Dichiarata Patrimonio UNESCO, quest'area archeologica custodisce meravigliosi reperti millenari.
Commenti: 0
parco archeologico brixia romana
Wolfgang Moroder, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Il centro storico di Brescia nasconde un sito archeologico davvero unico nel suo genere. Non a caso, il Parco Archeologico di Brixia Romana è la più grande area archeologica romana del Nord Italia. Insignito del Patrimonio UNESCO nel 2011, nell’ambito del sito “I Longobardi in Italia”, è una delle cose da non perdere se visiti la città lombarda.

Quali resti romani si possono visitare a Brescia?

All’interno dell’area archeologica potrai visitare alcuni dei più importanti resti romani d’Italia settentrionale. Il fulcro del sito è rappresentato dal Capitolium, il grande tempio dedicato alla triade capitolina (Giove, Giunone e Minerva), costruito per volontà dell’imperatore Vespasiano nel I secolo d.C. 

All’interno del Capitolium, nella sua cella orientale, si trova la Vittoria Alata, vero e proprio simbolo della città. Alta ben 194 centimetri, fu ritrovata nel 1826. Il capolavoro in bronzo fu celebrato anche da illustri poeti come Carducci o D’Annunzio.

Accanto al tempio si estende il teatro romano, uno dei più grandi della penisola, che ancora oggi stupisce per la sua struttura semicircolare e la capacità di ospitare migliaia di spettatori. Non meno suggestiva è la via dei Musei, l’antica arteria cittadina che attraversa il parco e su cui si affacciano i resti di sontuose domus decorate da raffinati mosaici pavimentali.

Inoltre, attraverso il cosiddetto corridoio UNESCO, in quanto tutta l’area è Patrimonio dell’Umanità UNESCO, sarà possibile raggiungere anche il Museo di Santa Giulia, dove si trovano le più preziose opere artistiche della città, fra cui la Croce di Desiderio, risalente al IX secolo.

parco archeologico brixia romana
WhiteGuard, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

La storia di Brescia Romana

L’antica Brixia fu fondata dai Galli Cenomani e conquistata dai Romani nel II secolo a.C., diventando rapidamente uno dei centri più importanti della regione grazie alla sua posizione strategica lungo le rotte commerciali tra la pianura padana e le Alpi. 

Durante il I secolo d.C., in particolare sotto l’imperatore Vespasiano, Brescia fu oggetto di una profonda trasformazione: vennero edificati il Capitolium, il foro, il teatro e numerosi altri edifici pubblici e privati che ancora oggi costituiscono il cuore del parco archeologico.

La città continuò a prosperare fino alla tarda antichità, quando le invasioni barbariche e i mutamenti politici portarono a un graduale declino. Oggi, grazie a scavi e restauri iniziati già nell’Ottocento e proseguiti fino ai giorni nostri, si può ammirare un complesso archeologico unico nel suo genere.

parco archeologico brixia romana
Luca Giarelli, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Parco di Brixia Romana: orari e biglietti

È abbastanza evidente, quindi, che il Parco di Brixia Romana sia una delle cose da vedere a Brescia: ma come visitarlo? 

Di norma, il parco apre dalle 10:00 alle 19:00 dal martedì alla domenica, durante la stagione estiva, con l’ultimo ingresso alle 18:10. Durante la stagione invernale, invece, il sito chiude un’ora prima, rispettando l’orario 10-18, con ultimo accesso alle 17:10.

Per quanto riguarda l’aspetto relativo ai biglietti, il costo dell’ingresso intero è di 19 euro. Il biglietto ha validità annuale e include anche l’accesso al Museo di Santa Giulia, la Pinacoteca, il Museo del Risorgimento e il Museo delle Armi. Sono naturalmente previste riduzioni e gratuità per alcune categorie, come ad esempio i residenti del Comune di Brescia.

parco archeologico brixia romana
I, Manfred Heyde, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Dove si trova il parco archeologico e come arrivare

L’accesso principale del Parco Archeologico è situato in via dei Musei, una delle strade più antiche e suggestive di Brescia, che collega direttamente le principali attrazioni culturali e monumentali della città. Da Piazza della Loggia, cuore della Leonessa d’Italia, basta percorrere via X Giornate e poi svoltare in via dei Musei: in meno di dieci minuti si è all’ingresso del parco.

In alternativa, diverse linee di autobus fermano nelle immediate vicinanze: le linee 2, 6, 10 e 18 hanno tutte fermate a pochi passi dall’ingresso del parco (fermata “Musei” o “Piazza Tebaldo Brusato”). Dalla fermata, ti basterà seguire le indicazioni per via dei Musei e raggiungere il sito. In alternativa, puoi utilizzare la metropolitana di Brescia: la stazione “Vittoria” dista circa 700 metri dal parco archeologico.

Vivere nel centro storico di Brescia

Abitare nel centro storico di Brescia significa immergersi quotidianamente in un contesto unico, dove la storia millenaria della città è a ogni angolo di strada. Allo stesso tempo, però, qui ci sono servizi, bar, ristoranti e luoghi di cultura.

Il centro storico di Brescia è infatti perfettamente servito da mezzi pubblici, negozi di ogni genere, attività storiche, ristoranti tipici e caffè. Ma quanto costa vivere a Brescia centro? Il prezzo delle case in vendita al metro quadro, a giugno 2025, era di 2.844 euro/m2, mentre l’affitto si è attestato sui 12,7 euro/m2. Scopri con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto in questa zona della città:

vivere a Brescia
Ben Bender, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account