Milano 4

Omi, continua la flessione delle compravendite nel I trimestre 2023

SI registra ancora una diminuzione tendenziale delle compravendite di abitazioni nel primo trimestre del 2023: -8,3% rispetto allo stesso trimestre del 2022. Sono state quasi 167 mila le unità residenziali compravendute in questo primo trimestre dell’anno, circa quindicimila in meno dello stesso periodo del 2022. Lo dicono le statistiche Omi sul mercato immobiliare residenziale relative alla prima parte del 2023, da cui risulta evidente come, dopo il picco di compravendite immobiliari del 2021, la tendenza si stia invertendo
Compravendite case, nel 2017 rallenta la ripresa

Compravendite case, nel 2017 rallenta la ripresa

Se il 2016 aveva registrato un exploit per il settore residenziale, all'interno di una ripresa iniziata già nel 2014, nel 2017 abbiamo assistito a un rallentamento del tasso di crescita, seppur all'interno di un trend positivo. Nei primi tre mesi dello scorso anno, infatti, l'aumento a due
Gli stranieri in Italia e il mercato della casa: la situazione, le criticità e gli interventi necessari

Gli stranieri in Italia e il mercato della casa: la situazione, le criticità e gli interventi necessari

La sistemazione abitativa è uno dei fattori cruciali e critici dei percorsi degli immigrati. Precarietà, condivisione e immobili di bassa qualità sono alcuni degli elementi che caratterizzano il tema degli stranieri in Italia e il mercato delle abitazioni. Ad affrontare la questione il convegno “I nuovi italiani – Casa, lavoro, cultura per l'integrazione” organizzato da Sidief e Banca d’Italia. Un incontro durante il quale, parlando proprio dell’accesso alla casa, si è posto l’accento sull’importanza della rigenerazione urbana, sulla necessità di progetti a lungo termine e sul problema delle garanzie
Istat: dal 2010 prezzi delle case giù del 15%

Istat: dal 2010 prezzi delle case giù del 15%

Nel primo trimestre dell'anno, secondo i dati dell'Istat, l'indice dei prezzi delle abitazioni è diminuito dello 0,4% rispetto al trimestre precedente e dell'1,2% rispetto allo scorso anno. Un dato in controtendenza con il numero delle compravendite, che ha segnato un balzo in avanti del 20,6%.