Commenti: 80
Pensare di risparmiare comprando casa è solo un'illusione (video)

Con gli attacchi speculativi sul debito italiano e la crisi economica che non demorde, circola l'idea che a questo punto l'investimento più sicuro sia comprare casa. Ma non tutti la pensano così. L'insana tentazione di investire in immobili: è questo il tema dell'analisi di un esperto in investimenti, che spiega perché, di fronte alla crisi economica, comprare casa per mettere al sicuro i propri risparmi non è una buona idea

Marco liera, direttore di youinvest, una scuola per imparare ad investire, già responsabile per otto anni di plus-24 il sole 24 ore, non ha dubbi. La casa non è un buon investimento

Vedi i commenti (80) / Commento

80 Commenti:

3 Agosto 2011, 10:22

Bravissima volpe
Ti posso presentare molte persone che ti darebbero un bacio in fronte così gli restituisci tutte le migliaia di euro che hanno perso tra titoli e titolotti che tu proponi. Investo sugli immobili da anni ed ho benefici che tu e le tue chiacchiere ve li sognate, ravvediti e parla delle cazzate che proponi senza denigrare gli immobili o tentare di convincere la gente. Non siete più credibili, convincetevi

9 Agosto 2011, 19:57

In reply to by anonimo (not verified)

Forse sarebbe meglio che le cazzate non le dicessi neppure tu.
Tu parli dei tuo casi, cioè investimenti su immobili da " anni " ma non parli di investimenti attuali nè a quale tipologia di immobili ti riferisci e a quale luogo.
È certo se tu hai fatto investimenti in tal senso oltre 15/20 fa o meglio ancora prima sicuramente oggi varesti valori certamente più che raddoppiati e comunque volessi vendere oggo avresti, rispetto al valore di acquisto, un grande margine di guadagno.
Se inceve ti riferisci ad aquisti più recenti non oltre 5 anni fa prova a rivendere ora e verifica se ci guadagni o se ci rimetti.
Ti porto un esempio di due miei appartamenti, uno di quattro vani (85 mq) e uno di cinque (100 mq) con doppi servizi due posti e auto in centro La Spezia (pagato il primo ca. 7 milioni nel 1960 e ca. 30 milioni il secondo negli anni settanta) nel 2007 il primo lo avrei venduto o comprato a ca. 240.000 € oggi non mi offrono più di 180/200.000 !!! il secono sempre in quell'anno valeva ca. 320.000 € oggi se voglio vendere è valutato max. 270.000 € quindi come vedi è certo che l'investimento originale è stato ultra conveniente ma se tutto lo riferisci a investiimento degli ultimi anni altro che guadagno avrei avuto.
Prima di parlare da economisti e finanzieri esperti riflettete gente, anche perché oggi partamenti, almeno nella nostra zona, oltre i tre si trovano da attittare con grande difficoltà a prezzi adeguati.

3 Agosto 2011, 10:43

Ti prego svela il mistero della speculazione immobiliare a tutti quelli che hanno comprato nel 2007 e non riescono a vendere. Illuminaci con la tua saggezza speculativa, in modo che tutti possano trarre profitto, e rendere questo paese ancora peggio di quello che è.

3 Agosto 2011, 10:51

La speculazione immobiliare non funziona nel breve termine, implica pazienza e spalle robuste ... in banca da tempo si compra soprattutto cacca, ma questi bravi consulenti mica te lo verranno a dire, è il loro lavoro scaricare lo schifo che hanno in casa sui risparmiatori

