Se ti trovi sul Lago di Como dovresti assolutamente visitare l’Orrido di Nesso, una delle meraviglie naturali di questa terra. Si tratta infatti di una cascata scenica che sgorga nel bel mezzo del paese di Nesso. Un ponte antichissimo completa il panorama, che ha ispirato numerosi artisti nel corso degli anni. Scopri allora tutto quello che c’è da sapere sull’Orrido di Nesso.
Cos’è l’Orrido di Nesso e cosa vedere
L’Orrido di Nesso non è altro che una cascata naturale creata dall’incontro di due torrenti, il Tuf e il Nosè. La particolarità, però, è il fatto che tutto ciò avviene nel cuore del paese e il tuffo dell’acqua finisce direttamente nel Lago di Como. Sono infatti diversi i canyon rocciosi in zona, ma questo ti regalerà un bellissimo ricordo.
Per raggiungere l'Orrido, dovrai scendere una scalinata di 340 gradini. Nonostante possa sembrare faticoso, il paesaggio che ti aspetta alla fine del percorso ripagherà ogni sforzo. Ricorda che, essendo un luogo aperto al pubblico, non dovrai pagare biglietti. Parlando di orari, però, è consigliabile andare quando la luce del sole è ancora alta.
Fra le altre cose da vedere c’è il ponte della Civera, un antico ponte romano che offre una vista privilegiata sull'Orrido. Da qui, potrai scattare foto indimenticabili e farti lasciare suggestionare dall’atmosfera medievale.
Se ti stessi chiedendo, infine, perché l’Orrido si chiama così devi sapere che il termine non ha nulla a vedere con il sentimento di paura, anche se la location è molto suggestiva. L’etimologia viene probabilmente dal latino, dove “horrere” significava rizzarsi. Mentre invece il paese Nesso deriverebbe dal celtico Ness che significa “ruggente”.
Come arrivare all’Orrido di Nesso: auto o bus
All’Orrido di Nesso potrai arrivare unicamente a piedi o con la barca, in quanto dalla terraferma bisognerà affrontare diverse rampe di scale.
- Auto: Nesso si trova sulla sponda orientale comasca. Ciò significa che in auto dovrai percorrere la SP 583 fino a Nesso. Da qui dovrai imboccare la SP 44 e cercare parcheggio. Ci sono sia posti gratuiti che parcheggi a pagamento. Ad ogni modo la strada per arrivare all’Orrido è totalmente pedonale.
- Autobus: Da Como, punto di arrivo di diversi treni regionali, dovrai prendere il bus C30 e scendere a Nesso. Da qui potrai procedere a piedi.
Cosa vedere a Nesso oltre l’Orrido
Visitare il Lago di Como significa scoprire una serie di piccoli tesori nascosti, tra cui il paese di Nesso. Questo affascinante borgo sembra rimasto sospeso del tempo, infatti non troverai la classsica conformazione degli altri paesi sul Lago. Tra le cose che dovresti vedere vale la pena segnalare:
- Chiesa dei Santi Pietro e Paolo: consacrata originariamente nel 1095, fu ricostruita nel 1600. Ancora oggi è un piccolo tesoro da visitare.
- Chiesa di San Lorenzo: casa del patrono della città e della festa annuale, fu ricostruita nel 1593 su un’originale medievale.
- Castello di Nesso (o di San Lorenzo): uno dei pochi a non essere proprietà del signore. Fu distrutto nel XVI secolo, ma rimangono ancora delle tracce da vedere.
- Antica Via Regina: collega quasi tutti i paesi del Lago di Como, non è più usata dalle auto, ma è ideale per il trekking.
Inoltre a Nesso potrai aggirarti fra le piccole botteghe artigianali e trovare tanti posti dove mangiare la cucina tipica del lago.
Vivere a Nesso
In una posizione strategica sul Lago di Como, ma ancora dall'anima autentica, Nesso è il luogo ideale dove trasferirsi o passare le vacanze. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulla provincia di Como e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account