Pensione minima di garanzia per i giovani, rinvio al 2019

Il 30 agosto governo e sindacati torneranno ad incontrarsi per discutere di pensioni. Tra i temi in agenda ci sono la pensione minima di garanzia per i giovani precari, l’aumento dell’età pensionabile e le agevolazioni per l’accesso all’Ape social per le donne impegnate nei lavori di cura

Lavoro, nel 2030 un giovane diventerà autonomo a 50 anni

Diventare autonomi per i giovani italiani è un problema sempre più grande e con il passare del tempo le cose sembrano complicarsi solamente. Secondo uno studio della Fondazione Visentini presentato alla Luiss, se un giovane di 20 anni nel 2004 aveva impiegato 10 anni per costruirsi una vita autonoma, nel 2020 ne impiegherà 18 (arrivando quindi a 38 anni), e nel 2030 addirittura 28: diventerebbe, in sostanza, ‘grande’ a cinquant’anni

Pensione di cittadinanza per i giovani, in cosa consiste

Torna alla ribalta la pensione di cittadinanza per i giovani. A rilanciare il tema è stato il presidente della Commissione Lavoro della Camera, Cesare Damiano. Si tratta di un intervento a favore dei giovani con carriere discontinue, per i quali il passaggio al sistema interamente contributivo risulterà particolarmente penalizzante

Pensioni anticipate, si lavora a un pacchetto da 1,5 miliardi

Mentre si attende la legge di Bilancio per scoprire quali saranno le misure adottate sulla previdenza, si comincia a ragionare sulle cifre. Fonti di maggioranza e di governo hanno parlato di 1,5 miliardi di euro, somma con la quale mettere in campo i diversi interventi
Immagine del giorno: quanto varrebbero le monete nazionali senza l'euro

Per la riforma fiscale tremonti vuole 80 miliardi

Inivitato alla festa nazionale della cisl, il ministro dell'economia Giulio tremonti ha spiegato cosa serve, o meglio, servirebbe all'economia italiana: la riforma del fisco, ad esempio, ma "non si puó entrate in un bar e dire da bere per tutti, e poi chi paga?" ha detto tremonti, che ha anche aggiu