Il mercato immobiliare, grazie anche al calo dei tassi dei mutui, conosce un momento di ripresa, trainato, oltre che dalla maggiore accessibilità delle case, anche dalla maggiore richiesta di qualità ed efficienza energetica che fa orientare la domanda verso la nuova costruzione. Questo fa alzare i prezzi sì, ma anche questo, a livelli tollerabili, è segnale di buona salute del mercato. Ne parla a idealista/news Giulio Biino, presidente del Consiglio Nazionale del Notariato
Per il Fuorisalone della Milano Design Week quest’anno idealista/news ha scelto i quartieri Isola e Portanuova, con due location altamente simboliche: il Basic Village di Via dell’Aprica e Piazza Gae Aulenti.
A dispetto della preoccupazione per i dazi Usa, il mercato del mobile e del design italiano sembra sempre più dinamico.
E' in corso la 63a edizione del Salone del Mobile di Milano. Quest'anno i padiglioni della Fiera di Rho ospitano un vero pot-pourri di colori e di internazionalità, divenuta la parola d'ordine della kermesse.
Quando è arrivata la chiamata della Roma ci ha messo poco ad accettare, perché della città era già innamorato. “La scorsa stagione giovavo qui vicino, a Frosinone, venivo sempre a Roma, è bellissima”. Matias Soulé, nel terzo episodio della seconda stagione della rubrica A casa dei campioni, si è raccontato a idealista/news, parlando del legame speciale che lo lega con la Capitale e della possibilità di comprare casa in città
The Social Hub (Tsh) – realtà che riunisce viaggiatori, studenti e persone del posto per soggiornare, studiare, lavorare e divertirsi – apre oggi la sua prima struttura a Roma, nel quartiere San Lorenzo, più precisamente nell’area dismessa dell’ex Dogana.
Per entrare nel cuore dei tifosi ci ha messo davvero poco. Merito non solo dei gol (tra cui uno al derby) e delle prestazioni in campo, ma anche di un atteggiamento solare e spensierato. Alexis Saelemaekers è una delle note più liete di questa stagione romanista. Il belga è alla sua prima stagione, in prestito, in giallorosso. Ma tutti, in città, farebbero carte false per trattenerlo al lungo. Nel secondo episodio della seconda stagione della rubrica A casa dei campioni, si è raccontato a idealista/news, parlando anche della possibilità di investire nell’immobiliare
Buone notizie per chi ama gli animali. Verrà realizzato a Roma il primo ospedale veterinario pubblico d’Italia. La struttura nascerà grazie alla progettazione e a fondi comunali. La Capitale, inoltre, amplierà il canile della Muratella. I lavori sono stati avviati alla presenza del sindaco, Roberto Gualtieri, dell’assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti, Sabrina Alfonsi, del consigliere delegato all’Ambiente e Tutela degli animali di Città Metropolitana, Rocco Ferraro, del presidente del Municipio XI, Gianluca Lanzi, e del rettore dell’Università di Tor Vergata, Nathan Ghiron
Dopo l’esperienza in Germania, è arrivato quest’estate in giallorosso e si è ritagliato anche un posto da protagonista nella nazionale francese. Manu Koné, a soli 23 anni, è già uno dei centrocampisti più interessanti d’Europa.
Nel cuore di Roma, all’interno di Palazzo Cavallerini Lazzaroni, in via dei Barbieri 7, si trova la libreria Spazio Sette del circuito Ubik. Un luogo in cui incanto e coraggio si fondono tra loro. A idealista/news il direttore Piero Piperno ha raccontato la storia di questo posto da scoprire, parlando delle sfide che un’attività del genere deve affrontare oggi, ma anche della bellezza di lavorare in un ambiente tanto affascinante
A Roma, al numero 18 di via del Corso, si trova la Casa Museo di Goethe. Qui, Johann Wolfgang Goethe, visse nella tappa romana del suo viaggio in Italia. Ancora oggi questi ambienti conservano tracce del passaggio dello scrittore, poeta e filosofo tedesco. Oltre alla mostra permanente biografica, il museo ospita due importanti biblioteche e cura periodiche esposizioni temporanee. idealista/news vi porta alla scoperta di questo scrigno di storia e cultura con l’intervista a Gregor H. Lersch, direttore del museo Casa di Goethe
idealista/news è sempre in primo piano per raccontare le storie più interessanti e portarvi nei luoghi più affascinanti, dove tradizione, architettura e cultura si incontrano.
Non è solo un tortellino, ma un vero e proprio scrigno ricco di Storia, di storie, di prodotti, di persone. E’ il “nodo d’amore”, simbolo e icona della ristorazione di Valeggio sul Mincio. Dove, se si vuole scoprire la perla dell’arte della ristorazione e dell’ospitalità, bisogna cercare il ristorante Alla Borsa, e parlare con la responsabile, Nadia Pasquali. Noi di idealista/news lo abbiamo fatto e, come sempre, abbiamo scoperto una bella storia che vi raccontiamo
Gli interventi realizzati in occasione del Giubileo 2025 “permetteranno di consegnare ai romani, ai pellegrini, a tutti i turisti e soprattutto alle future generazioni una città che non soltanto avrà dei luoghi più belli, ma che guarda anche al futuro”. Lo ha detto a idealista/news l’assessore all’Urbanistica di Roma Capitale, Maurizio Veloccia, aggiungendo: “La nostra idea è quella di riuscire a unire la riqualificazione degli spazi pubblici per il Giubileo con la rigenerazione delle periferie”
Chi non ha mai sognato di mollare tutto e trasferirsi in un luogo ameno, magari a pochi passi dal lago, circondato dal verde, dalla pace, dalla tranquillità? A frapporsi tra noi e il sogno di un “buen retiro”, tuttavia, ci sono sempre almeno due cose: la scarsa disponibilità economica e, a volte, la paura di ritrovarsi isolati nella nostra nuova vita. Eppure esiste un posto in cui questo sogno potrebbe realizzarsi nel migliore dei modi: gli appartamenti del Relais Corte Guastalla a Sommacampagna (VR), in vendita anche su idealista pe 330 mila euro, gioiello architettonico rinato dalle ceneri di un sito storico grazie ad un’idea estremamente moderna, a metà tra cohousing e residenza turistica. Quale? Sentiamolo dai gestori Franco e Orietta Tommasi.
