cave di bauxite Puglia

Dove sono le cave di Bauxite in Puglia? Sembrerà di stare su Marte

La bauxite è una roccia sedimentaria ricca di alluminio, dalla quale si ricava l’allumina, la base per produrre l’alluminio metallico. Si forma in climi caldi e umidi: infatti, in Puglia le cave di bauxite sono diverse e anche visitabili. Se ne trovano in particolare nel Salento e sul Gargano e sono tra le attrazioni naturalistiche più affascinanti e inaspettate della regione. Scopri dove sono e come vederle.
mura megalitiche Altamura

Altamura e le sue mura megalitiche: chi le ha costruite?

Le mura megalitiche di Altamura, testimonianza delle antiche civiltà del Sud Italia, rappresentano una tra le più importanti strutture difensive preistoriche in Puglia. Oggi sono visibili in diversi punti della città. Altamura, facilmente raggiungibile da Bari e dotata di servizi, unisce storia e tradizione culinaria. L’interesse per le mura cresce di pari passo con quello verso altre strutture megalitiche italiane ed europee, simbolo della genialità dei popoli antichi.
basilica di santa maria maggiore di siponto

In Puglia c'è una chiesa che emerge dal passato: Santa Maria Maggiore a Siponto

La basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto è un perfetto connubio tra storia e arte contemporanea, grazie anche all’installazione di Edoardo Tresoldi. Il sito, immerso in un’area archeologica affascinante e vicino a numerose altre attrazioni del Gargano, offre al visitatore un’esperienza a tutto tondo tra cultura, natura e tradizioni. Vivere o soggiornare a Siponto significa scegliere una destinazione autentica, ricca di bellezza e suggestione.
parco archeologico di egnazia

Il grande Parco Archeologico di Egnazia in Puglia: gli scavi più antichi tra mare e ulivi

Situato vicino a Fasano, questo sito rappresenta una delle mete archeologiche più affascinanti del Sud Italia, perfetto per chi desidera conoscere le antiche civiltà della Puglia e pianificare una visita ricca di cultura, natura e attività per tutta la famiglia. Scopri le informazioni essenziali su cosa vedere al Parco Archeologico di Egnazia, i dettagli pratici su orari e biglietti, suggerimenti su eventi e servizi, oltre a consigli per arricchire la tua esperienza con le migliori attrazioni nei dintorni.
quali sono le saline più grandi d'Europa

Quali sono le saline più grandi d’Europa? Si trovano in Italia

Le saline sono vasti specchi d’acqua salata, modellati dall’uomo ma profondamente legati agli equilibri ambientali, che custodiscono paesaggi particolarissimi dove il bianco del sale si fonde con i riflessi rosa delle acque e il volo elegante dei fenicotteri. Dalla Camargue francese alle Saline di Trapani e Marsala, passando per le Saline di Sečovlje in Slovenia e quelle di Pag in Croazia, quali sono le saline più grandi d'Europa? Si trovano proprio in Italia e sono visitabili: ecco in quale regione.
Cattedrali Romaniche in Puglia

Le 10 cattedrali romaniche più belle della Puglia, ben 2 sono sul mare

La Puglia custodisce uno straordinario patrimonio di cattedrali romaniche, che si ergono solenni tra città costiere, borghi dell’entroterra e antichi centri di pellegrinaggio. Il racconto del romanico pugliese si dipana tra storie di incontri tra popoli e riflette la ricchezza culturale di un territorio che, nei secoli, è stato crocevia di civiltà diverse. Attraverso portali istoriati, rosoni traforati e suggestive cripte, ecco le più belle cattedrali romaniche in Puglia, fatta di pietra luminosa, mosaici millenari e tradizioni che ancora oggi riescono a emozionare il visitatore moderno.
i borghi più belli della Puglia

I 14 borghi più belli della Puglia da visitare (anche in inverno)

Tutti sognano, almeno una volta nella vita, di perdersi tra le viuzze di piccoli paesini, dove ogni pietra racconta una storia. È un viaggio che in Italia ha mille itinerari, tra i quali anche quello dei borghi più belli della Puglia, secondo la selezione ufficiale de “I Borghi più belli d'Italia”. Che siano affacciati sul mare o arroccati nell’entroterra, questi centri storici sono la risposta perfetta per una gita fuori porta e un salto al di fuori dei tracciati più turistici che caratterizzano il tacco d'Italia.
Come (e dove) funziona il bonus matrimonio 2020

Come (e dove) funziona il bonus matrimonio 2020

Nonostante il bonus matrimoni, uno degli emendamenti legati al decreto rilancio, non sia stato convertito in legge, alcune regioni hanno deciso autonomamente di sostenere le coppie che si sposano con un contributo ad hoc. Vediamo dove e come funziona
La masserie più care in vendita

Le masserie più belle d'Italia

Un tempo nel sud Italia, soprattutto in Puglia nel Salento, le masserie erano grandi aziende agricole, fattorie fortificate di proprietà di aristocratici e dell'alta borghesia pugliese. Oggi si sono trasformate in location di lusso o dimore storiche di charme, spesso utilizzate come strutture ricettive, immobili ideali per chi vuol davvero cambiare vita
Scenari Immobilari: "Forti segnali di ripresa per il mattone del Sud, Puglia prima meta per i privati stranieri"

Scenari Immobilari: "Forti segnali di ripresa per il mattone del Sud, Puglia prima meta per i privati stranieri"

Segnali forti di ripresa provengono dal mercato immobiliare del Sud Italia, che anche nel 2016 conferma il trend positivo in termini di compravendite e domanda di investitori, sia privati che istituzionali. Meta preferita degli acquirenti provenienti dall'estero è la Puglia. E' quanto emerge da un rapporto presentato da Scenari Immobiliari e Cdp in occasione del "Forum del Sud", che ha riportato nel Mezzogiorno un ampio panel di esperti, operatori, imprenditori e politici
Come fare della tua casa un bed and breakfast

Come fare della tua casa un bed and breakfast

Nel mese di gennaio entra in vigore del tutto il nuovo codice del turismo, che promuove il mercato turistico e rafforza la tutela del consumatore di questo settore. Molte le novità che riguardano anche e soprattutto la trasformazione di un'abitazione in bed and breakfast. Vi spieghiamo come fare.