Sci, passeggiate, ciclismo: a Livigno, il paese più alto d'Italia, ci sono tantissime cose da fare in ogni stagione dell'anno. Ecco cosa non perdere.
Commenti: 0
paese piu alto d'italia
Freepik

A 1.816 metri di quota Livigno è il posto giusto per una vacanza durante tutte le stagioni dell’anno. Qui, in particolare, è possibile godere di una natura meravigliosa, un centro ricco di cose da fare e, soprattutto dintorni che permettono sci o trekking a seconda della stagione. Scopri, quindi, cosa vedere a Livigno e quali sono le attività da non perdere. 

Cosa vedere al centro di Livigno?

Il cuore di Livigno si sviluppa lungo la pedonale via Plan: qui ci sono boutique duty‑free, baìt (le tradizionali case in legno), bar, pasticcerie storiche e piazzette. Inoltre, tra le altre cose da vedere:

  • Mus! Museo di Livigno e Trepalle: dove conoscere la storia della valle, gli antichi mestieri e gli interni delle case di un tempo.
  • Chiesa di Santa Maria Nascente: dove ammirare l’architettura tradizionale alpina.
  • Percorso lungo il fiume Spöl: dov’è possibile camminare o andare in bici.
  • Latteria di Livigno: con visita e degustazione (yogurt, formaggi, gelati), con vista sugli alpeggi.
paese piu alto d'italia
Freepik

Le cose da fare d'inverno: sci e sport

L’inverno è il momento ideale per visitare Livigno. Due grandi aree sciistiche, Mottolino e Carosello 3000, offrono piste per tutti, ottimamente collegate al centro città. Se non scii, hai comunque molte alternative: potrai fare ciaspolate nelle valli, spa, slittino, pattinaggio e passeggiate. Queste piste, inoltre, ospiteranno le gare di Freestyle e Snowboard di Milano-Cortina 26.

paese piu alto d'italia
Livigno - qwesy qwesy, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Livigno in autunno: la magia del foliage

L’autunno colora i larici di oro e rame: non a caso, Livigno è tra i migliori luoghi dove vedere il foliage in Lombardia. Molti impianti chiudono tra fine settembre e inizio ottobre, ma restano aperte le ciclabili, i percorsi nei boschi e sono possibili visite in Latteria o nelle malghe.

In questo periodo vale la pena seguire gli itinerari della Val Alpisella fino alla sorgente dell’Adda (giornata intera), quelli della Val Federia tra baite e pascoli, o il sentiero panoramico Teola–Latteria con vista sulla valle. 

Tutte le attività da fare in estate a Livigno

L’estate in montagna permette di fare trekking, andare in MTB ed e‑bike. Gli impianti aprono i bike park, mentre in valle è possibile pedalare per chilometri di ciclabile pianeggiante. 

Tra i luoghi da non perdere c’è il Bike Park Mottolino per la discesa adrenalinica, le escursioni in Val Nera (con cascate e pozze turchesi) e la traversata che unisce Val Alpisella e i Laghi di Cancano. Per chi vuole visitare Livigno con i bambini c’è Larix Park, un parco avventura in una foresta di larici. 

vivere a livigno
Zairon, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa mangiare di tipico a Livigno?

Dopo una giornata tra piste e sentieri, la cucina di montagna è l’ideale per rinfrancarsi con piatti sostanziosi. Molte ricette sono quelle valtellinesi, arricchite dai prodotti d’alpeggio di Livigno. In particolare, da non perdere:

  • Pizzoccheri della Valtellina: pasta di grano saraceno, verze, patate e formaggi fusi.
  • Sciatt: bocconcini croccanti di grano saraceno ripieni di formaggio, perfetti come antipasto.
  • Polenta taragna e selvaggina: cervo o capriolo in umido con funghi.
  • Bitto, Valtellina Casera, ricotte e burro d’alpeggio.
  • Dolci tipici: bisciola (pan dolce con frutta secca), torte di segale e miele di montagna.

I paesi vicino a Livigno da visitare

Anche i dintorni di Livigno meritano di essere visitati. Se hai qualche giorno in più da trascorrere nel paese più alto d’Italia, potresti considerare anche di visitare qualche borgo nei dintorni a cavallo fra Italia e Svizzera:

  • Bormio: qui si trovano terme storiche, c’è da vedere un bellissimo centro medievale e da qui si può percorrere il passo dello Stelvio, con i suoi panorami meravigliosi.
  • Tirano: qui si trova un famoso santuario rinascimentale e si trova la stazione del Bernina Express, Patrimonio UNESCO condiviso tra Lombardia e Svizzera.
  • St. Moritz: la celebre cittadina svizzera vanta laghi alpini, occasioni per passeggiare in centro e numerose opportunità di sci.
paese piu alto d'italia
Trenino rosso del Bernina Freepik

Vivere a Livigno

Livigno è una località turistica, ma non solo. Qui potrai vivere la quotidianità con i ritmi della montagna: gli inverni sono lunghi e luminosi, l’aria è pulita, c’è un forte senso di comunità e non mancano opportunità di lavoro nel settore turistico. 

La qualità della vita è alta per chi ama sport e natura, mentre non mancano i servizi necessari per la quotidianità. Vivere a Livigno è anche l’ideale per chi lavora da remoto: non mancano le strutture adeguate, come coworking o bar attrezzati. Scopri, quindi con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto a Livigno: 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account