Case a 1 euro in Sardegna

Bonus acquisto e ristrutturazione prima casa in Sardegna, ultimi giorni per gli incentivi

Lo spopolamento delle aree interne del Paese è un fenomeno che si cerca di arginare con incentivi in molte regioni d’Italia. In Sardegna sono stati disposti dei bonus per acquisto o ristrutturazione della prima casa. Scopriamo come funziona il contributo a fondo perduto (fino a un massimo di 15mila euro) e chi può farne richiesta (fino al 29 novembre 2022) per immobili nei Comuni con popolazione inferiore ai 3.000 abitanti

La guida con tutti i bonus del 2022 per la casa, la famiglia e il lavoro

La crisi energetica e l’inflazione continuano a pesare sulle tasche degli italiani. Tuttavia, anche per l’anno in corso, sono diverse le agevolazioni e i sostegni messi in campo dallo Stato. idealista/news ha preparato una guida che raggruppa tutti i bonus del 2022 per casa, famiglia e lavoro. Dal superbonus e le altre agevolazioni edilizie, fino al bonus 200 euro e agli 800 euro per i padri separati, ecco tutte le misure in vigore.
Bonus casa e cambio destinazione d’uso, cosa sapere

Bonus casa e cambio destinazione d’uso, cosa sapere

Siamo proprietari di una prima casa in un comune e desideriamo acquistarne un’altra usufruendo del bonus casa. Come fare? La soluzione è cambiare destinazione d’uso dell’immobile già posseduto, ma solo ad alcune condizioni. Ecco quali
Consentite le agevolazioni prima casa per accorpamento, ma attenzione ai termini

Consentite le agevolazioni prima casa per accorpamento, ma attenzione ai termini

E' possibile beneficiare delle agevolazioni prima casa per accorpamento. Va libera dunque alla detrazione per l'acquisto di più abitazioni con l'obiettivo di accorparle in un unico immobile entro tre anni dall'acquisto. L'edificio che ne risulta non deve rientrare tra quelli di lusso. A specificarlo la Cassazione con l'ordinanza n. 21614
Via libera alle agevolazioni prima casa se a causa del Covid-19 non c'è l'alienazione entro un anno

Via libera alle agevolazioni prima casa se a causa del Covid-19 non c'è l'alienazione entro un anno

Con la risposta n. 345, l'Agenzia delle Entrate è intervenuta in tema di agevolazioni prima casa e ha chiarito che non perde il beneficio il contribuente che ha acquistato un'abitazione usufruendo del bonus e che non è riuscito a procedere all'alienazione entro un anno dell'altro immobile di sua proprietà a causa dell'emergenza sanitaria determinata dal Covid-19. Vediamo nello specifico quanto affermato
Bonus mobili giovani coppie, destinazione della casa ad abitazione principale nel 2017

Bonus mobili giovani coppie, destinazione della casa ad abitazione principale nel 2017

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che per usufruire del bonus mobili giovani coppie la casa deve essere acquistata nel 2015 o nel 2016, mentre la destinazione della stessa ad abitazione principale di entrambi i componenti della coppia, per gli immobili acquistati nel 2016, può avvenire anche più in là, comunque entro i termini di presentazione della dichiarazione dei redditi per quell’annualità
Agevolazione prima casa, che succede se non riesco a vendere il vecchio immobile entro l'anno?

Agevolazione prima casa, che succede se non riesco a vendere il vecchio immobile entro l'anno?

Si ha diritto a usufruire delle agevolazioni prima casa anche nel caso in cui si possiede un altro immobile acquistato con il bonus, sempre e quando lo si venda entro un anno dalla nuova compravendita. Che succede se non riesco ad ottemperare questo obbligo? Lo spiega l'Agenzia delle Entrate nella circolare n. 27 del 13 giugno, in risposta ai quesiti sulla fiscalità immobiliare proposti nell'ambito della nuova iniziativa "TeleCatasto"
Agevolazioni prima casa, riacquisto gratuito entro un anno non fa perdere i benefici

Agevolazioni prima casa, riacquisto gratuito entro un anno non fa perdere i benefici

La cessione dell’immobile acquistato usufruendo dell’agevolazione “prima casa”, prima del decorso di cinque anni dalla data dell’atto, non comporta la perdita del beneficio qualora il contribuente, entro un anno dall’alienazione, proceda al riacquisto a titolo gratuito di un altro immobile da adibire a propria abitazione principale. E’ questo quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate con la risoluzione 49/E dell’11 maggio 2015, che ha recepito quanto stabilito dalla Corte di Cassazione. Ma andiamo a vedere come si è arrivati a tale disposizione