3 Agosto 2011, 11:12

Concordo con i giudizi espressi in generale: l'investimento immobiliare è a lungo, lunghissimo termine. Ma sicuramente c'è! perchè altrimenti tutti i ricconi del mondo (andate pure a documentarvi) investirebbero in immobili, terreni, ed attività (varie) comunque legate a questi? è ovvio che se devi mangiare ti conviene tenere i soldi liquidi, il più nascosto possibili e lontano dalle banche!!! molti, moltissimi pensano che sia meglio investire sul "niente" e "sull'aria fritta" (azioni, bot, ecc.) siamo alle solite: le "spalle grosse", chi guida i mercati, sicuramente ci guadagna, speculando, e grida al miracolo, o lo fà la propaganda per loro, ma poi che pensate che ci facciano con i soldi "rubati" ehm, "guadagnati" in borsa? normalmente investono in terreni ed immobili, ed allora? solo che "creano" loro ilmercato, non lo inseguono: la differenza, molte volte, è tutta qui! Ragionate gente, perchè ci sono speculatori o supposti tali (sembrano che ci siano o così sembrerebbe , pure su questi forum) che dicono di "svendere" ed offrono cifre conil ribasso del 30/40 ed alcuni casi del 50%? se non credessero nel mattone, andrebbero su altri "lidi". No, vogliono il mattone ma, da sciacalli speculatori (ci stà pure negli affari) vogliono pagarlo il meno possibile, quasi niente. Meditate gente, meditate: se dovete mangiare o avete situazioni incasinate, oppure la vostra casa andrà all'asta, vendete o svendete prima,il più velocemente possibile. Ci perderete tanto, tantissimo, ma forse qualcosa salvate. Ma se potete galleggiare ed attendere senza troppi problemi, perchè regalarla? in fondo può essere (con i dovuti distinguo e tempi di attuazione) lo stesso meccanismo della borsa e di tutte le altre attività dove chi comanda è il mercato, ma in sostanza è solo chi ha i soldi!

3 Agosto 2011, 11:29

La casa è sempre e l'unico investimento sicuro!!!

3 Agosto 2011, 11:33

Vorrei aggiungere che delle volte ci sono grandi e grandissimi affari nell'ambito immobiliare, anzi in questo momento ce ne sono di più, e per i motivi a tutti ovvi e noti. Delle volte è conveniente svendere il proprio immobile per acquistarne un'altro più conveniente o che si presta facilmente ad esserlo. Oppure possiamo acquistare all'estero (con molta oculatezza, a Berlino ad esempio, gli affari cominciano a farli solo le organizzazioni che vendono!) delle volte conviene svendere (e se i soldi non servono ovviamente per altre cose, oltre alle altre forme di "protezione/risparmio") per acquistare dei terreni (che magari dopo qualche anno diventano pure fabbricabili (questa fortuna è capitata ad un mio amico, che ha fatto bingo!) il mercato è variabile, molto e nello stesso tempo è lento ed "ingessato". Quindi non credo nella ricetta magica, valida per tutti. Magari conviene creare una cooperativa ed acquistare una clinica e tramutarla in una struttura con ns. Organizzazione, per anziani (scegliendo bene nello specifico quale target di anziani e che tipo di servizio/organizzazione) boh! è un mondo di pazzi! un mio amico che commercia (all'estero) in pietre e preziosi vari (ad elevati livelli) è pieno di richieste, lavoro e soldi (tante richieste pure dall'Italia). Per questo è sempre sbagliato e riduttivo generalizzare, a tutti i livelli, per cui se dovete svendere per qualche motivo; non c'è niente da fare, fatelo in fretta. Diversamente ragionate e valutate (ed informatevi, studiate e richiedete a vari settori) prima di "calarvi le braghe". Altra cosa, ci sono tantissimi affari da privati, nessuno o quasi dai costruttori. Anche questa deve essere una fonte di valutazione.

3 Agosto 2011, 18:15

In reply to by giorgio (not verified)

Gli unici terreni che si acquistano come agricoli e diventano edificabili,sono quelli dei costruttori a prescindere dal colore delle amministrazioni.

5 Agosto 2011, 15:56

In reply to by giorgio (not verified)

Spiegami un pò cosa succede a Berlino perchè mi interessava investire in un appartamento
Grazie

3 Agosto 2011, 12:21

Qualsiasi investimento sia immobiliare che mobiliare, richiede oculatezza ; è meglio evitare titoli "troppo redditizi" ma non sicuri e diversificare i propri investimenti in piu' parti ; per gli immobili il discorso è identico : una scelta attenta , sapendo bene quello che si compera con riguardo al prezzo pagato difficilmente deluderà; quale dei due investimenti è il migliore ? se fatti con intelligenza ambedue daranno le loro soddisfazioni , è una questione di trovarsi a proprio agio e comprendere le logiche di un settore o l' altro; altra considerazione è che il Fisco comunque tassa pesantemente sia il comparto mobiliare che immobiliare ; conclusione : chiunque dice che un settore è meglio di un altro è perchè deve vendere qualcosa.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account