Ecco ricorrenze importanti e festività da segnare nel calendario di aprile del 2025, mese della Pasqua e della Liberazione.
Commenti: 0
calendario aprile 2025
idealista

Aprile è il quarto mese del calendario gregoriano. La primavera è ormai nel pieno, le temperature sono miti e si comincia a desiderare la possibilità di passare delle belle giornate all’aria aperta. FIl mese di aprile 2025 sarà ricco di eventi, ricorrenze e festività importanti. Dalle celebrazioni ufficiali come la Festa della Liberazione e la Santa Pasqua, a giornate internazionali dedicate a temi sociali e culturali di grande interesse. Ecco un elenco dettagliato di tutte le date significative da segnare sul calendario di aprile 2025, con festività.

2 aprile - Giornata Mondiale della consapevolezza dell’autismo

Istituita dalle Nazioni Unite nel 2007, la Giornata Mondiale della consapevolezza dell’autismo ha lo scopo di promuovere l’inclusione delle persone con disturbi dello spettro autistico. Ogni individuo nello spettro è unico e può avere abilità e sfide diverse. In tutto il mondo si organizzano eventi e iniziative per sensibilizzare l'opinione pubblica. L’autismo non è più categorizzato come malattia, ma come condizione neurologica che influisce sul modo in cui una persona percepisce e interagisce con il mondo. 

6 aprile - Carbonara Day

La carbonara è uno dei piatti più noti della tradizione italiana e tra i piatti tipici laziali. Secondo alcuni storici le sue radici affondano nell’antica cucina pastorale. In altre interpretazioni, invece, sarebbe da collegare al cibo precotto che i soldati Alleati portarono in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. A ogni modo, il Carbonara Day, voluto nel 2017 dall'Unione Italiana Food e International Pasta Organization, è un piacevole modo per godere di un buon piatto di pasta alla carbonara, con uova, pecorino e guanciale.  

un piatto di pasta alla carbonara
Pexels

6 aprile - Giornata Mondiale dello sport per lo sviluppo e la pace

Indetta dall’ONU nel giorno in cui, nel 1896, iniziarono ad Atene i primi Giochi Olimpici dell’era moderna, la giornata sottolinea l’importanza dello sport nella promozione della salute, della pace e dell’inclusione sociale. In molti paesi vengono organizzate manifestazioni sportive e campagne per incoraggiare uno stile di vita attivo. La Giornata Mondiale dello sport, quanto mai simbolica, allude anche allo sport come mezzo per diffondere la pace, visto che durante i giochi antichi ogni guerra cessava per mantenere fede alla cosiddetta tregua olimpica.

7 aprile - Giornata Mondiale della Salute

Questa ricorrenza, voluta dall’Assemblea mondiale della Salute nel 1950, ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica su temi sanitari di grande rilevanza e allo stesso tempo di celebrare la nascita dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), avvenuta proprio il 7 aprile 1948, a pochi anni dalla fine del secondo conflitto mondiale. Ogni anno viene scelto un tema specifico per focalizzare l’attenzione su una problematica globale. Quest’anno il focus sarà migliorare la salute e la sopravvivenza materna e neonatale.

10 aprile - Giornata Mondiale dell’omeopatia

Questa data coincide con la nascita di Samuel Hahnemann, fondatore dell’omeopatia, una pratica di medicina alternativa che si può racchiudere nel concetto di curare con il simile. Ovvero, il rimedio appropriato per una determinata patologia sarebbe quella sostanza che induce sintomi simili malattia stessa. La Giornata Mondiale dell’Omeopatia è dedicata alla diffusione della conoscenza di questa pratica medica alternativa e alla discussione del suo ruolo nella salute pubblica.

13 aprile - Domenica della Palme

Il calendario di aprile 2025 procede con la festività della Domenica delle Palme che precede di sette giorni la Pasqua, celebra l'ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme, dove la folla lo accolse agitando rami di palma. Questo evento, raccontato nei Vangeli, segna l'inizio della Settimana Santa. La data della Domenica delle Palme varia di anno in anno, poiché è legata al calendario lunare che determina la Pasqua.

La celebrazione include la benedizione e la distribuzione di rami di palma o di ulivo, simboli di pace e di vittoria. Nelle chiese si legge il racconto della Passione, per introdurre i fedeli ai giorni del Triduo Pasquale.

16 aprile - Giornata Mondiale della voce

La voce umana è una firma unica. Nessuna voce è uguale all’altra anche se quasi nella totalità dei casi ascoltare la propria voce non piace mai. La Giornata Mondiale della Voce, allora, nata in Brasile nel 1999, è un’occasione per sensibilizzare sull'importanza della voce e sulla prevenzione dei disturbi vocali, specialmente per chi utilizza la voce come strumento di lavoro, come insegnanti, cantanti, attori e podcaster.

20 aprile - Santa Pasqua

La Domenica di Pasqua è la festività che celebra la risurrezione di Gesù Cristo, tre giorni dopo la morte per crocifissione. Questa ricorrenza è considerata la più importante del calendario liturgico cristiano: le celebrazioni pasquali includono messe solenni, processioni e tradizioni legate alla rinascita e alla speranza. È un giorno di gioia e di festa, simbolo di nuova vita e di salvezza per i credenti. Tra le tradizioni culinarie più amate c'è quella delle uova, simbolo di rinascita: si gustano sode e anche di cioccolato, con all'interno una sorpresa.

