Alle spalle del palazzo costruito dalla famiglia D'Orleans si trova una villa storica con uccelli, piante e animali rari.
Commenti: 0
parco d'orleans palermo
Civa61, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Palermo è una città decisamente ricca di parchi e giardini storici. Uno dei più belli si trova proprio in centro città, adiacente alla Villa d’Orleans. L’omonimo parco, infatti, oltre a ospitare numerose specie di piante e alberi, è diventato un luogo di sperimentazione. Oggi, infatti, è la casa di tantissime specie di uccelli, rendendolo l’unico in Italia con queste caratteristiche. Ecco, allora, cosa sapere sul Parco d’Orleans a Palermo.

La storia del Parco d’Orleans a Palermo

Volendo risalire alla sua origine, bisognerà ritornare al Settecento, quando la famiglia Orleans, tra le più influenti della nobiltà francese, scelse quest’area per realizzare una villa circondata da un vasto giardino all’inglese. 

Adiacente alla villa settecentesca, che oggi ospita la Presidenza della Regione Sicilia, si è deciso di sperimentare e oggi è diventato un parco ornitologico aperto a tutti, così da poter godere della natura anche nel cuore della città.

parco d'orleans palermo
Public Domain Wikimedia commons

Che animali ci sono a Villa d’Orleans?

Per vedere alcune specie degne di nota non bisognerà andare allo zoo, ma basterà visitare questo parco faunistico urbano, molto amato da famiglie e bambini. Al suo interno potrai avvistare:

  • Uccelli esotici: come ad esempio pappagalli rari, cicogne, fenicotteri e pellicani rosa.
  • Uccelli autoctoni estinti in Sicilia: come l’avvoltoio Capovaccaio, il Pollo Sultano, il Francolino, il Gufo e il Cavaliere d’Italia.
  • Animali e altri mammiferi, come ad esempio i cerbiatti.
parco d'orleans palermo
Scosse, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Biglietti e orari di apertura

Per visitare il Parco d’Orleans dovrai semplicemente recarti sul luogo in orario di apertura: il giardino è aperto da martedì a domenica nelle fasce orarie 10-13 e 15-17

Il lunedì è invece giorno di chiusura settimanale. Non ci sarà poi bisogno di pagare alcun biglietto, in quanto la visita è gratuita. Per vedere il palazzo, sede istituzionale della Regione, è invece necessario approfittare di giornate dedicate alle visite turistiche.

Qual è il parco più grande di Palermo?

Sebbene Villa d’Orleans sia tra i parchi cittadini più celebri, il primato del più grande spetta al Parco della Favorita, decisamente tra le cose da vedere a Palermo. Situato ai piedi di Monte Pellegrino, vanta quasi 400 ettari di superficie. Al suo interno, percorsi escursionistici, aree picnic, sentieri naturalistici e spazi dedicati allo sport all’aria aperta. Il parco racchiude anche la celebre Palazzina Cinese, testimonianza artistica del periodo borbonico.

parco d'orleans palermo
tato grasso, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Vivere a Palermo

Che tu viva già a Palermo o stia considerando di trasferirti, sarai sorpreso dalla qualità della vita che la città riesce a offrire: vicinanza al mare, tradizioni culinarie, una vivace scena artistica e, soprattutto, un approccio più tranquillo alla quotidianità. 

Vivere a Palermo, quindi, offre la possibilità di usufruire di un’ampia gamma di servizi per la vita di tutti i giorni: dalle infrastrutture sanitarie ai trasporti pubblici, dalle scuole ai centri commerciali. Inoltre, il capoluogo siciliano si distingue per le numerose opportunità di crescita personale e professionale. Se desideri trasferirti in città o semplicemente cambiare abitazione, su idealista puoi consultare le ultime proposte di immobili in vendita o in affitto:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account