Controllo sui contanti, cosa succede dal 1° settembre 2019
Dal 1° settembre 2019 parte il controllo sui contanti previsto dalla normativa antiriciclaggio e dal piano di lotta all’evasione fiscale
Voluntary disclosure bis, le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate e il calcolo delle sanzioni
Novità sul fronte della voluntary diclosure bis, introdotta dal Dl n. 193 del 22 ottobre 2016. A fornirle l’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 19/E. I contribuenti che decidono di rimediare spontaneamente alle omissioni e alle irregolarità commesse fino al 30 settembre 2016 in materia di detenzione di attività finanziarie possono avvalersi, entro il 31 luglio 2017, della riapertura dei termini per l’accesso alla procedura di collaborazione volontaria per l’emersione e il rientro di capitali. C’è tempo fino al 30 settembre 2017, invece, per l’integrazione delle istanze, i documenti e le informazioni
Tassa prima casa, anche l’Ocse chiede all’Italia di reintrodurre il balzello
Dopo la Commissione europea, arriva ora l’Ocse a richiedere per l’Italia la reintroduzione della tassa sulla prima casa. L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico ha tagliato le stime di crescita del nostro Paese e ha suggerito di rimettere il balzello sull’abitazione principale basato su valori catastali aggiornati, con l’obiettivo di aumentare il gettito e rendere le tasse più eque
Evasione fiscale e contributiva, in Italia vale 110 miliardi l’anno. Record con i badanti
Il sommerso nel nostro Paese continua ad essere un problema. L’evasione fiscale e contributiva in Italia si aggira in media sui 110 miliardi di euro l'anno. Lo ha reso noto il presidente della Commissione per la redazione della “Relazione annuale sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva”, Enrico Giovannini, in audizione alla Commissione Bicamerale, illustrando i dati del triennio 2012-2014. Nel 2014 il tax gap, ossia la differenza tra le imposte che si dovrebbero pagare e quelle effettivamente pagate, si è allargato a 111,6 miliardi di euro da 108 miliardi del 2012
Sei residente all'estero, ma hai beni o attività in Italia? Stai attento perché il fisco ti vigila
L'Agenzia delle Entrate alla caccia di quanti hanno spostato all'estero la propria residenza, pur vivendo di fatto in Italia, con lo scopo di evadere le tasse.
Oxfam: “Evasione ed elusione fiscale sono i principali nemici degli italiani”
Evasione ed elusione fiscale rappresentano la causa delle diseguaglianze per il 65% degli italiani. Il dato emerge dal sondaggio condotto da Oxfam Italia in collaborazione con Demopolis
L'evasione è la bestia nera dell'economia italiana, ma solo il 7% dei Comuni ha intrapreso una lotta attiva
Sui poco più di 8 mila Comuni presenti in Italia, solo 550 hanno intrapreso una lotta attiva contro l'evasione fiscale. A dirlo è un'indagine della Cgia di Mestre, seconda la quale quei pochi comuni che si sono mossi hanno pure diminuito il numero degli accertamenti sui tributi erariali.
Sanzioni tributarie 2016, le novità dal Fisco
Dal 1° gennaio 2016 sono entrate in vigore le nuove disposizioni di riforma del sistema sanzionatorio tributario. In attuazione della delega fiscale (legge 23/2014), infatti, il Dlgs 158/2015 ha riformato le sanzioni amministrative tributarie con l’obiettivo di diminuire il carico delle pene in caso di condotte che, pur contrastanti con la normativa tributaria, non hanno arrecato un grave danno all’Erario e, dall’altro, di inasprire le sanzioni in caso di condotte evasive caratterizzate da intento fraudolento. Vediamo cosa è cambiato
Evasione Italia, il sommerso vale 540 miliardi di euro
Al Pil ufficiale di circa 1.500 miliardi di euro, si affianca un Pil sommerso equivalente a circa un terzo, ovvero ad almeno 540 miliardi. E’ la stima contenuta nel rapporto 2016 dell'Eurispes
Evasione fiscale, aumentano i controlli sui conti correnti
I rappresentanti di 51 paesi e giurisdizioni facenti parte del global forum dell'ocse sulle questioni fiscali - tra cui germania, francia, gran bretagna, spagna e Italia - hanno siglato a berlino l'accordo che prevede la fine del segreto bancario a partire dal 2017. Un'intesa in base alla quale verrà adottato un nuovo standard globale unico per lo scambio automatico delle informazioni sui contribuenti, anche quelli con conti nei paradisi fiscali
Fisco, cosa cambia sul fronte della lotta all'evasione con il ddl di stabilità
Con il ddl di stabilità il governo ha messo in campo una vera e propria strategia antievasione e ha deciso di mettere a disposizione dei contribuenti, tramite l'agenzia delle entrate, i dati disponibili per consentire a chi ha dichiarato troppo poco di ravvedersi e ottenere una riduzione delle sanzioni. Vediamo come cambieranno le cose
Monti "il governo sta pensando a una patrimoniale generalizzata"
Ad un anno dall'inizio del suo mandato il primo ministro mario monti ha fatto un bilancio del suo governo e ha rivelato che l'esecutivo sta pensando una patrimoniale generalizzata.
La lotta all'evasione fiscale va a gonfie vele (video)
Mai come in questi mesi gli italiani avevano assistito ad una tale offensiva contro l'evasione fiscale. Dopo i blitz, non solo simbolici, a Milano, cortina e sanremo, abbiamo appreso che nel 2011 il recupero dell'evasione è stato ben superiore alle aspettative.
Evasore fiscale o parassita sociale. Lo spot del fisco contro l'evasione
L'agenzia delle entrate inizia la lotta mediatica contro l'evasione fiscale con spot televisivi e radiofonici con l'obiettivo di stigmatizzare i "parassiti sociali".
Evasione, secondo round: tocca a pensionati e dipendenti
Dopo aver passato al settaccio le Consulenze da oltre 100mila euro Occultate al fisco da professionisti e autonomi, il secondo round toccherà pensionati e dipendenti che arrotandono gli stipendi con collaborazioni occasionali occultando i compensi al fisco
La guardia di finanza, infatti, s
Sono i medici i maggiori evasori (grafico)
Un terzo delle consulenze d'oro dai 100mila euro in su viene nascosta al fisco. Ma quali sono le categorie di professionisti più attive nell'evasione?
Serpico, gli dai il codice fiscale e ti settaccia l'evasore
Non è più un sogno da james bond. Serpico è arrivato davvero e lavora al servizio degli 007 nostrani per stanare gli evasori. Armi a sua disposizione?
Con l'evasione fiscale si pagherebbero 10 manovre economiche
Nel 2008 il valore aggiunto prodotto nell'area del sommerso economico è compreso tra un minimo di 255 e 275 milardi di euro. La manovra finanziaria che tanti tagli impone agli italiani, ne vale "solo" 24.
Le parole che diciamo di più: napolitano ed evasione fiscale
Le espressioni più condivise dagli italiani, sia nell'attualità che in prospettiva futura?
Quelli che non pagano l'iva sulla casa
Una casa su tre viene venduta ad un prezzo ufficiale a cui corrisponde una parte in nero. Lo scopo è aggirare l'iva e le imposte dirette: dichiarando una cifra inferiore si pagano infatti proporzionalmente meno tasse.
In Italia metà degli affitti sono in nero
La guardia di finanza ha riscontrato nel 2009 18 milioni di euro evasi dai proprietari di immobili che affittano in nero.