Hai mai visto il Lago di Garda dall'alto? Ecco quali sono i migliori belvedere dove godere del panorama e fare trekking.
Commenti: 0
punti panoramici lago di garda
Photo by Guido Adler. Upload by Moroder, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Il Lago di Garda è una destinazione imperdibile per chi ama la natura, le attività all’aria aperta e le viste mozzafiato. Se vuoi vedere il lago da una prospettiva diversa, potrebbero interessarti tutti i punti panoramici sul Lago di Garda, ideali per escursioni, fotografie e momenti di relax. Ecco, quindi, dove si trovano e come fare ad arrivare nella maniera più semplice.

Terrazza del Brivido a Tremosine

La Terrazza del Brivido è uno dei punti panoramici più spettacolari del Lago di Garda, situata nel comune di Tremosine. Questo belvedere offre una vista mozzafiato che si estende su tutto il lago, grazie alla sua posizione a strapiombo a oltre 350 metri d'altezza

Per raggiungere la Terrazza del Brivido, puoi seguire la strada panoramica che costeggia il lato lombardo del lago, per deviare poi alla volta di Tremosine. In alternativa, potrai prendere il bus pubblico che parte da Limone sul Garda.

Monte Baldo

Il Monte Baldo è uno dei punti panoramici più affascinanti del Lago di Garda, noto per le sue vedute spettacolari che abbracciano il lago e non solo. D’estate, potrai fare molti percorsi trekking, mentre d’inverno potrai anche sciare al Monte Baldo, fare fuoripista o freestyle.

Raggiungere il Monte Baldo è un'esperienza in sé, grazie alla famosa funivia Malcesine-Monte Baldo. L’impianto, che parte dal centro di Malcesine, sale dalle rive del lago fino alla cima del monte. Il percorso è un'attrazione imperdibile, con cabine rotanti che permettono di godere di una vista a 360 gradi durante l'ascesa. 

sciare monte baldo
Monte Baldo - AlbertSpiegelei, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Rocca di Manerba

La Rocca di Manerba è un luogo di grande fascino storico e naturalistico, situato sulla sponda occidentale del Lago di Garda. Questo promontorio offre un panorama straordinario che si estende su tutto il lago. In particolare, la migliore vista si trova nei pressi della grande croce, da cui è possibile vedere quasi tutti i paesi che affacciano sul lago. 

Una volta raggiunta la cima, oltre al panorama, potrai visitare il museo archeologico che racconta la storia della zona. Per arrivare, dovrai percorrere la statale che collega Desenzano del Garda a Salò, deviando per Manerba. 

Strada della Forra

La Strada della Forra, una delle meraviglie del Lago di Garda, si snoda attraverso gole e pareti rocciose. Resa iconica anche da un film di James Bond, si trova sul lato lombardo del lago, non molto distante da Limone sul Garda. Per raggiungere la Strada della Forra, dirigiti verso il comune di Tremosine sul Garda. 

Dovrai solo fare attenzione ai divieti, in quanto la strada è spesso a senso unico d’estate. Se, invece, non hai un’auto, potrai percorrere la vicina Strada del Ponale, nota per il suo bellissimo tracciato ciclo-pedonale.

strada della forra
Domenico Marchetti, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Rocca di Garda

La Rocca di Garda è un altro dei belvedere più suggestivi della zona. Per arrivare, puoi partire dal centro storico di Garda e seguire i sentieri ben segnalati che conducono alla cima. Il percorso è accessibile e prevede una camminata di circa cinque chilometri, che si completa in poco meno di due ore. Il dislivello è di 281 metri.

Oltre al panorama incantevole, e la possibilità di vedere il tramonto poco distante dalla Rocca di Garda potrai anche visitare l’Eremo dei Camaldolesi. In alternativa, potrai esplorare altri punti panoramici dove trovare prospettive particolari sul lago.

Photo by Guido Adler. Upload by Moroder, CC BY-SA 3.0
Vee13vr, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Santuario della Madonna di Montecastello

Il Santuario della Madonna di Montecastello a Tignale è uno dei punti panoramici da non perdere sul Lago di Garda, situato su un promontorio che domina il lago e le montagne circostanti. L’interno del santuario, inoltre, custodisce affreschi di scuola giottesca e l’ex voto più grande d’Europa. Nei pressi del santuario si trova anche l’Eremo di Montecastello.

Per raggiungere il Santuario, si può partire dal paese di Tignale, seguendo una strada, la SP38, che conduce fino alla cima del promontorio. Il percorso è accessibile in auto, in moto e a piedi per chi ama le escursioni. 

Vivere al Lago di Garda

Vivere al Lago di Garda rappresenta un sogno per molti, grazie alla sua bellezza naturalistica, il clima mite e la qualità della vita elevata. Oltre alle numerose attività all’aperto, vivere in uno dei paesi del Lago di Garda ti permette di raggiungere facilmente le grandi città della zona, fra cui Verona e Brescia. Se stessi pensando di trasferirti in queste zone, dai uno sguardo agli ultimi annunci per case in vendita o in affitto su idealista:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account