21 aprile - Lunedì dell'Angelo

Il Lunedì dell'Angelo, noto anche come Lunedì di Pasqua o Pasquetta, segue la Domenica di Pasqua e celebra l'incontro dell'angelo con le donne giunte al sepolcro di Gesù, Maria di Magdala, Maria madre di Giacomo e Salomè (da non confondersi con la conturbante figlia di Erodiade che fece giustiziare Giovanni Battista). Il messaggero celeste si rivolge a loro dicendo: "Perché cercate tra i morti colui che è vivo?", annunciando la risurrezione di Cristo. Il nome "Lunedì dell'Angelo" deriva proprio da questo evento biblico.

È un giorno di festa per i cristiani, che prolungano le celebrazioni pasquali. In Italia, è tradizione trascorrere questa giornata all'aperto, con gite e picnic (tempo permettendo).

22 aprile - Giornata della Terra

La Giornata della Terra o World Earth Day è con ogni probabilità una delle ricorrenze più importanti a livello ambientale. Voluta nel 1970 dal senatore democratico del Wisconsin, Gaylord Nelson, mira a promuovere la consapevolezza ecologica e l'adozione di pratiche sostenibili per la salvaguardia del pianeta.

23 aprile - Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore

Leggere un libro vuol dire viaggiare anche rimanendo fermi, immaginando storie e mondi incredibili. Istituita dall’UNESCO, La Giornata Mondiale del Libro e del diritto d’autore celebra l’importanza della lettura, della pubblicazione e della protezione dei diritti d’autore. Si organizzano eventi in tutto il mondo per promuovere la cultura del libro.

uova di Pasqua e fiori
Pexels

25 aprile - Festa della Liberazione  

La Festa della Liberazione è uno dei passaggi fondanti della Repubblica italiana e celebra la liberazione, appunto, dal Nazifascismo. Il 2025 sarà una data chiave poiché ricorrono gli 80 anni dal 25 aprile del 1945. Il 25 aprile è una delle festività nazionali più sentite, con cerimonie pubbliche, eventi commemorativi e manifestazioni in tutto il paese, unito dalla memoria di un grande momento della Storia.

28 aprile - Giornata internazionale per la sicurezza sul lavoro

Il World Day for Safety and Health at Work, voluto dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), ha l’obiettivo di sensibilizzare sull'importanza della prevenzione degli incidenti sul lavoro e della tutela dei lavoratori, promuovendo una cultura della sicurezza in tutti i settori. Un tema delicato che va sempre ricordato.

28 aprile - Giornata mondiale delle vittime dell’amianto

Nel 1992 fu approvata la legge che ha messo al bando l’estrazione, l’importazione, la produzione e commercializzazione di amianto, un minerale fibroso altamente tossico e cancerogeno. La Giornata mondiale delle vittime dell’amianto è dedicata alla memoria delle persone decedute a causa dell’asbestosi o del mesotelioma e ai loro familiari. Essa serve a mantenere alta l’attenzione sui rischi di questa sostanza e sulle misure necessarie per evitarne l’esposizione.

29 aprile - Giornata Internazionale della danza

Promossa dall’UNESCO, questa giornata celebra l’arte della danza in tutte le sue forme e culture, con spettacoli, workshop e iniziative volte a diffondere la passione per questa antichissima disciplina artistica.

30 aprile - Giornata Mondiale del jazz

Questa celebrazione, nata nel 2012, mira a sottolineare il ruolo del jazz nella promozione del dialogo interculturale e della pace. Numerosi eventi musicali si svolgono in tutto il mondo per omaggiare questo genere musicale. Il jazz, infatti, genere musicale nato negli Stati Uniti affonda le sue radici nella popolazione afroamericana e negli anni ha dato un contributo fondamentale all’unità delle persone in tutte le parti del mondo.

Quando sarà la Pasqua nel 2025?

Una delle date segnate in rosso in calendario è il 20 aprile 2025 giorno della Pasqua. La Pasqua cristiana si calcola come la domenica successiva alla prima luna piena che segue l'equinozio di primavera, fissato convenzionalmente al 21 marzo. Questo metodo, stabilito dal Concilio di Nicea (325 d.C.), fa sì che la Pasqua cada tra il 22 marzo e il 25 aprile. Si basa sul calendario lunisolare ecclesiastico, che può differire leggermente dal ciclo astronomico reale. 

Che feste ci sono ad aprile 2025?

Oltre alla Pasqua, il mese di aprile include altre festività che permettono dei giorni di astensione dal lavoro:

  • Lunedì dell’Angelo (Pasquetta): 21 aprile 2025.
  • 25 aprile: Festa della Liberazione, con celebrazioni ufficiali in tutta Italia.

Ponti 2025: come sfruttare le festività di aprile

Il calendario dei ponti 2025 offre diverse possibilità ad aprile per chi desidera programmare una vacanza. Il 25 aprile cade di venerdì, offrendo un weekend lungo ideale per un viaggio. Inoltre, chi può prendersi qualche giorno di ferie intorno alla Pasqua 2025, potrà beneficiare di un periodo di riposo più esteso, dato che il 20 aprile 2025 cade di domenica e il Lunedì dell’Angelo il giorno successivo.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette