Quando si parla di parapetti e ringhiere, non basta pensare all’estetica: la sicurezza diventa un aspetto fondamentale, regolato da normative precise quali il decreto ministeriale 236 del 1989 o il decreto legislativo 81 del 2008. Sia nel caso di nuova costruzione che di ristrutturazione di un balcone o di semplice cambio di una ringhiera di un terrazzo, è indispensabile conoscere cosa dice la legge italiana in merito
Non è facile coltivare la propria passione per il giardinaggio quando non si dispone di uno spazio esterno adeguato. Per fortuna è possibile trovare una soluzione per avere il proprio angolo verde anche in spazi ridotti. Approfondiamo come creare un giardino verticale anche in balcone o su piccoli terrazzi, ottimizzando lo spazio disponibile con un po' di astuzia e tanta creatività. Ecco le opzioni migliori per supporti e materiali, compresi alcuni consigli sulle piante da scegliere e sugli step da seguire per allestire un giardino verticale.
La presenza di un balcone aumenta il valore di un immobile ma è fondamentale dotarlo di ringhiere sicure, resistenti e adatte allo stile della casa. I materiali più usati sono acciaio inox, vetro, alluminio e ferro battuto, ognuno con pro e contro in termini di resistenza, estetica, manutenzione e costo. La ringhiera deve essere alta almeno 1 metro, resistere a una spinta di 100 kg/m e avere elementi distanziati di massimo 10-12 cm. I prezzi variano da 35 a oltre 700 €/ml. Una ringhiera ben progettata può valorizzare significativamente l’immobile.
Come da tradizione, per le festività di fine anno le case si riempiono di addobbi di ogni genere. Ma è consentito mettere luci e addobbi natalizi sul balcone se si abita in un condominio?
Le ringhiere in legno offrono soluzioni di grande bellezza e resistenza per esterni, con la possibilità di adattarle a diversi stili e budget, sempre mantenendo un'attenzione alla qualità del legno e alla corretta installazione per una lunga durata.
Le case di ringhiera sono un'icona dell'architettura popolare milanese e rappresentano un pezzo importante della storia urbanistica della città.
La presenza di un alveare sul balcone può suscitare preoccupazione, ma è importante affrontare la situazione con rispetto e attenzione. Le api sono creature fondamentali per l'ecosistema, quindi rimuovere un alveare deve essere fatto con rispetto e consapevolezza.
Con l'estate, caldo permettendo, è bello passare del tempo sul balcone di casa propria. Che si tratti di un balcone piccolo o di un terrazzo spazioso, l'importante è renderlo il più accogliente possibile per poterlo sfruttare appieno, soprattutto verso sera, all'ora dell'aperitivo, per po
Spesso usati come sinonimi, la differenza tra poggiolo e balcone è essenziale: sebbene entrambi siano elementi esterni che sporgono dalle facciate degli edifici, il balcone è generalmente più grande e progettato per essere un'area vivibile all'aperto. Il poggiolo, d'altra parte, è di dimensioni più contenute, spesso abbellito con piante e fiori, e serve più che altro come elemento decorativo o come piccolo spazio per godere della vista esterna
Nell'ambito dell'ordinamento giuridico italiano, la pratica del lancio di oggetti pericolosi dal balcone può configurarsi come vero e proprio reato. Le sanzioni previste per un simile comportamento vanno dall’arresto ad un'ammenda di 206 euro. In questa sede, ci proponiamo di esaminare in dettaglio cosa stabilisce la legge in merito a questo fenomeno, analizzando le disposizioni pertinenti del Codice penale e le implicazioni giuridiche connesse a tale condotta
Trovare delle valide idee per chiudere un balcone è fondamentale per ampliare lo spazio abitativo e sfruttare al massimo la superficie a disposizione durante tutto l’anno. Sia che si cerchi una soluzione permanente, sia che si preferisca un’alternativa più flessibile e modulabile durante le diverse stagioni, esplorare le varie possibilità e i materiali, consentirà di trovare un’idea adatta a tutte le esigenze funzionali e alle preferenze estetiche
Installare un impianto di irrigazione sul balcone è un'opzione molto utile per gli appassionati di giardinaggio che coltivano questa loro passione in uno spazio più modesto. L’esigenza può essere dettata dal rischio di far morire le piante per via di assenze prolungate a casa (per vacanza o lavoro): se non si ha a disposizione nessuno a cui affidare momentaneamente il compito, l’irrigazione in balcone automatica può essere la soluzione perfetta
Balconi, terrazzi e terrazze sono elementi architettonici che arricchiscono gli edifici e la loro fruibilità. Ma se il tratto comune è quello di offrire spazi all'aperto, la differenza sta nelle caratteristiche e nelle potenzialità uniche.
Il Bovindo è una caratteristica architettonica molto particolare, spesso presente nelle case d'epoca o in quelle con un design più tradizionale.
Com'è la casa degli italiani? cosa non può mancare perchè ci si senta a proprio agio? secondo i dati sulla "vita quotidiana" delle famiglie italiane pubblicati dall'istat, quasi il 90% ha un giardino, un balcone o un terrazzo.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti