L’Italia è un paese dal paesaggio variegato: offre infatti mare, montagna, fiumi, laghi. Da nord a sud sono oltre 1500 i laghi di origine naturale o artificiale, alcuni dei quali balneabili, rendendoli mete predilette per il turismo. A questo punto potresti quindi chiederti quali sono i laghi più grandi d’Italia e qual è la rispettiva estensione. Ecco la lista dei bacini italiani più importanti e dove si trovano.
Lago di Garda
Il Lago di Garda è il più grande lago d'Italia, dato che ha un’area di 370 km2 e una profondità media di 133 metri. Si tratta di un vero gioiello incastonato tra le regioni di Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige. Le sue acque azzurre e cristalline, circondate da borghi e montagne, offrono un panorama mozzafiato che rimane impresso nella memoria.
Le origini del Lago di Garda risalgono all'ultima era glaciale, ma oggi il lago è una meta turistica molto popolare grazie alla sua bellezza naturale, al clima mite, alla possibilità di nuotare o fare sport e alle numerose cose da vedere.
Le sponde del Lago di Garda sono infine costellate di pittoreschi paesi e affascinanti borghi di storia e cultura. Tra queste spiccano Sirmione, famosa per le sue terme e il castello scaligero, e Desenzano del Garda, con il suo vivace lungolago e i resti di una villa romana.
Lago Maggiore
Il Lago Maggiore è il secondo lago più grande d'Italia e offre una vista spettacolare sulle Alpi. Ha infatti un’area di 212 km2 e una profondità massima di 372 metri. Situato tra Piemonte, Lombardia e Canton Ticino, è noto per le sue acque blu profonde e le sue isole pittoresche.
Potrai iniziare il tuo tour sul lago visitando le Isole Borromee, ricche di giardini lussureggianti, ville storiche e incredibili panorami sul lago. Parlando di bellezze naturali e sentieri, poi, troverai diversi parchi naturali che partono dalla valle e salgono in quota.
Ma uno dei punti di forza del Lago Maggiore sta anche nelle numerose città che affacciano sulle sue rive. Tra i paesi da vedere è d’obbligo porre l’accento su Arona, Stresa e Verbania, che offrono una varietà di attrazioni, da castelli medievali a musei d'arte.
Lago di Como
Il Lago di Como, incastonato tra le montagne, è famoso per i suoi “rami” tra le province di Como e Lecco. Si tratta del terzo lago più grande d’Italia con 145 km2 di estensione. Inoltre, il bacino risulta essere anche molto profondo, raggiungendo i 410 metri in alcuni punti. Qui troverai tantissime cose da vedere, sia dal punto di vista storico che naturalistico.
Tanto per iniziare, sulle sue rive ci sono due capoluoghi che meritano di essere scoperti. Il lago si caratterizza poi per i numerosi borghi e paesi, alcuni dei quali ospitano ville nobiliari lungo le rive. Queste strutture lussuose, circondate da giardini ben curati, offrono uno scorcio sul passato aristocratico della regione.
Dal Lago di Como potrai partire anche alla volta di escursioni in quota. Grazie ad alcune funivie potrai salire in altitudine, avendo una vista meravigliosa su Italia e Svizzera. Parlando di attività, infine, oltre all’escursionismo potrai nuotare nel lago o esplorarlo in barca.
Lago Trasimeno
Dirigendoti verso il Centro Italia troverai il quarto lago più grande d'Italia. È proprio il Lago Trasimeno, situato in Umbria, e ampio ben 128 km2. Seppur poco profondo, il Trasimeno è balneabile e vanta anche alcune isole nel mezzo.
Il lago è circondato da colline dolci e da paesini affascinanti. L’atmosfera è infatti quella dei borghi antichi fra Umbria e Toscana. Tra i luoghi da non perdere bisogna menzionare il centro di Castiglione del Lago, uno dei borghi più belli d'Italia o Passignano sul Trasimeno.
Questo lago offre molte opportunità per attività all'aperto, come la vela, il birdwatching e le passeggiate lungo i sentieri panoramici. Infine, quest’area è ricca di storia, essendo stato il teatro di una delle più grandi battaglie dell'antica Roma, la battaglia del Lago Trasimeno nel 217 a.C.
Lago di Bolsena
Non distante dal Trasimeno si trova il Lago di Bolsena, situato nella provincia di Viterbo. Grande 114 km2 e profondo, mediamente, 81 m, è di origine vulcanica. Le sue acque calme e pulite sono l'ideale per nuotare, fare canoa o semplicemente rilassarsi sulla riva.
Le città che circondano il lago sono ricche di fascino storico e sicuramente rientrano tra le cose da vedere in zona. Bolsena, la città da cui prende il nome il lago, è famosa per la sua rocca e le sue strade acciottolate. Da non perdere anche Montefiascone, dalla imponente cattedrale e Capodimonte, noto per la Rocca Farnese.
Se ti trovi in zona, dopo magari aver seguito uno dei sentieri escursionistici, non dimenticare di visitare anche l’Isola Bisentina e Civita di Bagnoregio, un borgo soprannominato “la città che muore”.
Lago d'Iseo
Infine, al sesto posto nella classifica sui laghi più grandi d’Italia, si trova il Lago d’Iseo. Situato tra le province di Bergamo e Brescia, misura 65 km2. Ma questo specchio d’acqua vanta diversi primati, come ad esempio quello di Monte Isola, ovvero l’isola lacustre più grande dell’Europa meridionale.
Qui parlando di cose da fare e da vedere, avrai l'imbarazzo della scelta. Ci sono, ad esempio, tante attività all’aria aperta. Potrai infatti nuotare durante la stagione estiva o fare trekking in quella autunnale, tra le foglie di color arancione che cadono.
Tra i paesi che non dovresti perdere c’è sicuramente Iseo, che da il nome al lago. Si tratta di una cittadina molto viva e ricca di storia. Continua poi alla volta di Sarnico e Lovere, dove troverai diversi palazzi storici e, all’estremità nord del lago, merita una visita anche Pisogne.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account