L'Italia è piena di ponti, di pietra, di ferro, del diavolo, contemporanei. Ce ne sono alcuni però che guardano tutti gli altri da lontano perché più antichi e sono ponti romani. Ma qual è il ponte più antico d'Italia? Si trova a Scigliano, in Calabria ed è anche detto Ponte di Annibale perché un'antica credenza narra che il condottiero cartaginese sia passato proprio da qui. Scopri anche quali sono gli altri ponti più antichi del paese, uno a Roma, uno a Rimini e l'altro vicino Lucca.
Ponte Romano di Scigliano, il ponte più antico d'Italia
Qual è il ponte più vecchio d’Italia? Conosciuto anche come Ponte di Annibale, è il Ponte Romano di Scigliano, e si trova in Calabria. Datato al II secolo a.C., è considerato il ponte più antico d'Italia, situato nel comune di Scigliano. Questo ponte si trova lungo l'antica Via Popilia, che collegava Capua a Reggio Calabria.
È uno dei ponti più belli in Calabria, ed è fatto da archi in tufo calcareo e costruzione a secco senza malta: rappresenta un esempio straordinario di architettura antica che ha saputo resistere al passare dei secoli, offrendo ai visitatori un collegamento tangibile con il passato.
Ponte Fabricio a Roma, il ponte più antico ancora in uso
Il Ponte Fabricio, tra i più antichi ponti del Lazio, costruito nel 62 a.C., è una testimonianza dell'ingegneria romana e il ponte più antico di Roma ancora in uso. Il ponte Frabricio è tra i più vecchi ponti romani ancora esistenti e collega l'Isola Tiberina con la riva destra del Tevere, fungendo da collegamento strategico e simbolo della durabilità dell'architettura antica.
La sua esistenza continua a stupire i visitatori ed è fatto in pietra e tufo calcareo, scelti per la loro resistenza alle intemperie e al tempo.
Il ponte di Augusto a Rimini
Eretto nel 14 d.C., il Ponte di Augusto a Rimini, o Ponte di Tiberio, è un altro esempio straordinario fra i ponti romani famosi. Celebre per le sue arcate in pietra arenaria, questo ponte non solo serviva come via di comunicazione essenziale, ma rappresenta anche un'opera d'arte architettonica che ha resistito alla prova del tempo.
La sua presenza continua a incantare i visitatori, uno scorcio affascinante dell'antichità romana, unico fra i ponti più belli dell'Emilia Romagna.
Ponte del Diavolo vicino Lucca, tra medievo e leggenda
Risalente all'XI secolo, il Ponte del Diavolo, noto anche come Ponte della Maddalena, è situato a Borgo a Mozzano, nella provincia di Lucca. Questo ponte è un esempio straordinario di ingegneria medievale, rinomato non solo per la sua struttura unica ma anche per la leggenda che lo circonda.
Secondo la leggenda, il costruttore del ponte, disperato per non riuscire a completare l'opera in tempo, fece un patto con il diavolo. In cambio dell'aiuto per terminare il ponte in una sola notte, il diavolo avrebbe preso l'anima della prima creatura che lo attraversasse. Tuttavia, il giorno dell'inaugurazione, fu un cane ad attraversare per primo il ponte, ingannando così il diavolo. Questa storia ha contribuito a dare al ponte un'aura di mistero e fascino che perdura nel tempo.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account