Assicurazione sulla casa, cosa accade se il contraente è diverso dal proprietario
L’assicurazione sulla casa può avere un contraente diverso dal proprietario? In particolare, in tal caso, spetta comunque la detrazione? La questione è stata affrontata dal Fisco, che ha fatto chiarezza in merito. Vediamo dunque cosa accade se la polizza assicurativa sull’abitazione è intestata a persona diversa dal proprietario e, nello specifico, a chi spetta la detrazione
Eventi atmosferici e danni alla casa: meglio assicurare
Gli eventi atmosferici, e i danni che causano, sono ormai qualcosa con cui occorrerà fare i conti sempre più spesso. Anche nella legge di Bilancio 2024 ci sarà una norma relativa alle assicurazioni sui danni legati alle catastrofi naturali. Secondo l’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstat, nell’ultimo anno circa 5 milioni di italiani hanno subito danni alla propria abitazione causati da maltempo o calamità naturali. Di questi, solo 1 su 3 aveva una polizza assicurativa personale a tutela dell’immobile
Detrazione assicurazione casa, cosa accade se non si è più proprietari
La detrazione dell’assicurazione sulla casa, che comprende i rischi calamitosi, può essere mantenuta dal vecchio proprietario? A quanto ammonta il reddito complessivo che permette di beneficiarne per intero? E come devono essere sostenute le spese? Sono queste domande alle quale il Fisco ha risposto fornendo alcuni chiarimenti a un contribuente. Vediamo, nel dettaglio, quanto spiegato e cosa è necessario sapere
Assicurazione della casa, alcuni chiarimenti dal Fisco
L'assicurazione per la casa prevede delle detrazioni? E c'è differenza tra abitazione e pertinenze? Il tema è stato chiarito dal Fisco. Ecco quanto precisato
Assicurazione sulla casa, oltre sei italiani su dieci vogliono proteggere il proprio immobile
Un'indagine di Prima Assicurazioni commissionata a Nielsen ha messo sotto la lente d'ingrandimento il tema dell'assicurazione sulla casa. In base a quanto emerso, oltre sei italiani su dieci vogliono proteggere il proprio immobile
Assicurazione casalinghe 2021: cosa copre e quando rinnovare
La quota assicurativa per le casalinghe, ovvero per chi cura gratuitamente casa e familiari, si può versare entro il prossimo 31 gennaio
Furti in casa, quando l'assicurazione non paga?
In Italia ogni ora vengono svaligiati 22 appartamenti. Ecco perché un’assicurazione furto per la casa può essere utile, soprattutto in vista delle partenze estive. Ma a cosa fare attenzione?
Quanto costa e cosa non rimborsa un’assicurazione contro il furto in casa
Quanto costa e cosa copre un’assicurazione contro i furti in casa? Ecco qualche chiarimento utile in tema di esclusioni, franchigie, clausole e massimali previste dai contratti
Assicurazione terremoto, la situazione in Italia e come funzionano le polizze
In Italia l’investimento in termini di protezione contro i danni è tra i più bassi rispetto al resto dei principali Paesi europei e la situazione è ancora più allarmante in relazione alla difesa contro catastrofi naturali: meno dell’1% delle abitazioni è assicurato per questa tipologia di rischio. Una fotografia scattata in occasione dell’edizione 2016 del Real Estate Innovation Forum
Assicurazione casa contro terremoto, tutto ciò che c'è da sapere
Il recente terremoto nel centro Italia ha acceso il dibattito sulla necessità o meno di introdurre un'assicurazione casa obbligatoria contro il pericolo sismico nelle zone a più alto rischio. Ad oggi esistono polizze che coprono contro i danni provocati da questa catastrofe, i cui costi e le modalità possono variare notevolmente a seconda di diversi fattori
Assicurazione per la casa, ecco le tipologie disponibili sul mercato
Chi vuole proteggere la propria casa oggi ha disposizione una varietà di assicurazioni che si possono dividere in cinque tipologie principali - La polizza basica, che offre una copertura base per l’immobile e i beni solo in caso di alcuni pericoli specifici, visto che si tratta della più e
Case in affitto, quando conviene stipulare un'assicurazione
Stipulare assicurazioni per tutelare la propria casa da qualunque tipo di danno è spesso il primo pensiero di chi acquista una casa per la prima volta o comunque entra in possesso di una nuova abitazione.
Cosa copre un’assicurazione sulla casa
Un’assicurazione sulla casa è fatta apposta per proteggerla da possibili sinistri che possono succedere in essa. Generalmente un’assicurazione offre la copertura in una serie di casi specifici
-Danni ai contenuti o alla casa stessa.
Assicurazione casa, come scegliere la polizza giusta
La casa è tradizionalmente il bene-rifugio per eccellenza degli italiani.
Stop alla costruzione e assicurazione casa obbligatoria nelle zone ad alto rischio idrologico
Divieto di costruire nuove abitazioni e obbligo di stipulare un'assicurazione obbligatoria sulle case già estistenti nelle zone ad alto rischio idrologico.
Assicurazione casa: cosa fare se si è in affitto?
Le assicurazioni sulla casa sono fondamentali per tutelare il proprio immobile da possibili rischi legati a fattori esterni o responsabilità personali.
Assicurazione casa: come scegliere la formula migliore
L’assicurazione sulla casa è la copertura indispensabile per proteggere la propria abitazione e ciò che essa contiene da eventi indesiderati quali danni accidentali, furti e incendi.