Un tempo dimora nobiliare, con giardini e interni sontuosi, il Palazzo Spinelli di Tarsia era così grande da occupare quasi un quartiere intero.
Commenti: 0
palazzo spinelli di tarsia
Public Domain Wikimedia commons

Nel cuore del capoluogo partenopeo esistono tantissimi edifici meno noti, ma non per questo da tralasciare. Uno di questi è Palazzo Spinelli di Tarsia, il quale si trova nella piazzetta omonima, alle spalle della ben più grande Piazza Dante. Anche se oggi aperto solo in determinate occasioni, è comunque interessante conoscere la storia del Palazzo Spinelli di Tarsia

Qual è la storia del Palazzo Spinelli di Tarsia?

La costruzione risale al pieno Seicento napoletano, periodo in cui la città era uno dei centri culturali e politici più vivaci d’Europa. Il palazzo venne edificato su iniziativa della nobile famiglia Spinelli, una delle casate più influenti del Regno di Napoli, che scelse la zona di piazzetta Tarsia per erigere la propria dimora principesca. 

L’edificio fu progettato come simbolo di potere e prestigio dall’architetto Domenico Antonio Vaccaro e prevedeva rampe di scale sontuose, ma anche un ampio cortile rettangolare. Maestosi anche i giardini, oggi non più esistenti, che dovevano ricordare i mitologici giardini pensili di Babilonia, una delle sette meraviglie del mondo antico

All’interno doveva trovarsi anche una grande biblioteca, così come descritta da alcuni commentatori dell’epoca. La collezione della biblioteca era particolarmente estesa, così come meravigliose erano le sue decorazioni.

palazzo spinelli di tarsia
Public Domain - Salvatore Fergola - XIV Esposizione di Arti e Manifatture Industriali in Palazzo Tarsia nel 1853 Wikimedia commons

Cosa c'è all'interno del Palazzo

Dopo l’estinzione dell’albero genealogico della famiglia nobile, il sontuoso palazzo fu adibito a diversi scopi. Si provò prima a installare un mercato nell’area del giardino. L’idea non ebbe particolare successo e il mercato durò poco. 

Il palazzo fu poi occupato dall’esposizione delle Manifatture del Regno e poi dal Reale Istituto d’Incoraggiamento di Napoli. Infime, il cineteatro Bracco, che ancora oggi ne occupa una parte. L’altra parte, invece, fu destinata a uso residenziale.

Come visitarlo? Orari e aperture

Questo palazzo, spesso riconosciuto fra i più belli di Napoli, non è sempre accessibile al pubblico. Il palazzo Spinelli di Tarsia apre le sue porte in occasioni particolari, spesso legate a eventi culturali, giornate speciali, visite guidate organizzate da associazioni locali o manifestazioni dedicate alla valorizzazione del patrimonio storico napoletano. 

Dove si trova il Palazzo Spinelli di Tarsia

Il bellissimo palazzo settecentesco si trova precisamente in piazzetta Tarsia, nel cuore del quartiere Montesanto. Potrai quindi facilmente arrivare a piedi da ogni angolo del centro storico, ma è abbastanza facile anche prendere i mezzi pubblici. Nello specifico:

  • Per chi utilizza i mezzi pubblici, la soluzione più pratica è la metropolitana Linea 1 con fermata a Piazza Dante, distante circa 5 minuti a piedi dal palazzo.
  • In alternativa, la funicolare di Montesanto offre un collegamento diretto con i quartieri collinari e consente di scendere a pochi passi.
  • A Montesanto si trovano anche le stazioni delle linee regionali, come la linea Cumana, Circumflegrea e Linea 2 della metro.
  • Per chi preferisce l’autobus, diverse linee urbane fermano nelle immediate vicinanze: le linee C16139 e 182 hanno fermate lungo via Toledo e via Pessina, entrambe facilmente raggiungibili dalla piazzetta.
palazzo spinelli di tarsia
Robot8A, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa vedere nei dintorni del Palazzo Spinelli

La posizione centrale del Palazzo permette di raggiungere facilmente alcune delle cose più belle da vedere a Napoli. Tra queste è importante menzionare:

  • Piazza Dante: celebre per la statua dedicata al poeta e per la presenza di negozi, ristoranti e librerie.
  • Port’Alba: l’antica porta cittadina è oggi un suggestivo passaggio verso la zona universitaria e il celebre mercato dei libri usati.
  • Via Toledo: una delle vie dello shopping di Napoli, è ricca di palazzi storici, chiese barocche e le vetrine delle pasticcerie tipiche.
  • Chiesa di Santa Maria di Montesanto: situata a pochi passi dal palazzo, questa chiesa è un gioiello dell’arte barocca napoletana e custodisce opere di grande valore artistico.
  • Pignasecca: il mercato più antico di Napoli, dove potrai assaporare i profumi e i sapori della tradizione gastronomica partenopea.
piazze di Napoli
Mstyslav Chernov, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Vivere a Napoli

La città partenopea è famosa per il suo patrimonio monumentale e la sua energia travolgente. Ma, a chi sogna di trasferirvisi, offre un’esperienza di vita che va ben oltre la semplice visita turistica. Uno degli aspetti più affascinanti del vivere a Napoli è la presenza di infinite occasioni culturali e di formazione: musei di fama internazionale come il MANN, teatri storici, rassegne musicali e mostre temporanee animano costantemente la scena cittadina. 

Inoltre, non mancano i principali servizi per la quotidianità, come ad esempio scuole, ospedali e facoltà universitarie diffuse nei principali quartieri. Scopri, quindi, con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto in città:

vie dello shopping napoli
Baku, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account