'anno dell'entrata in vigore dell'assegno unico per i figli a carico, una misura indirizzata ai nuclei familiari italiani con figli a carico a partire dal 7° mese di gravidanza e fino al compimento dei 21 anni d’età (non sono invece previsti limiti per i figli con disabilità). Anche in questo caso la misura è stata confermata per il 2023 con qualche piccola modifica.
Bonus asilo nido
Il bonus asilo nido è un contributo di massimo 3.000 euro, per il pagamento di rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati e di forme di assistenza domiciliare in favore di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche. Si tratta dell’unico sostegno rimasto compatibile con l'assegno unico nel 2022.
Reddito di cittadinanza
Il 2022, inoltre, è stato anche l'ultimo anno del reddito di cittadinanza erogato per 18 mesi consecutivi. La legge di Bilancio 2023, infatti, prevede la riduzione a 7 mensilità con l'anno nuovo e diverse restrizioni per beneficiare del sussidio.
Aumento pensioni
Il nuovo ministro dell'Economia Giorgetti ha firmato il decreto per la rivalutazione del 7,3% delle pensioni (con un anticipo del 2% per gli ultimi mesi del 2022). A cambiare, con il nuovo anno, saranno anche le fasce per la perequazione (sei e non più tre):
- rivalutazione del 100% per i trattamenti fino a 4 volte il minimo;
- rivalutazione dell’85% per i trattamenti fra 4 e 5 volte il minimo;
- rivalutazione del 53% per i trattamenti fra 5 e 6 volte il minimo;
- rivalutazione del 47% per i trattamenti fra 6 e 8 volte il minimo;
- rivalutazione del 37% per i trattamenti fra 8 e 10 volte il minimo;
- rivalutazione del 32% per i trattamenti oltre 10 volte il minimo.
Dal 1º gennaio, invece, la rivalutazione delle pensioni 2023 prevede un bonus che fa salire le pensioni minime a 600 euro per gli over 75 (e solo per il 2023, almeno al momento).
Bonus trasporti
Nel 2022 è stato introdotto anche Il bonus trasporti, che poteva essere richiesto da persone fisiche con un reddito entro i 35mila euro. La formula prevedeva che potesse esssere richiesti anche per più mesi per un importo massimo complessivo di 60 euro.
Incentivi auto
Il governo ha rifinanziato più volte il fondo per gli incentivi per l'acquisto di auto non inquinanti. La misura verrà prorogata e potenziata anche per il 2023.
Altri bonus 2022
Oltre alle principali misure già elencate, ecco gli altri bonus attivi nel 2022:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account