Esattamente come le palme più maestose, questa specie è ideale per chi ha poco spazio ma vuole dare comunque un look esotico al giardino.
Commenti: 0
palme da giardino nane
tato grasso, CC BY-SA 2.5 Wikimedia commons

Le palme sono apprezzatissime per decorare ampi giardini, in quanto le loro dimensioni si adattano a spazi aperti di grandi dimensioni. Tuttavia, c’è un’alternativa interessante per chi desidera coltivare una palma senza avere lo spazio necessario. Si tratta delle palme da giardino nane, spesso chiamate anche palme di San Pietro. 

Il nome scientifico è quello di Chamaerops humilis. Il suo nome deriva dal greco e significa letteralmente “palma gettata per terra”, in quanto non raggiungeva le altezze degli esemplari comuni. Ecco, allora, cosa c’è da sapere e come coltivarle. 

Quanto crescono le palme nane?

Queste piante non superano generalmente i 2-3 metri di altezza, rendendole ideali per piccoli giardini o addirittura per decorare terrazze e balconi. Inoltre, la loro crescita lenta è un vantaggio significativo per chi desidera una pianta che mantenga dimensioni gestibili nel tempo. Questa pianta può generare, con il tempo, anche fusti secondari che possono arrivare a due metri. 

palme da giardino nane
Giancarlo Dessì, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Come curare una palma nana in vaso da esterno

Nonostante questa pianta sia molto resistente, ha bisogno di qualche cura per prosperare al meglio. Per iniziare, assicurati che il vaso sia abbastanza drenante per evitare ristagni d'acqua, i quali possono danneggiare le radici. Il terriccio dovrebbe essere soffice e ricco di humus, soprattutto per gli esemplari più giovani. Per le piante più adulte, potrai aggiungere anche un po’ di argilla sul fondo. 

Annaffia la pianta regolarmente, ma lascia asciugare leggermente il terreno tra un'annaffiatura e l'altra. Ricorda, che per queste specie di piante, è sempre meglio innaffiare per difetto. Mentre, per quanto riguarda la fertilizzazione, bastano tre trattamenti all’anno, due in primavera e uno in autunno.

Qual è l'esposizione migliore per la palma nana

Le palme da giardino nane preferiscono un'esposizione luminosa durante tutta la giornata. Posiziona il vaso in un luogo dove possa ricevere luce solare indiretta o parziale. Ricorda, però, che un’esposizione al sole troppo intensa potrebbe causare bruciature sulle foglie, mentre un'illuminazione insufficiente potrebbe rallentare la crescita della pianta.

Se vivi in una zona con estati particolarmente calde, considera di posizionare la palma in un'area che riceva ombra durante le ore più calde del giorno. In alternativa, puoi utilizzare una rete per proteggere la pianta dai raggi solari diretti. 

palme da giardino nane
ImagePerson, CC BY 4.0 Wikimedia commons

La palma nana è resistente al freddo?

Una delle caratteristiche più apprezzate della Chamaerops humilis è la sua resistenza al freddo. Questa palma nana può tollerare temperature fino a 0°C, rendendola adatta a climi temperati e freddi. Tuttavia, è importante proteggere la pianta durante le gelate prolungate coprendo il vaso con un materiale isolante o spostandolo in un luogo riparato. L’ideale sarebbe comunque esporla a temperature che non scendono mai sotto i 10 gradi.

I vari tipi di palme da giardino: quali scegliere

La varietà di palme da giardino è davvero sorprendente e può venire incontro a diverse esigenze. Le palme sono anche relativamente facili da curare, rendendole una scelta popolare tra i “pollici verdi”. Potresti pensare di optare per:

  • Phoenix canariensis: queste varietà originarie delle Canarie possono crescere fino a 20 metri di altezza e richiedono un po' più di attenzione in termini di potatura e spazio per le radici.
  • Trachycarpus fortunei, o anche palma cinese, è una delle migliori opzioni, in grado di sopportare temperature fino a -15°C. Questa palma è perfetta per chi desidera un giardino dal fascino tropicale anche in climi meno miti.
  • Dypsis lutescens, chiamata anche Palma di Areca, può tranquillamente essere coltivata anche in interni, in quanto non cresce molto e richiede una temperatura di 20-25 gradi.
palma di areca
Pexels
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account