
Nel cuore della capitale, immerso tra il verde di Monte Mario e le acque del Tevere, si estende un vasto complesso sportivo dall’aspetto monumentale. Il Foro Italico di Roma, frutto di un’architettura razionalista dalle forme imponenti, racconta un triste capitolo dell'Italia fascista ma ha una nuova vita e accoglie eventi sportivi internazionali, concerti e centinaia di visitatori ogni anno. Ne emerge un luogo dove passato e presente si intrecciano tra statue marmoree, mosaici decorativi e impianti moderni.
Cosa c'è al Foro Italico e dove si trova?
Il Foro Italico si trova a valle di Monte Mario, sul lato destro del Tevere, lungo il Lungotevere Maresciallo Diaz, nel quartiere Della Vittoria. Questo tempio dello sport, una delle cose da vedere a Roma diverse dal solito, costituisce un esempio significativo di architettura razionalista fascista e comprende edifici di grande interesse, come:
- L’obelisco in marmo di Carrara, che si erge all’ingresso.
- Lo Stadio dei Marmi, circondato da 60 statue marmoree donate da province italiane, rappresentanti varie discipline sportive.
- Lo Stadio dei Cipressi, originariamente, poi divenuto Stadio Olimpico.
- Il Palazzo delle Terme con le sue piscine ornate da mosaici, la sede del CONI e la piscina coperta con mosaici.
- Il celebre Viale dell’Impero (oggi Viale del Foro Italico) con mosaici in bianco e nero, blocchi marmorei che celebrano date del regime e la Fontana della Sfera.
- Il Polo natatorio costruito per le Olimpiadi del 1960: vasche olimpioniche, tribune e mosaici decorativi.
- Il Tennis Center, sede degli Internazionali di Tennis di Roma, con diversi campi e lo Stadio Centrale con oltre 10.000 posti.
- La Walk of Fame dello sport italiano, inaugurata nel 2015.

Chi ha costruito il Foro Italico?
Il progetto fu affidato all'architetto Enrico Del Debbio, che lavorò tra il 1927 e il 1933; ideatore del complesso, fu anche Renato Ricci, sottosegretario all'Educazione Nazionale e fondatore dell’Opera Nazionale Balilla. La realizzazione avvenne gradualmente, con una prima inaugurazione nel 1932, che includeva l’Accademia di Educazione Fisica, l’obelisco, lo Stadio dei Marmi e lo Stadio dei Cipressi (oggi Olimpico).
In seguito, Luigi Moretti contribuì con l’ideazione del Piazzale dell’Impero (oggi Viale del Foro Italico) nel 1936. Dopo la guerra, tra il 1956 e il 1968, si completò il complesso – in particolare lo Stadio Olimpico – in vista delle Olimpiadi del 1960.
In che quartiere si trova il Foro Italico a Roma
Il Foro Italico è situato nel quartiere Della Vittoria, precisamente nella zona urbanistica 20X del Municipio XV di Roma Capitale. Confina con le zone Farnesina, Flaminio, Medaglie d’Oro e il resto del quartiere Della Vittoria.
Quest'area, di cui il complesso sportivo è parte distintiva, è caratterizzata da viali ampi e da un tessuto urbano denso e signorile.

Come arrivare e dove parcheggiare
L’area è molto frequentata sia dai residenti sia dai tifosi e dagli spettatori di eventi, in particolare durante partite, concerti o tornei di tennis. Per questo è utile conoscere in anticipo le opzioni migliori tra mezzi pubblici, parcheggi in strada e autorimesse private nelle vicinanze.
- In auto: si percorre il Lungotevere in direzione nord-ovest, seguendo le indicazioni per lo Stadio Olimpico / Foro Italico. Dal Grande Raccordo Anulare (GRA) l'uscita consigliata è quella per la Flaminia (Uscita 6) o per la Cassia (Uscita 5). Da lì si prosegue verso lo Stadio Olimpico, con segnaletica ben visibile lungo tutto il percorso.
- Bus e mezzi pubblici: le fermate più comode sono sul Lungotevere, ad esempio Lgt Cadorna/Ostello Gioventù (circa 2 minuti a piedi). Altre fermate servite da numerose linee bus (32, 69, 280, 301, 168…) e situate a breve distanza, come Lgt Diaz, Thaon Di Revel, De Bosis.
- Parcheggi: nel quartiere i posti auto sono limitati e spesso soggetti a ZTL; i parcheggi in strada costano in media €1,50/ora, con aree bianche gratuite e qualche eccezione per veicoli elettrici o residenti.

Vivere al quartiere Della Vittoria a Roma
Il quartiere in cui si inserisce il Foro Italico è un'area elegante e tranquilla della Roma nord-occidentale. Caratterizzata da ampie strade alberate, palazzi signorili e una buona dotazione di servizi (scuole, negozi, aree verdi), gode di una forte identità urbana. Pur con il peso storico del complesso sportivo, oggi il territorio offre una solida qualità della vita, ben collegata al centro città e immersa in una cornice residenziale raffinata. Se stai cercando casa in questa zona, ecco gli annunci più recenti di idealista:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account