
La Sicilia custodisce lungo le sue coste alcuni dei castelli più affascinanti d’Italia, baluardi arroccati tra scogliere e acque cristalline. Queste fortezze, nate per difendere l’isola e controllare le rotte marittime, oggi incantano viaggiatori, appassionati di storia e chi sogna location suggestive per eventi unici. Esplora i più bei castelli sul mare in Sicilia: storia, leggende e consigli pratici per organizzare la tua visita.
Castello Maniace, Siracusa
Situato all’estremità dell’isola di Ortigia, il Castello Maniace è uno dei più affascinanti esempi di architettura militare federiciana in Sicilia. Edificato tra il 1232 e il 1240 per volere di Federico II di Svevia, il castello colpisce per la sua pianta quadrata e le imponenti torri circolari agli angoli, che lo rendono facilmente riconoscibile anche da lontano. Eretto su antiche fortificazioni bizantine, era un baluardo strategico per il controllo del porto antico di Siracusa. Nel corso dei secoli, la fortezza fu ampliata e modificata durante le dominazioni angioina, aragonese e spagnola.
Oggi il Castello Maniace, una delle cose più belle da vedere a Siracusa, è uno straordinario spazio culturale che ospita mostre d’arte, concerti e rassegne, offrendo panorami unici sul porto e sulla città vecchia. Leggenda vuole che tra le sue mura si aggirino gli spiriti dei soldati che mai abbandonarono la loro postazione.

Castello di Milazzo, Messina
Il Castello di Milazzo si erge maestoso su un promontorio a picco sul mare, dominando la città sottostante e regalando viste mozzafiato sulle Isole Eolie. Tra le più grandi cittadelle fortificate della Sicilia orientale, il complesso racchiude secoli di storia: dalle mura megalitiche greche, ai resti romani, fino alle fortificazioni normanne, sveve, aragonesi e spagnole.
Al suo interno si snodano percorsi suggestivi tra bastioni, cortili, chiese rupestri e casematte. Si narra che il castello fosse teatro di antichi duelli e complotti di corte, e alcune leggende raccontano di passaggi segreti che condurrebbero fino al mare. Restaurato e valorizzato negli ultimi anni, il maniero ospita eventi culturali, esposizioni e spettacoli teatrali, rivivendo il suo fascino antico.

Castello di Erice, Trapani
A oltre 750 mt d’altitudine, arroccato sul monte omonimo, il Castello di Erice offre una delle viste più spettacolari della Sicilia occidentale, da Trapani alle saline e alle Egadi. Il castello fu eretto sui resti dell’antico tempio di Venere Ericina e risale all’epoca normanna, anche se molte strutture furono successive. Conosciuto anche come Castello di Venere, il maniero è avvolto da un alone di mistero grazie alle leggende sulla dea Venere e sui riti pagani che qui si svolgevano.
La cinta muraria e le torri merlate creano un’atmosfera senza tempo, amplificata dalla nebbia che spesso avvolge il borgo medievale. Passeggiando tra i suoi camminamenti, si può ancora percepire l’antico spirito sacro e guerriero di questo luogo unico.

Castello di Aci Castello, Catania
Per chi desidera vedere i paesi più belli vicino Catania, il forte di Aci Castello appare come una sentinella millenaria, appollaiata su una rupe nera di lava che si protende nel Mar Ionio. Costruito originariamente dai Normanni nell'XI secolo, questo castello medievale in Sicilia sfrutta una posizione strategica da sempre legata alla difesa del territorio. Nel tempo fu ampliato dagli Aragonesi e dagli Svevi, diventando fulcro di aspre battaglie tra le potenze dell’isola.
Oggi ospita un interessante museo civico e archeologico, con collezioni di minerali, reperti greci e romani. Dal castello si gode una vista impareggiabile sui famosi Faraglioni dei Ciclopi, legati alle leggende di Polifemo e Ulisse che popolano l’immaginario della costa etnea.

Castello Roccella, Campofelice di Roccella, Palermo
Incastonato su uno sperone roccioso a picco sulle acque blu del Tirreno, il Castello di Roccella domina da secoli la costa settentrionale della Sicilia. Originario dell’epoca normanna, fu successivamente ampliato ed ebbe grande importanza strategica per il controllo dei traffici marittimi tra Palermo e Messina.
Oggi restano affascinanti ruderi tra cui mura, torri e parti della cinta esterna, che regalano agli amanti delle fotografie romantici giochi di luce soprattutto al tramonto. Il sito è visitabile liberamente e spesso scelto per eventi culturali e spettacoli con vista mare, tra suggestioni storiche e paesaggi incontaminati.
- Case in vendita a Campofelice di Roccella
- Case in affitto a Campofelice di Roccella
- Case vacanza a Campofelice di Roccella

Castello di Castellammare del Golfo, Trapani
Il Castello di Castellammare del Golfo è un’antica fortezza arabo-normanna costruita direttamente sulla roccia, all’ingresso del porto omonimo. Il suo aspetto massiccio, con baluardi, torri merlate e mura a picco sulle onde, lo rende uno dei simboli della cittadina trapanese.
Nei secoli fu adattato dalle varie dominazioni che si sono succedute in Sicilia, restando sempre al centro della vita politica e militare della zona. Oggi il maniero ospita il Museo dell’Acqua e dei Mulini e il Museo della Civiltà Marinara, raccontando storia, tradizioni e leggende sul mare degli uomini che qui vissero e combatterono. Suggestivo e imponente, il castello regala scorci spettacolari sull’intero golfo.
- Case in vendita a Castellammare del Golfo
- Case in affitto a Castellammare del Golfo
- Case vacanza a Castellammare del Golfo

Castello della Colombaia, Trapani
Sorge su un’isoletta proprio davanti al porto di Trapani il Castello della Colombaia, una delle strutture fortificate più antiche dell’isola, le cui origini risalgono al III secolo a.C. Conosciuto anche come “Torre Peliade”, servì a lungo da baluardo difensivo e, successivamente, fu usato come faro e prigione. Il suo nome deriva dai molti colombi che qui nidificavano.
Attualmente, il maniero è interessato da lavori di recupero e valorizzazione che mirano a renderlo di nuovo accessibile al pubblico. L’atmosfera dell’isola tra mistero e leggenda, e la singolare posizione circondata dal mare, accrescono il suo fascino e lo rendono un soggetto amato da artisti e fotografi.

Castello di Falconara, Butera, Caltanissetta
Situato su una falesia affacciata sulle acque azzurre della costa meridionale siciliana, il Castello di Falconara deve il suo nome alla torre centrale, un tempo usata per l’allevamento e l’addestramento dei falconi da caccia dei nobili. Eretto probabilmente nel XIV secolo e poi ampliato nelle epoche successive, ebbe sia funzione difensiva che residenziale, appartenendo a diverse famiglie aristocratiche.
La struttura, ben conservata, si presenta ancora oggi con le sue mura compatte e gli ampi saloni storici. Oltre a essere visitabile, il castello è noto per essere un hotel dove poter dormire e una location della serie tv "I Leoni di Sicilia". Oggi è anche una location suggestiva per cerimonie sulle rive del Mediterraneo.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account