Il quartiere della Casa Batlló ma non solo. Qui i migliori architetti catalani hanno gareggiato per realizzare la zona più particolare della città.
Commenti: 0
manzana de la discordia
GeoTravellers, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Si tratta di una delle zone più belle e particolari di Barcellona, ma non tutti conoscono com’è soprannominata. Il bellissimo quartiere che affaccia su Passeig de Gràcia ospita alcune delle opere più rilevanti del Modernismo Catalano. Per via della sua particolarità è denominato Manzana de la Discordia, ma che significa esattamente?

Perchè questo quartiere si chiama così?

Il termine "Manzana de la Discordia" è stato coniato per descrivere l'intensa competizione architettonica che ha caratterizzato questo tratto del Passeig de Gràcia, all'incrocio con la strada Consell de Cent. La scelta del nome è un evidente gioco di parole che collega la mela della discordia dell'episodio mitologico greco con il termine spagnolo "manzana", che significa sia "mela" che "isolato urbano".

In catalano Illa de la Discòrdia, questa zona non è solo una delle più eleganti e frequentate della città, ma un crogiolo di curiosità: ogni angolo, infatti, ha una storia da raccontare. Non ti resta che ammirare ogni edificio dell’isolato e visitare tutti quelli aperti al pubblico.

manzana de la discordia
ChristianSchd, Xavier Badia Castellà, Amadalvarez, Balou46, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

I principali palazzi della Manzana de la Discordia

Si tratta, quindi, di un vero agglomerato di costruzioni che rispecchiano questo particolare stile costruttivo del Novecento. In particolare, fra le costruzioni degne di nota:

  • Casa Lleó Morera: Progettata da Lluís Domènech i Montaner, questa costruzione si distingue per le sue sculture elaborate, le colonne sinuose e i mosaici colorati che adornano la facciata.
  • Casa Amatller: L'opera di Josep Puig i Cadafalch mescola elementi gotici con influenze fiamminghe, creando un insieme armonioso e ricco di dettagli, come le ceramiche smaltate che ritraggono scene storiche e mitologiche.
  • Casa Batlló: Antoni Gaudí trasformò questo edificio in una celebrazione organica della natura, con una facciata ondulata che ricorda le onde del mare e balconi che sembrano maschere di carnevale. Il palazzo è stato dichiarato dal 2005 Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
  • Casa Mulleras: Creata da Enric Sagnier, ricalca lo stile neoclassico e, pur nella sua semplicità, mostra molti dettagli eclettici.
  • Casa Bonet: di Marceliano Coquillat, vanta uno stile neobarocco che ricalca le costruzioni italiane più famose.
manzana de la discordia
Pixabay

Come arrivare alla Manzana de la Discordia

Raggiungere la Manzana de la Discordia è semplice grazie all'efficiente rete di trasporti pubblici di Barcellona. Sia che tu preferisca la metropolitana o il bus, le alternative sono diverse.

  • Con la metropolitana: La fermata più vicina è Passeig de Gràcia, servita dalle linee L2, L3 e L4. Uscendo dalla metro, ti troverai direttamente sul Passeig de Gràcia e potrai ammirare la Manzana de la Discordia. Inoltre qui si trova anche una stazione ferroviaria sotterranea.
  • Con il bus: Numerose linee di autobus si fermano nelle vicinanze della Manzana de la Discordia, tra cui le linee 7, 22, 24, V15. Scendi alla fermata Passeig de Gràcia - Aragó e sarai a pochi passi da questo complesso di edifici modernisti.
manzana de la discordia
Jordiferrer, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Passeig de Gràcia e dintorni: cosa vedere

Al di là dei tre celebri edifici che compongono il trittico modernista, il quartiere dell'Eixample e i relativi dintorni offrono molto altro da esplorare. In particolare, a pochi passi troverai alcune delle principali cose da vedere a Barcellona:

  • La Pedrera: Conosciuta anche come Casa Milà, quest'opera di Antoni Gaudí si trova a pochi passi e stupisce per la sua facciata ondulata e il tetto con le sue caratteristiche sculture.
  • Il Passeig de Gràcia: Questo elegante viale è una delle strade più famose di Barcellona, costellata di negozi di lusso, ristoranti raffinati e altre opere architettoniche d'interesse.
  • La Rambla: Una via delle strade principali della città. Collega Plaça de Catalunya con il mare.

Inoltre, la zona intorno alla Manzana de la Discordia è ben servita da caffè e ristoranti dove è possibile assaporare la cucina catalana e internazionale. 

manzana de la discordia
Unsplash

Vivere a Barcellona

Vivere a Barcellona significa abbracciare uno stile di vita dinamico e multiculturale in una città che offre un perfetto equilibrio tra storia, arte e modernità. Il capoluogo catalano è rinomato per il suo clima mite, le sue spiagge urbane, i vivaci quartieri culturali e un'offerta gastronomica invidiabile. Con idealista potrai scoprire i segreti di questa magnifica città e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

cosa vedere a barcellona
Freepik
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account