Tutto sul Lago del Diavolo di Carona: una leggenda tra le acque magiche della Val Brembana.
Commenti: 0
lago del diavolo carona
Il Lago del Diavolo - MatthewGhera, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Tra i monti della Val Brembana si cela uno specchio d’acqua che affascina e intimorisce: il Lago del Diavolo a Carona, protagonista di leggende e meta sempre più gettonata dai trekking lovers. Circondato da panorami montuosi, questo piccolo lago di origine glaciale invita all’avventura e alla scoperta di una natura pura e suggestiva. Scopri come visitare questo luogo, fra borghi alpini e sentieri selvaggi, dove mito e realtà si fondono in una cornice d’altri tempi.

Perché si chiama Lago del Diavolo?

Il nome “Lago del Diavolo” non lascia certo indifferenti e ha alimentato la fantasia di molti. La leggenda è simile a quella dietro ai molti ponti del diavolo in Italia: la storia narra che in tempi antichi un pastore si sia avventurato sulle sponde del lago, perdendo poi misteriosamente la strada del ritorno; secondo la voce popolare, fu proprio il diavolo a trascinarlo negli abissi, mostrando la sua presenza nelle acque scure e profonde.

Da allora, il piccolo specchio d’acqua è rimasto avvolto da un’aura di mistero, teatro di racconti attorno al fuoco e meta di curiosi in cerca di emozioni. L’origine del nome contribuisce senz’altro al fascino di questo luogo magico e un po’ inquietante.

lago del diavolo carona
Carona - Luigi Chiesa, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Dove si trova il Lago del Diavolo esattamente?

Il Lago del Diavolo si trova nel cuore della Val Brembana, in provincia di Bergamo, a pochi chilometri dal suggestivo borgo di Carona. Inserito nel territorio del Parco delle Orobie Bergamasche, il lago si trova a circa 2140m di quota, regala ai visitatori una vista spettacolare sulle vette circostanti.

Lontano dal caos cittadino e immerso nei silenzi delle montagne, il lago è una tappa imperdibile per chi ama la natura incontaminata e le escursioni tra boschi e vallate. La posizione, relativamente isolata, rende l’esperienza ancora più autentica e ricca di suggestioni.

lago del diavolo carona
Lago del Diavolo dal Passo della Selletta - Pier B., CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
 

Come arrivare al lago del diavolo in Val Brembana

Per raggiungere il lago del diavolo Carona in auto, bisogna prima impostare come destinazione il paese di Carona, in provincia di Bergamo. 

  • In auto: partendo da Bergamo si segue la SS470 della Val Brembana in direzione San Pellegrino Terme e Branzi, fino ad arrivare a Carona. Giunti in paese, si può parcheggiare in uno dei parcheggi pubblici, spesso situati vicino al centro o in prossimità dell’inizio dei sentieri. Da qui il lago non è direttamente raggiungibile in macchina: occorrerà proseguire a piedi lungo i sentieri escursionistici.
  • Da Carona al Rifugio Longo: uno dei percorsi più battuti parte proprio dal paese di Carona, da cui si segue il sentiero CAI 224. L’itinerario di trekking attraversa boschi di larici, pascoli d’alta quota e ruscelli, fino ad arrivare al Rifugio Longo. Da qui, con circa 20 minuti cammino, si sale verso il Lago del Diavolo. Il tragitto è adatto a escursionisti allenati e offre la possibilità di incontrare stambecchi e marmotte lungo il percorso.
  • Da Carona al Rifugio Calvi: un’altra alternativa suggestiva parte sempre da Carona, ma si dirige verso il Rifugio Calvi seguendo il sentiero CAI 209. Il Rifugio Calvi, con la sua posizione panoramica, costituisce una tappa perfetta per chi desidera proseguire verso il Lago del Diavolo. Questo percorso consente di abbracciare con lo sguardo le cime più alte delle Orobie.
lago del diavolo carona
MatthewGhera, CC BY 3.0 - Rifugio Calvi Wikimedia commons

Cosa vedere nei dintorni di Carona

I dintorni di Carona rappresentano un vero paradiso per chi ama la montagna e desidera spaziare tra scoperte naturali, borghi autentici e mete lacustri o cittadine. Dai paesaggi delle valli fino alle città più vicine, ecco cosa vedere per una gita da fare in giornata:

  • Val Brembana: questa valle, cuore delle Alpi Orobie, offre una varietà di percorsi escursionistici adatti a tutti i livelli, antichi borghi da visitare come Foppolo e Branzi e una gastronomia tipica da gustare nei rifugi.
  • Lago del Fregabolgia: situato a breve distanza dal Rifugio Calvi, questo bacino alpino regala vedute mozzafiato e un'atmosfera tranquilla, perfetta per chi cerca relax dopo una camminata nella natura.
  • Miniere di ferro e alpeggi: nei dintorni di Carona è possibile visitare antiche miniere di ferro – un vero tuffo nella storia dell'attività mineraria locale – oltre che alpeggi ancora attivi, dove in estate si possono assaggiare formaggi e prodotti caseari davvero genuini.
  • Lago d’Iseo: a circa un’ora e mezza di auto da Carona, il Lago d’Iseo è una meta perfetta per abbinare paesaggi lacustri, borghi pittoreschi come Lovere e Monte Isola, e degustazioni di pesce di lago o vini della Franciacorta.
  • Sondrio e la Valtellina: la città di Sondrio, facilmente raggiungibile in auto, è un punto di partenza ideale per esplorare la storica Valtellina. Qui si possono gustare specialità come i pizzoccheri, visitare cantine e vigneti terrazzati, oppure immergersi in percorsi culturali tra castelli e chiese romaniche.
lago del diavolo carona
Lago d'Iseo Pixabay

Vivere a Carona

Carona, grazie alla sua autenticità, al profondo legame con la storia locale e all’altissima qualità della vita, offre servizi essenziali, iniziative culturali durante l’anno e soprattutto un’accoglienza genuina che fa sentire i visitatori subito a casa. Ideale per chi ama la montagna in ogni stagione, Carona è anche una base perfetta per escursioni, sci e momenti di tranquilla contemplazione. Se vuoi trovare una casa in questa zona e vivere in Val Brembana, ecco gli annunci di idealista fra i quali cercare:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account