La Lombardia può vantare alcuni dei laghi più belli d’Italia: spesso delle vere e proprie meraviglie naturali. Oltre ai meravigliosi paesaggi, sulle rive dei laghi in Lombardia si trovano borghi medievali, ville storiche e giardini dalla bellezza unica. Ecco, allora, quali sono i principali bacini della regione e quali sono le rispettive caratteristiche.
Lago di Como
Il Lago di Como, tra le mete turistiche più apprezzate d’Europa, si caratterizza per la sua forma a Y rovesciata e per l’alternarsi di borghi eleganti, giardini terrazzati e alte vette che regalano incredibili vedute panoramiche. Diviso tra il ramo comasco e il ramo lecchese, sul Lario è possibile vedere:
- Bellagio, anche definita “la perla del lago”, tra vicoli fioriti e panorami su entrambi i rami del lago.
- Varenna e il Castello di Vezio, collegati dal Sentiero del Viandante con scorci spettacolari.
- Villa del Balbianello (Lenno) e Villa Carlotta (Tremezzo), capolavori con giardini botanici.
- Como città murata, Duomo e funicolare Como–Brunate per il balcone sul Lario.
- Menaggio e la Riviera della Tremezzina, perfette per un itinerario in battello.
Per arrivare è possibile prendere un treno diretto da Milano a Como S. Giovanni o a Lecco. Da qui, battelli e aliscafi collegano le principali località. In alternativa è possibile arrivare facilmente in auto.
Lago Maggiore
Sulla sponda lombarda che afferisce alla provincia di Varese, il Lago Maggiore sa offrire giardini, eremi e alcuni tra i lungolaghi più belli d’Italia. È una zona perfetta per escursioni facili, nonché per gite in battello verso le Isole Borromee. Tra le cose da non perdere:
- Eremo di Santa Caterina del Sasso (Leggiuno), incastonato nella roccia a picco sul lago.
- Rocca di Angera con il Museo della Bambola e le numerose terrazze panoramiche.
- Luino, con il delizioso lungolago e lo storico mercato del mercoledì.
- Isole Borromee (Isola Bella, Isola Madre, Isola dei Pescatori) ricche di giardini, scorci e opere d’arte. Sono raggiungibili in battello anche da Laveno.
Per arrivare è possibile prendere un treno fino a Luino o Laveno Nord. In alternativa tramite l’A8 si può arrivare a Sesto Calende e continuare verso i paesi più belli del Lago Maggiore.
Lago di Garda
Il Garda lombardo, ovvero la sua sponda bresciana, unisce clima gradevole, borghi storici, spiagge attrezzate e mete turistiche riconosciute internazionalmente come Sirmione e Desenzano. In particolare, tra i luoghi da non perdere:
- Sirmione: con il suo bellissimo centro storico, le Grotte di Catullo e le terme con vista lago.
- Desenzano del Garda: qui c’è un bel porto turistico, il castello e tante cose da fare anche di sera.
- Gardone Riviera: la cittadina che ospita il celebre Vittoriale degli Italiani e i suoi giardini.
- Salò: qui si trova un elegante lungolago e c’è la possibilità di fare shopping tra portici e piazzette.
- Tremosine: potrai percorrere la Strada della Forra e affacciarti alle balconate naturali sul Benaco.
Fra Milano e Desenzano sul Garda ci sono circa 120 chilometri, i quali possono essere percorsi in meno di un’ora grazie ai numerosi treni ad alta velocità su questa direttrice. Per arrivare più a nord, come nelle zone di Limone sul Garda, serviranno circa 2 ore e 30 in auto o 3 ora con i mezzi.
Lago d’Iseo
Il Lago d’Iseo merita sicuramente di essere scoperto per diverse ragioni: oltre ai borghi e alle viste panoramiche, è anche possibile assaggiare ottimi piatti e vini d’eccellenza. Qui, inoltre, si trova anche Monte Isola, ovvero l’isola lacustre più grande d’Europa. Tra le cose da vedere:
- Piramidi di Zone: piramidi di terra raggiungibili con un facile sentiero.
- Iseo: tra Piazza Garibaldi e il lungolago troverai numerosi locali per un aperitivo con vista.
- Franciacorta: in questa zona troverai cantine, ciclabili tra filari e ristoranti di alto livello.
Per arrivare si può prendere il treno Brescia–Iseo–Edolo con fermate lungo la sponda orientale. In auto uscendo dall’A4 a Rovato/Palazzolo si possono seguire le strade provinciali.
Lago di Lugano
Conosciuto anche come Ceresio, il Lago di Lugano è condiviso con la Svizzera; il tratto lombardo, tra Porlezza, Valsolda e Claino con Osteno, è particolarmente fascinoso grazie alle insenature verdi, borghi in pietra e passeggiate a filo d’acqua. Qui non perdere:
- Porlezza: con un lungolago curato e spiaggette.
- Valsolda: qui si trova la Villa Fogazzaro Roi (FAI) affacciata sul Ceresio.
- Sentieri vista lago tra Alpe Vecchio e i balconi naturali sopra il Ceresio.
Da Como si percorre la SS340 Regina fino a Porlezza, mentre collegamenti bus transfrontalieri uniscono Como, Porlezza e Lugano.
Lago d’Idro
In Val Sabbia, il Lago d’Idro è un bacino alpino selvatico, ideale per chi vuole praticare sport come vela, windsurf e kayak. Le sue rive, i boschi e i paesi tranquilli lo rendono una scelta perfetta per chi desidera un lago lombardo meno affollato, tra spiagge libere e sentieri panoramici. Tra le cose da vedere o da fare:
- Rocca d’Anfo: storica fortezza con visite guidate e viste panoramiche.
- Spiagge di Vesta e lungolago di Idro: con acque limpide e aree balneabili.
- Tratti di ciclabile e percorsi MTB tra rive e boschi della Val Sabbia.
Volendo arrivarein auto da Brescia, bisogna percorrere la SS237 del Caffaro; da nord si scende dal Trentino via Storo. Inoltre, si possono prendere linee bus provinciali collegano Brescia e la valle.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account