E’ davvero impossibile recarsi a Custoza, sulla prima cinta delle colline moreniche del veronese, senza inciampare in un frammento di storia d’Italia.
Entrare nella Cantina Gorgo di Custoza significa immergersi in un’esperienza sensoriale che non si esaurisce con un semplice calice di vino. Questo luogo, ricco di storia e immerso nelle colline moreniche del veronese, culla del celebre vino bianco di Custoza, custodisce antiche memorie ma anche modernissimi pregi, tutti riconosciuti e premiati a livello mondiale. Dalla produzione vitivinicola alla struttura architettonica, vincitrice della prima edizione del concordo “La medaglia dell’Architettura del vino”. Sofia Dal Santo, hospitality manager di Cantina Gorgo, ci conduce per mano in questo viaggio meraviglioso tra pietre, fuoco, vino e, soprattutto, persone
Nella zona Nord-Est di Roma, nel III Municipio, è possibile scoprire un angolo della città dalla forte identità storica e architettonica, un territorio ricco di curiosità e fascino, nel tempo sempre più amato. Stiamo parlando di “Città Giardino-Aniene”, che fa parte del quartiere Montesacro e si sviluppa lungo la via Nomentana. Il centenario dalla sua fondazione è stato celebrato lo scorso anno e adesso idealista/news ha deciso di andare alla sua scoperta facendosi accompagnare dal giornalista e scrittore, Fabrizio Falconi, autore di molti libri dedicati alla storia della Città Eterna
L’immobile “Complesso Marchiafava”, che si trova all’interno del Parco di Villa Glori a Roma, verrà ripensato e riammodernato. L’obiettivo è quello di trasformarlo in un polo che possa accogliere e accompagnare i senza dimora malati di Aids non solo nella fase della convalescenza, ma anche nell’inserimento sociale. Ciò sarà possibile grazie all'approvazione da parte dell'Assemblea capitolina della proposta di deliberazione relativa alla concessione con affidamento diretto alla Caritas di Roma per finalità istituzionali. Si tratta di un comodato d’uso di durata ventennale, con possibilità di rinnovo del contratto di concessione. Ecco cosa ha spiegato a idealista/news, il direttore della Caritas di Roma, Giustino Trincia
Se vi recate tra le colline moreniche del veronese, c'è una tappa che non potete assolutamente perdere: Valeggio sul Mincio, con una puntatina a Borghetto, frazione riconosciuta tra i Borghi più belli d'Italia.
foto di Art Photography Production
Nato da un sapiente lavoro di ristrutturazione che ha dato nuova vita a due palazzi storici nel centro di Taranto vecchia, Palazzo Matà è il primo albergo diffuso della provincia pugliese.
La famiglia Fratini, partita dalla moda e arrivata poi all’immobiliare, si è ora lanciata in una nuova appassionante avventura nel mondo dell’enologia. Dopo aver dato vita a noti marchi di abbigliamento, come Rifle, ed essere stati protagonisti di importanti operazioni nel campo del Real Estate, come quella del Four Seasons di Firenze, Marcello e Corrado Fratini hanno deciso di investire nel rinomato territorio di Bolgheri e creare una realtà unica nel suo genere. Un percorso iniziato nel 1999 con la Tenuta Argentiera e che ha portato nel 2019 alla nascita dell’azienda vinicola Tenuta Fratini. idealista/news ne ha parlato con Ludovica Fratini, a capo del progetto
A Roma, martedì 22 ottobre, è stato inaugurato il primo ambulatorio veterinario sociale della città. Un centro gestito dalla Lav, in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio, e dedicato alla cura di cani e gatti che vivono in famiglie con fragilità sociali. Il presidio veterinario offre visite e interventi gratuiti. Come spiegato da una nota della Lega Anti Vivisezione, la realizzazione della struttura è stata possibile grazie alla generosità dei soci, con una spesa di impianto pari a 170mila euro, mentre il costo stimato per i primi dodici mesi di attività sarà fra gli 80 e i 100mila euro
I rischi immobiliari possono variare da quelli finanziari e di mercato a quelli fisici e legati alle catastrofi naturali.
Entrare nello scenario di un “paese fantasma” è come aprire le porte di un non luogo, sospeso al di sopra del tempo e dello spazio. L’impatto è violento e mansueto, terrificante ma anche rassicurante. È un susseguirsi di contraddizioni, che sembrano legittimarsi a vicenda e che poi finiscono per precipitarti addosso. Tutte insieme. In Italia esistono diversi borghi abbandonati, uno di questi è Tocco Caudio Vecchio, in provincia di Benevento. idealista/news lo ha visitato per raccontarvelo e mostrarvelo con delle suggestive immagini dall’alto realizzate con il drone
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti