Da Ortona a Vasto, l’Abruzzo svela suggestivi baluardi tra storia e onde.
Commenti: 0
castelli sul mare abruzzo
Zitumassin, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

I litorali abruzzesi non sono solo spiagge e riserve naturali: tra coste frastagliate e promontori a picco si nascondono antichi castelli e torri costiere, custodi di secoli di storia e sedi di panorami indimenticabili. Dai bastioni di difesa dalle incursioni piratesche alle eleganti residenze fortificate, i castelli sul mare in Abruzzo punteggiano la costa Adriatica. Oggi, molti di essi sono nuove mete di turismo culturale per chi cerca emozioni tra passato e paesaggio.

Castello Aragonese di Ortona

A dominare la scogliera di Ortona, il Castello Aragonese impressiona per la sua massiccia presenza a strapiombo sul mare. Edificato nel XV secolo su volontà di Alfonso d’Aragona, fu rinforzato per difendere la città dagli attacchi provenienti dal mare.

Gravemente danneggiato durante la Seconda guerra mondiale, oggi è stato in parte restaurato: i suoi imponenti bastioni e i resti delle torri sono sicuramente tra le cose da vedere ad Ortona. L'accesso al castello e al suo cortile è libero e facilmente raggiungibile dal centro storico di Ortona, attraverso una passeggiata panoramica. In estate spesso ospita eventi culturali e mostre.

castelli sul mare abruzzo
Castello di Ortona - EmanuelaAmadio, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Castello Caldoresco di Vasto

Affacciato sul golfo che porta il suo nome, il Castello Caldoresco è il simbolo di Vasto alta. Fu edificato nel XV secolo da Giacomo Caldora e successivamente rimaneggiato. La sua possente pianta quadrangolare, con le quattro torri angolari, ha resistito al passare dei secoli e ai terremoti che hanno colpito la zona.

Il castello si trova a pochi passi dalla celebre terrazza di Piazza Rossetti e ospita spesso mostre ed esposizioni temporanee. Visitabile parzialmente, il resto è di proprietà privata. Rappresenta una meta irrinunciabile per chi vuole abbinare il centro storico alle spiagge di Vasto.

cosa vedere a vasto
Davipar, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Castello Aragonese di Punta Penna

Su uno dei promontori più suggestivi della costa teatina, vicino all’imponente faro di Punta Penna, sorgono i ruderi del Castello Aragonese. Eretto anch’esso nel XV secolo come baluardo contro i pirati, l’edificio domina tuttora la vasta spiaggia sottostante e la Riserva Naturale di Punta Aderci sulla costa dei Trabocchi.

Oggi restano solo pochi ma ottimamente conservati tratti delle mura e una torre, che offrono un punto privilegiato per fotografi e amanti delle escursioni naturalistiche. Un percorso agevole collega il castello alle spiagge circostanti e al faro, raggiungibile in auto o bicicletta da Vasto Marina.

castelli sul mare abruzzo
Torre di Punta Penna - Maddy16869, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Torre di Cerrano a Pineto

Sebbene non sia un vero e proprio castello, la Torre di Cerrano a Pineto merita di diritto una menzione. Antica torre costiera di avvistamento fatta costruire dagli Spagnoli nel XVI secolo per la difesa del porto di Atri, oggi è sede di un interessante museo marittimo.

La torre è perfettamente restaurata e visitabile tutto l’anno, previa prenotazione delle visite guidate, ed è circondata da una pineta e da una delle spiagge più belle e protette della riviera abruzzese. L’accesso è semplice sia dalla statale Adriatica, sia dalla pista ciclabile che costeggia il mare.

castelli sul mare abruzzo
Torre di Cerrano - Luca Aless, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Fortezza di Civitella del Tronto

Anche se non si trova esattamente sul mare, la Fortezza di Civitella del Tronto merita una menzione speciale per la sua posizione panoramica sulla valle del Vibrata che si apre poi sulla costa adriatica. Molti turisti si chiedono quanti castelli ci sono in Abruzzo, una regione ricca di antiche rocche che raccontano storie affascinanti.

Sicuramente, però, quella di Civitella è considerata una delle più grandi e imponenti fortificazioni d’Europa, costruita tra il XVI e il XIX secolo, è oggi completamente restaurata e visitabile, con percorsi tra bastioni, piazze d’armi e camminamenti. Da lassù, nei giorni più limpidi, lo sguardo arriva sulle onde del mare. Si raggiunge agevolmente dal territorio teramano, con parcheggi vicini e sentieri per escursioni.

castelli sul mare abruzzo
Civitella del Tronto - maury3001, CC BY 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account